91 - 100 Di 172 gli articoli

Perché dovremmo fidarci e affidarci alle indicazioni di chi riconosciamo come competente?

Perché dovremmo fidarci e affidarci alle indicazioni di chi riconosciamo come competente?

Ci sono molte lezioni che possiamo imparare dalla gestione di situazioni di emergenza come quella creata dalla diffusione del COVID19. Tra queste, una è il fatto che dovremmo fidarci di chi ha una certa autorità in materia, in questo caso in materia di salute pubblica, epidemiologia, virologia: in pratica, degli scienziati.

Perché dovremmo fidarci e affidarci alle indicazioni di chi riconosciamo come competente? Assegnare a una persona (o ad una istituzione, un’agenzia) il ruolo di autorità...

/ Altro

I numeri dell’emergenza COVID-19: una corretta informazione potrebbe aiutare a far rispettare le direttive del governo.

I numeri dell’emergenza COVID-19: una corretta informazione potrebbe aiutare a far rispettare le direttive del governo.

L’epidemia di COVID-19 in Italia sta avanzando rapidamente, mentre il governo mette in campo un’azione di contenimento progressivamente più aggressiva, per tentare di scongiurare la saturazione delle risorse del sistema sanitario nazionale (SSN). In questa fase dell’emergenza epidemica, la cooperazione da parte dei cittadini è fondamentale per il successo di queste misure. Purtroppo, l’adesione alle direttive è molto variabile da regione a regione, e ben lungi dall’essere completa. In particolare le fasce di età a minor rischio sembrano...

/ Altro

È il momento di usare la tecnologia per connetterci

È il momento di usare la tecnologia per connetterci

Aristotele [IV secolo A.C.] scrisse che “gli esseri umani per natura sono esseri sociali”. A oltre due millenni di distanza, molti psicologi condividono l’idea che gli esseri umani abbiano un bisogno innato di appartenenza, che ci spinge a formare e mantenere costantemente delle connessioni sociali (Baumeister e Leary 1995). Il bisogno di appartenenza è universale, condiviso da tutti gli esseri umani, e ci accompagna lungo tutto l’arco di vita. Appare quindi evidente come l’isolamento sociale, la principale misura per il... / Altro

Non possiamo pensare in modo individuale, dobbiamo pensare in modo collettivo

Non possiamo pensare in modo individuale, dobbiamo pensare in modo collettivo

Il modo in cui trattiamo il coronavirus è profondamente legato al modo in cui pensiamo alla società e all'individuo. E il problema è che corriamo il pericolo di sbagliare sotto tutti gli aspetti, con la conseguenza che saremo meno efficaci nel contenere il virus. Non c'è nulla di nuovo nel fatto che gli esseri umani sbagliano. Ma questa volta sono in gioco delle vite. L'ipotesi di buon senso, che si riflette nel consiglio che viene dato alla cittadinanza, è che... / Altro

Connessioni sociali nell’Era digitale

Connessioni sociali nell’Era digitale

L’utilizzo delle tecnologie digitali ha visto una rapida espansione negli ultimi anni. Quali sono le motivazioni psicologiche dietro al successo di questa espansione? E quali gli effetti di questo utilizzo sulle modalità con cui le persone interagiscono tra loro? Le tecnologie digitali avvicinano o possono anche allontanarci? In questo contributo cercheremo di fornire alcuni spunti per iniziare a rispondere a queste domande.

 

Il bisogno di connessioni sociali

 

L’essere...

/ Altro

Cooperare sui grandi dilemmi sociali: la psicologia sociale può aiutarci a combattere il cambiamento climatico?

Cooperare sui grandi dilemmi sociali: la psicologia sociale può aiutarci a combattere il cambiamento climatico?

Autori/trici: Rachel New, Julian Savulescu, Nadira S. Faber

Traduzione di Carlo Tomasetto

Articolo originale: Cooperation in social dilemmas: How can psychology help to meet climate change goals?

Link: https://www.in-mind.org/article/cooperation-in-social-dilemmas-how-can-psychology-help-to-meet-climate-change-goals

 

Introduzione: il clima come bene comune

 

Cento novantacinque Paesi hanno finora sottoscritto gli Accordi di Parigi sul clima (Commissione...

/ Altro

La mangio o non la mangio l’ultima fetta? Il caso della Social Mindfulness come processo decisionale.

La mangio o non la mangio l’ultima fetta? Il caso della Social Mindfulness come processo decisionale.

Immaginate una situazione in cui siete a una cena tra amici. Il cibo è a disposizione e ognuno è libero di servirsi. Le persone intorno a voi parlano e vi intrattenete in varie conversazioni; nel frattempo, vi guardate anche intorno cercando di capire quando si presenterà il momento migliore per rifornire il vostro piatto. Finalmente, vi avvicinate al tavolo. Vi accorgete però che è rimasta l’ultima fetta della torta al cioccolato che aveva attirato la vostra attenzione durante...

/ Altro

Perché Joker merita di essere visto (anche da chi ama la psicologia)

Perché Joker merita di essere visto (anche da chi ama la psicologia)

Attenzione…se non hai ancora visto Joker è meglio non leggere questa recensione… Torna dopo a leggerla, se ne hai voglia.

Da cosa cominciare nel racconto di questo film? Dal fatto che entriamo senza sconti e fin dalla prima scena, nel mondo spietato in cui Arthur, il protagonista, trascorre la sua struggente esistenza. Arthur, interpretato magnificamente da Joaquin Phoenix, è un uomo con una fragilità psicologica ma non è solo la sua fragilità a descriverlo: si prende...

/ Altro

Le radici psicologiche della disuguaglianza. Un libro di Chiara Volpato.

Le radici psicologiche della disuguaglianza. Un libro di Chiara Volpato.

"I nostri leader … ci parlano di leggi economiche – sacre, inviolabili, immutabili – che causano situazioni di panico che nessuno può prevenire. Ma mentre essi blaterano di leggi economiche, uomini e donne muoiono di fame. Dobbiamo essere coscienti del fatto che le leggi economiche non sono fatte dalla natura. Sono state fatte da esseri umani” (Franklin Delano Roosevelt, Guardare al futuro).

Fra le tante citazioni incluse nel bellissimo libro di Chiara Volpato, Le radici psicologiche...

/ Altro

Bugie bianche e bugie nere: cosa hanno in comune e in cosa sono diverse?

Bugie bianche e bugie nere: cosa hanno in comune e in cosa sono diverse?

Articolo tradotto da Carlo Tomasetto

 

Le bugie nere, cioè dire il falso per ottenere un vantaggio per sé, sono universalmente condannate. Al contrario le bugie bianche, cioè mentire per far piacere o per non urtare la sensibilità di un’altra persona, sono viste come una parte innocente delle interazioni quotidiane. Questo significa che non hanno conseguenze negative? In questo articolo le autrici discutono le origini e le conseguenze delle bugie bianche e delle bugie...

/ Altro

filter options

Articolo (143)
Blog Post (53)
Book Review (0)

Newsletter

Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.

Facebook