Il dovere di essere belle: la sessualizzazione interiorizzata

Parole chiave:
sessualizzazione interiorizzata / sessualizzazione / sessismo / donne
Il dovere di essere belle: la sessualizzazione interiorizzata
"Se una viene vestita così io dico ‘ma chi è sto pu*****ne?’". Queste le parole usate da Fabio Volo per apostrofare Ariana Grande nel video del suo singolo 7rings (la Repubblica, 2019). Durante il suo programma su radio DeeJay, il conduttore radiofonico ha affermato che tale video sarebbe un continuo richiamo alla sessualità, visti i modi di vestire e di comportarsi della cantante e delle altre protagoniste femminili. Peccato, però, che la canzone inneggi a niente meno che...
/ AltroLeadership e Identità Sociale: L’Importanza della Dimensione Morale

Parole chiave:
Leadership / identità sociale / moralità / prototipicità
Leadership e Identità Sociale: L’Importanza della Dimensione Morale
“I leader migliori, mi sembra, non dicano mai ‘io’ [...]. Il fatto è che non pensano ‘io’:
pensano ‘squadra’. Sono consapevoli che il loro compito è quello di far funzionare la squadra. […]
Vi è un’identificazione con il compito e con il gruppo”. (Druncker 1992, 14).
... / AltroHashtag d’ordine #recovery: Instagram e i disturbi del comportamento alimentare.

Parole chiave:
Disturbi del comportamento alimentare / Social media / Ideali di bellezza / Web communities / Instagram
Hashtag d’ordine #recovery: Instagram e i disturbi del comportamento alimentare.
"La gente non ha vie di mezzo, proprio come la malattia.
O ti sostiene al massimo, o ti affonda"
Francesca, utente di Instagram.
Introduzione
Le parole di Francesca, una delle tante ragazze affette da disturbi del comportamento alimentare che cercano supporto online. Queste parole comunicano in maniera diretta lo stato d’animo comune a chi cerca sostegno su Instagram, dove ideali di bellezza irrealistici si confondono con la realtà,...
/ AltroInvecchiare in Salute: Dai fattori di rischio ai fattori protettivi del declino cognitivo

Invecchiare in Salute: Dai fattori di rischio ai fattori protettivi del declino cognitivo
“Enormi sono le opportunità – sia sociali che economiche – che si possono guadagnare dalla promozione dell’invecchiamento in salute”. Così esordisce un recente rapporto dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), secondo cui circa il 12% della popolazione nell’area G20 ha attualmente un’età superiore ai 65 anni, ed entro il 2050 più dell’8% sarà over 80. La promozione dell’invecchiamento in salute è recentemente diventata una delle priorità nelle politiche internazionali, come dimostra il fatto che l’Organizzazione...
/ AltroDiventare visibili: le bisessualità e le sessualità non esclusive

Diventare visibili: le bisessualità e le sessualità non esclusive
Le società normate costruiscono dei confini, apparentemente, impermeabili per distinguere tra normalità e devianza, cancellando chi dimostra la fragilità dei binarismi sessuali, di genere e relazionali. Lo ricordiamo celebrando i Moti di Stonewall, la brutalità e uccisioni della polizia, e le torture mediche subite nell’Atascadero State Hospital, la Dachau degli omosessuali (Spolato, 2019).
...
/ AltroDallo stigma verso le persone omosessuali alle risposte intelligenti: SKAM Italia

Dallo stigma verso le persone omosessuali alle risposte intelligenti: SKAM Italia
SKAM Italia è una serie italiana originariamente nata in Norvegia che già dal suo titolo, che significa vergogna, racconta qualcosa degli argomenti che vuole affrontare e del modo in cui tenta di farlo. L’adolescenza, le amicizie, gli amori e i conflitti inter-generazionali sono solo alcuni dei temi trattati, ai quali si aggiungono la religione, il femminismo e l’omosessualità.
...
/ AltroAbbattere la barriera dell’omotransfobia nel mondo del lavoro: Il Gay Glass Ceiling Effect

Abbattere la barriera dell’omotransfobia nel mondo del lavoro: Il Gay Glass Ceiling Effect
In Italia ci si avvia all’ennesimo scontro politico sull’imminente discussione di un disegno di legge per contrastare l’omotransfobia. Immancabili, non si sono fatte attendere le ingerenze delle istituzioni ecclesiastiche, tra cui la Conferenza Episcopale Italiana (CEI) che ci ha tenuto a sottolineare la propria preoccupazione, bollando il disegno di legge sostanzialmente come inutile, poiché per i reati a sfondo omotransfobico non si riscontrerebbe alcun vuoto normativo....
/ AltroGay Pride: Perché non si tratta solo di politica

Gay Pride: Perché non si tratta solo di politica
New York, 1969, anni di fermento politico e intellettuale, di rottura con una società opprimente e patriarcale. Molte persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT) si trasferiscono a Greenwich Village, per sentirsi parte di una comunità e vivere apertamente la propria affettività e sessualità. Storie traumatiche di rifiuto familiare e terapie riparative atte a ristabilire un supposto ordine (etero)normativo sono all’ordine del...
/ AltroIl gaydar uditivo: stereotipi e stigma basati sulla voce

Il gaydar uditivo: stereotipi e stigma basati sulla voce
Vi siete mai chiesti se avete una voce ‘gay’? Se sì, come vi sentite a riguardo? La maggior parte di noi ha probabilmente un’idea di quali caratteristiche abbia una ‘voce gay’. Verosimilmente ci viene in mente una voce femminine, dal tono di voce alto, e con la cosiddetta ‘zeppola’...
/ AltroCoronavirus: Da una pandemia delle disuguaglianze a una politica economica della salute e del benessere

Coronavirus: Da una pandemia delle disuguaglianze a una politica economica della salute e del benessere
Un’ampia letteratura scientifica ha dimostrato che eccessive disuguaglianze di reddito e ricchezza, sono associate a peggiori indicatori di benessere e salute e ad una moltitudine di problemi di tipo psicosociale, economico e sanitario (Wilkinson & Pickett, 2009). Attualmente la disuguaglianza ha raggiunto livelli estremamente perniciosi a causa dei processi di neoliberalizzazione e globalizzazione del mercato iniziati alla fine degli anni 70. Anche se tali processi sono elementi strutturali della crescente disuguaglianza, la politica economica neoliberista – la quale si fonda... / Altro
filter options
Nuvola di keyword
agency cambiamento sociale cognizione cognizione sociale contatto intergruppi deumanizzazione editoriale infraumanizzazione Mindfulness pregiudizio relazioni interpersonali sessualizzazioneNewsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.