Fuorché il silenzio. Trentasei voci di donne afghane
Fuorché il silenzio. Trentasei voci di donne afghane
Uwe Timm: La scoperta della currywurst
Uwe Timm: La scoperta della currywurst
Simone De Beauvoir: La passione per la libertà
Simone De Beauvoir: La passione per la libertà
Il posto di Annie Ernaux
Il posto di Annie Ernaux
Dita di dama di Chiara Ingrao
Dita di dama di Chiara Ingrao
La pioggia nera. La tragedia atomica tra testimonianza e oblio
La pioggia nera. La tragedia atomica tra testimonianza e oblio
In questi anni il Giappone è di moda. Si moltiplicano i viaggi nel Paese del Sol Levante, a cui anche il mondo letterario riserva un’attenzione particolare. Mi colpisce però che le iniziative editoriali guardino alla cultura giapponese o valorizzandone principi arcaici, remoti, che sopravvivono in poche nicchie privilegiate lontane dalle metropoli, o, all’opposto, mettendone in luce aspetti ultramoderni, avveniristici, rappresentati proprio dalla vita frenetica delle metropoli. Tutte comunque paiono condividere il silenzio rispetto alle tragedie di Hiroshima e...
/ AltroChinago e l’effetto di omogeneità dell’outgroup
Chinago e l’effetto di omogeneità dell’outgroup
Psicologia sociale e letteratura
Psicologia sociale e letteratura
In un articolo scritto all’indomani dell’11 settembre, Nadine Gordimer [1] citava una frase di Milan Kundera “Per un romanziere, una data situazione storica costituisce un laboratorio antropologico in cui egli esplora il fondamentale interrogativo: che cos’è l’esistenza?”, aggiungendo qualche riga più in là: “Se pure questo interrogativo è irrisolvibile, proprio come la verità ultima è inaccessibile, la letteratura è stata e resta un mezzo per le persone di riscoprire se stesse.” L’affermazione di Gordimer coglie il motivo profondo...
/ AltroDiventare visibili: le bisessualità e le sessualità non esclusive
Diventare visibili: le bisessualità e le sessualità non esclusive
Le società normate costruiscono dei confini, apparentemente, impermeabili per distinguere tra normalità e devianza, cancellando chi dimostra la fragilità dei binarismi sessuali, di genere e relazionali. Lo ricordiamo celebrando i Moti di Stonewall, la brutalità e uccisioni della polizia, e le torture mediche subite nell’Atascadero State Hospital, la Dachau degli omosessuali (Spolato, 2019).
...
/ AltroIl gaydar uditivo: stereotipi e stigma basati sulla voce
Il gaydar uditivo: stereotipi e stigma basati sulla voce
Vi siete mai chiesti se avete una voce ‘gay’? Se sì, come vi sentite a riguardo? La maggior parte di noi ha probabilmente un’idea di quali caratteristiche abbia una ‘voce gay’. Verosimilmente ci viene in mente una voce femminine, dal tono di voce alto, e con la cosiddetta ‘zeppola’...
/ AltroBlog Kategorien
- aggressività (8)
- Covid-19 (15)
- deumanizzazione (7)
- Disuguaglianza (7)
- identità (17)
- omofobia (3)
- pandemia (15)
- Perdono (1)
- pride (2)
- sincronia (2)
Post popolari del blog
Nuvola di keyword
agency cambiamento sociale cognizione cognizione sociale contatto intergruppi deumanizzazione editoriale infraumanizzazione Mindfulness pregiudizio relazioni interpersonali sessualizzazioneNewsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.