Depressione e ansia: quale legame con la demenza?

Depressione e ansia: quale legame con la demenza?
Secondo un report pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Marzo 2022), nel primo anno della pandemia di COVID-19 si sarebbe verificato un aumento importante nella prevalenza globale dei disturbi d’ansia (+25.6%) e della depressione maggiore (+27.6%; vedi glossario). Il confronto è stato effettuato con gli anni precedenti alla pandemia, ed il fenomeno è ancora oggetto di studi e verifiche da parte dei ricercatori e delle ricercatrici in tutto il mondo, che hanno formato un gruppo dedicato, chiamato “COVID-19 Mental...
Don’t judge a person by its cover: Human Library un intervento efficace per ridurre i pregiudizi?

Don’t judge a person by its cover: Human Library un intervento efficace per ridurre i pregiudizi?
Human Library: una biblioteca vivente per sfidare il pregiudizio
Gli obiettivi di una Human Library (HL) sono molteplici: informare e sensibilizzare sulle tematiche connesse a stereotipi, pregiudizi e discriminazioni in una determinata realtà territoriale; educare alla realtà multiculturale, promuovendo l’accettazione e la convivenza; far vivere le diversità come valore aggiunto per le comunità locali. L’esperienza, oggi diffusa in tutto il mondo, è nata in Danimarca nel 1993, quando, dopo un fatto di cronaca a sfondo razzista, un gruppo...
/ AltroEditoriale: Introduzione alla special issue di In-Mind Italia sul tema delle adozioni

Editoriale: Introduzione alla special issue di In-Mind Italia sul tema delle adozioni
Per anni l’Italia ha avuto il primato europeo per il numero di bambini che ogni anno entrano nel nostro Paese attraverso il canale dell’adozione internazionale e oggi molti di loro sono adolescenti e adulti. Ma dell’adozione cosa si sa? E quali sono gli atteggiamenti diffusi nei confronti delle persone adottate? Questo tema è particolarmente rilevante perché sappiamo dalle ricerche psicosociali che vivere in un contesto sociale discriminante ha un impatto negativo sul benessere psicologico. Al contrario, per promuovere...
/ AltroLe persone adottate in Italia: straniere o italiane?

Le persone adottate in Italia: straniere o italiane?
Cercare le proprie origini: un diritto, un bisogno, un dovere?

Cercare le proprie origini: un diritto, un bisogno, un dovere?
L’interesse per le proprie origini fra pregiudizi e diritti
Ogni essere umano si interroga sulle proprie origini attraverso domande universali che sostengono il processo di definizione della propria identità e che divengono particolarmente sfidanti per alcune persone, come quelle toccate personalmente dall’adozione (Brodzinsky et al., 1993). I genitori adottivi, non solo per consuetudine, ma per obbligo di legge, sono chiamati a rendere noto lo status di “adottato” ai propri figli (il cosiddetto “disvelamento”) ed hanno il...
/ AltroLe famiglie adottive e la “lunga” pandemia: quali risorse e vulnerabilità?

Le famiglie adottive e la “lunga” pandemia: quali risorse e vulnerabilità?
Superare le avversità preadottive: l’importanza di una buona genitorialità per l’adattamento positivo dei minori adottati

Superare le avversità preadottive: l’importanza di una buona genitorialità per l’adattamento positivo dei minori adottati
La sfida dell’adozione tra avversità preadottive e genitorialità
La distribuzione non consensuale di materiale sessualmente esplicito

La distribuzione non consensuale di materiale sessualmente esplicito
Distribuzione non consensuale di materiale sessualmente esplicito. Una definizione
Per definire questo fenomeno, prendiamo come punto di partenza un fatto recentemente accaduto nel nostro Paese: nel 2018 il partner di una maestra d’asilo condivide, in una chat di WhatsApp, foto intime della compagna senza il consenso di quest’ultima. Tra le persone che ricevono i materiali c’è il padre di una bambina che frequenta l’asilo della maestra. Le foto vengono diffuse ad altri genitori e, in breve tempo, arrivano...
/ AltroStereotipi di genere e disturbi alimentari

Stereotipi di genere e disturbi alimentari
“Mi spiace ma nella nostra struttura non è previsto accogliere pazienti di genere maschile…”
“Uno dei principali indici di malnutrizione, condizione cruciale per essere ricoverati, è lo stato amenorroico, ovvero l’interruzione del ciclo mestruale”.
Queste sono solo alcune delle frasi che un paziente di genere maschile affetto da disturbi della...
Per affrontare la pandemia è necessario un accurato piano di comunicazione del rischio
Per affrontare la pandemia è necessario un accurato piano di comunicazione del rischio
La pandemia COVID-19 ha posto la comunità internazionale di fronte a una colossale sfida non solo sanitaria, ma anche economica, psicologica e sociale. Nella gestione della pandemia e salvaguardia della salute pubblica, comunicare in modo efficace si è rivelato tanto cruciale quanto complesso.Come noto in letteratura, la comunicazione del rischio in momenti di emergenza sanitaria si configura come fondamentale strumento di prevenzione, in grado di promuovere comportamenti salubri e salvare vite umane. In un editoriale apparso sulla rivista...
/ Altrofilter options
Nuvola di keyword
agency cambiamento sociale cognizione cognizione sociale contatto intergruppi deumanizzazione editoriale infraumanizzazione Mindfulness pregiudizio relazioni interpersonali sessualizzazioneNewsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.