Sfrutta il tuo respiro per raggiungere la tua performance migliore

Parole chiave:
Tecniche di respirazione; respirazione lenta controllata; respirazione veloce controllata; iperventilazione volontaria; apnea
Sfrutta il tuo respiro per raggiungere la tua performance migliore
Inspira. Espira, Inspira. Espira. Sei consapevole del tuo modo di respirare? In ambito sportivo, avere la consapevolezza del proprio ritmo respiratorio ed essere in grado di regolarlo volontariamente rappresenta un importante vantaggio. Gli autori e le autrici presentano una carrellata di evidenze sperimentali provenienti dalla letteratura scientifica riguardo alla modifica volontaria della respirazione e al suo ruolo nelle performance degli atleti olimpici e delle atlete olimpiche.
/ AltroVariabilità della frequenza cardiaca (VFC): come gli atleti olimpici e le atlete olimpiche possono utilizzare la connessione cuore-mente per migliorare le proprie prestazioni

Parole chiave:
Variabilità della frequenza cardiaca; nervo vago; respirazione a ritmo lento; coerenza cardiaca
Variabilità della frequenza cardiaca (VFC): come gli atleti olimpici e le atlete olimpiche possono utilizzare la connessione cuore-mente per migliorare le proprie prestazioni
Editoriale "Olympic Mind: The Psychology of Extraordinary Sports Performance"

Editoriale "Olympic Mind: The Psychology of Extraordinary Sports Performance"
Chinago e l’effetto di omogeneità dell’outgroup

Chinago e l’effetto di omogeneità dell’outgroup
Cara Giulia. Cosa imparare dalla lettera alla figlia di Gino Cecchettin

Cara Giulia. Cosa imparare dalla lettera alla figlia di Gino Cecchettin
Pochi giorni fa c’è stata nella mia città la presentazione del libro di Gino Cecchettin, Cara Giulia [1], alla presenza dell’autore. Ci sono andata perché volevo capire, farmi un’idea personale, dopo tante interpretazioni mediatiche. Dico subito che la mia impressione è stata integralmente positiva; Gino Cecchettin mi è sembrato una persona onesta, chiara, coraggiosa, capace di trasmettere idee e vissuti in modo diretto, con intelligente semplicità. La sala, molto grande, era piena di gente di ogni età, con tante donne... / Altro
Bambini e bambine davanti a uno schermo: qual è l’impatto della tecnologia sul loro sviluppo?

Bambini e bambine davanti a uno schermo: qual è l’impatto della tecnologia sul loro sviluppo?
Realtà Virtuale e psichedelia: le potenzialità delle esperienze tecnodeliche alla conquista della mente

Realtà Virtuale e psichedelia: le potenzialità delle esperienze tecnodeliche alla conquista della mente
Keywords: Psichedelia, Realtà virtuale, Dissoluzione dell’io, Allucinazioni, Esperienze extra-corporee.
/ AltroSolo a Sanremo? Disparità di genere nel settore culturale e creativo

Solo a Sanremo? Disparità di genere nel settore culturale e creativo
Il settore culturale e creativo costituisce un importante comparto produttivo in Italia per numero di persone addette e fatturato. Rappresenta inoltre un ambito lavorativo a cui molte persone giovani aspirano. Si tratta tuttavia di un settore caratterizzato da forte disparità di genere: al netto di qualche eccezione la presenza delle donne è limitata. Dopo aver dato qualche dato ad inquadramento del fenomeno in Italia, questo articolo si interroga sui meccanismi psicosociali alla base di questa disparità focalizzandosi sul ruolo degli stereotipi sui generi e le professioni, del talento come prerequisito del successo e delle molestie sessuali e microaggressioni di genere. L’articolo si conclude con una riflessione su cosa fare per un cambiamento di questo stato di cose.
Keywords: Disparità di genere; stereotipi di genere; brilliance effect; molestie sessuali; settore culturale e creativo.
/ AltroWorks. Classi sociali e disuguaglianze nelle pagine di Vitaliano Trevisan

Works. Classi sociali e disuguaglianze nelle pagine di Vitaliano Trevisan
Forse nessuno dei libri che ho letto negli ultimi anni è ricco di rimandi psicosociali come Works di Vitaliano Trevisan [1]. Works parla dei lavori fatti dall’autore nella sua “prima vita”. Emerge, dal libro, la constatazione, che si fa accettazione, di un universo disuguale, in cui gli individui nascono all’interno di una classe portandone i segni per sempre:
“Mi viene in mente mio padre, il poliziotto Arturo, e la sua divisa, sempre impeccabile; e mio nonno,...
/ AltroPotenziare l'apprendimento autoregolato nell'era digitale: ricerche e prospettive future

Potenziare l'apprendimento autoregolato nell'era digitale: ricerche e prospettive future
filter options
Nuvola di keyword
agency cambiamento sociale cognizione cognizione sociale contatto intergruppi deumanizzazione editoriale infraumanizzazione Mindfulness pregiudizio relazioni interpersonali sessualizzazioneNewsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.