1 - 10 Di 174 gli articoli

La sfida dell’essere genitori: affrontare le pressioni sociali mantenendo uno stile educativo funzionale

La sfida dell’essere genitori: affrontare le pressioni sociali mantenendo uno stile educativo funzionale

La genitorialità si configura come una delle tematiche particolarmente rilevanti nel panorama degli studi in psicologia. Un genitore deve affrontare continuamente nuovi ostacoli nella crescita dei propri figli, soprattutto in una fascia di età come quella adolescenziale, quando la necessità di supporto da parte dei genitori e la richiesta di autonomia da parte dei figli possono risultare incompatibili. Scopo del presente contributo è quello di proporre una rassegna che possa guidare alla comprensione del complesso ruolo genitoriale, evidenziando l’importanza dell’adozione di stili genitoriali in grado di bilanciare l’adozione di regole precise e una comunicazione funzionale attraverso il ricorso a un adeguato coinvolgimento. Inoltre, il contributo mette in luce le differenze insite nel ricorso a un tipo di coinvolgimento che potremmo definire eccessivo e non in linea con i bisogni dei figli. Allo stesso tempo, questo contributo vuole evidenziare possibili fattori che incidono sull'adozione di comportamenti genitoriali inadeguati, riscontrandoli nel peso delle aspettative sociali e nelle pressioni socioeconomiche.
  / Altro

Uwe Timm: La scoperta della currywurst

Uwe Timm: La scoperta della currywurst

La scoperta della currywurst, pubblicato nel 1993, è uscito in italiano solo nel 2020 nella piccola e meritoria collana blu di Sellerio. L’autore, Uwe Timm, di cui è da poco apparso, sempre da Sellerio, un libro autobiografico, Tutti i miei fantasmi, è uno scrittore tedesco, che dalla fine degli anni Ottanta si dedica a ricostruire tasselli della storia della Germania del dopoguerra. Timm affronta con delicatezza temi a volte duri, descrivendo la desolazione degli ultimi anni di guerra,...
/ Altro

Simone De Beauvoir: La passione per la libertà

Simone De Beauvoir: La passione per la libertà

L’8 marzo richiama l’attenzione sul pensiero femminista e il pensiero femminista non può che partire dalla considerazione dei due volumi del Secondo sesso, apparsi in Francia nel 1949, che costituiscono un testo fondante e uno snodo essenziale del pensiero femminista, con il quale ogni generazione si trova prima o poi a fare i conti. Ma non è sul Secondo sesso che vorrei soffermarmi oggi, bensì sui quattro libri che compongono l’autobiografia di Simone de Beauvoir e ne raccontano...
/ Altro

Il posto di Annie Ernaux

Il posto di Annie Ernaux

 

Annie Ernaux è una delle mie scrittrici preferite. Parla di sé e di noi con una lucidità spesso sconcertante, a volte con crudezza, sempre con precisione, e ci colpisce per la capacità di evocare stati d’animo ed emozioni che solitamente celiamo senza il coraggio di rivelarli nemmeno a noi stessi. Non a caso, a suo parere, la scrittura deve incidere come una lama nella realtà del mondo con l’obiettivo di sovvertire la visione di privilegiati e dominanti...
/ Altro

Editoriale - Special Issue 'Sguardi di Genere'

Editoriale - Special Issue 'Sguardi di Genere'

Siamo in un contesto sociale e culturale che ancora spesso emargina e sminuisce il femminile.
 
Lo evidenziano bene i tre contributi di questa special issue che vanno a toccare tre aspetti ben noti in ambito accademico, ma ancora poco approfonditi nel discorso pubblico quotidiano sulla parità di genere: il victim blaming, l’oggettivazione sessuale e le differenze di genere nelle cure mediche.
Leggendo gli interessanti ed efficaci contributi di questa special issue...
/ Altro

Lo Trovi Difficile? Allora Stai Imparando Qualcosa di Nuovo: Comunicare il Mindset di Crescita nei Contesti Educativi

Lo Trovi Difficile? Allora Stai Imparando Qualcosa di Nuovo: Comunicare il Mindset di Crescita nei Contesti Educativi

Il mindset di crescita (growth mindset) nell’ambito dell’apprendimento si basa sulla convinzione che le abilità cognitive possano essere sviluppate attraverso impegno e strategie efficaci - a differenza del mindset statico (fixed mindset), che considera tali abilità come fisse e difficilmente modificabili. Le persone con un mindset di crescita tendono ad affrontare le difficoltà con maggiore apertura e resilienza, ottenendo risultati migliori rispetto a chi ha un mindset statico, che spesso tende invece ad evitare sfide ed ostacoli.
Studi recenti hanno evidenziato l'importanza delle credenze del corpo docente e dell'istituzione scolastica, poiché queste influenzano il modo in cui studenti e studentesse percepiscono il processo di apprendimento. Docenti con un mindset di crescita creano un ambiente che favorisce lo sviluppo ed il progresso di studenti e studentesse, mentre un mindset statico può ridurre la motivazione e influire negativamente sulle prestazioni. Comprendere come studenti e studentesse interpretano il mindset dei e delle loro insegnanti è quindi essenziale, identificando i comportamenti e le comunicazioni che veicolano un mindset di crescita o un mindset statico. Creare un ambiente formativo che sostenga l’apprendimento significa impegnarsi affinché studenti e studentesse comprendano l'importanza dello sforzo e dell’uso delle giuste strategie nel processo di apprendimento. È fondamentale che anche il corpo docente adotti questa visione, contribuendo a creare un terreno fertile che rafforzi la fiducia degli studenti e delle studentesse nelle proprie capacità e ne supporti la crescita continua.
/ Altro

Dita di dama di Chiara Ingrao

Dita di dama di Chiara Ingrao

Vorrei aprire le nostre conversazioni del nuovo anno con un libro non recente, che forse sarà più facile reperire in biblioteca che in libreria, un libro non particolarmente conosciuto, che però mi ha colpito e che vorrei segnalare per la sua capacità di parlare di noi donne, di come siamo state e di come siamo, e soprattutto dei rapporti di amicizia che ci legano. Un libro uscito due anni prima del celeberrimo L’amica geniale di Elena Ferrante, di...
/ Altro

Il racconto di un muro di Nasser Abu Srour

Il racconto di un muro di Nasser Abu Srour

Cercavo un titolo per il pezzo di dicembre e naturalmente pensavo a un racconto natalizio. Ma il Natale ricorda una nascita avvenuta a Betlemme duemila anni fa e non può non far precipitare il pensiero sulla tragedia odierna cui assistiamo impotenti e sgomenti. Subito ho pensato a un libro acquistato di recente nel tentativo di capire quello che sta succedendo, Il racconto di un muro. L’autore è Nasser Abu Srour, poeta e scrittore palestinese, anche lui nato e...
/ Altro

Cyberbullismo: di cosa parliamo?

Cyberbullismo: di cosa parliamo?

Questo articolo analizza il fenomeno del cyberbullismo, partendo dalla sua definizione fino a esplorare i vari aspetti che lo caratterizzano. Approfondiremo i fattori di rischio e di protezione che influenzano l'incidenza del cyberbullismo, nonché l'impatto sociale che questo comportamento può avere sia sulle vittime che sugli aggressori. Inoltre, discuteremo le normative attuali e le politiche scolastiche che mirano a prevenire e contrastare il cyberbullismo. L'obiettivo è fornire un quadro chiaro, seppur sintetico, di questo problema crescente, evidenziando l'importanza di un ambiente di supporto trasversale ai diversi contesti.
/ Altro

V13 di Emmanuel Carrère

V13 di Emmanuel Carrère

Non avrei probabilmente mai letto questo libro se non mi fosse stato regalato, l’argomento mi pareva troppo duro da affrontare. Invece si è rivelato una lettura importante, che è rimasta a lungo nei miei pensieri facendomi riflettere. Il titolo si riferisce a Venerdì 13 novembre 2015, giorno in cui Parigi è stato teatro degli attentati terroristici del Bataclan, dello Stade de France e di alcuni bistrot, attentati che hanno provocato centotrenta morti e trecentocinquanta feriti (Carrère, 2022). Il...

/ Altro

filter options

Articolo (144)
Blog Post (53)
Book Review (0)

Newsletter

Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.

Facebook