51 - 60 Di 172 gli articoli

La politica degli hashtag: personalizzazione e demagogia digitale

La politica degli hashtag: personalizzazione e demagogia digitale

La politica pop(ulista) tra identificazione, deprivazione e leadership

Il ritorno di politiche populiste in diverse zone del mondo non è una sorpresa; esso beneficia dell’utilizzo dei nuovi media e della loro sempre più facile accessibilità rendendoli altamente pervasivi nella vita quotidiana (Gil de Zúñiga at al., 2020). Il sistema di comunicazione digitale rappresenta la fine della centralità comunicativa del partito a vantaggio di comunicazioni dirette e personali da parte degli esponenti politici. In tale scenario,...
/ Altro

Abbastanza equo? Il paradosso della disuguaglianza, la consapevolezza della disuguaglianza e la giustificazione del sistema

Abbastanza equo? Il paradosso della disuguaglianza, la consapevolezza della disuguaglianza e la giustificazione del sistema

Autori/autrici: Carmen Cervone & Andrea Scatolon. Traduzione di Federica Spaccatini & Ilaria Giovannelli

Articolo originale: Fair Enough? The Inequality Paradox, Inequality Awareness, and System Justification

Link all'articolo originale: https://www.in-mind.org/article/fair-enough-the-inequality-paradox-inequ...

“Un ritratto della società: alcune persone sono ricche, altre sono povere ed è così che stanno le cose. Dopo tutto, le persone ricche hanno lavorato duramente per arrivare dove sono, e ogni persona con la giusta mentalità può fare lo stesso. Le...

/ Altro

La rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale: sfide e linee di ricerca future verso un’intelligenza aumentata

La rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale: sfide e linee di ricerca future verso un’intelligenza aumentata

L’Intelligenza Artificiale (IA), che nell’ultimo decennio ha avuto un forte impulso in termini di sviluppo, sta influenzando moltissime attività della nostra vita quotidiana. Essa rappresenta una disciplina delle scienze informatiche nata intorno agli anni ‘50 del Novecento (Jatobá et al., 2019) con l’obiettivo di sviluppare sistemi software e hardware in grado di mostrare capacità tipicamente umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività (Lucci & Kopec, 2016; Somalvico, 1987). Tuttavia, è solo negli ultimi anni che...

/ Altro

Le cause psicosociali della perdita dell’autonomia di spostamento infantile

Le cause psicosociali della perdita dell’autonomia di spostamento infantile

“Non parlare con gli sconosciuti e non accettare caramelle dalle persone che non conosci”. Queste raccomandazioni le abbiamo ricevute molto spesso, quando chiedevamo ai nostri genitori il permesso di uscire di casa da soli; ma qualcosa è cambiato. Il cambiamento dell’ambiente urbano degli ultimi decenni non solo ha trasformato gli spazi secondo la logica della separazione, della segregazione sociale e della specializzazione, perdendo il suo ruolo di scambio sociale (Bassand, 1995), ma ha alimentato anche le percezioni di...

/ Altro

Il doppio compito dal laboratorio alla clinica…

Il doppio compito dal laboratorio alla clinica…

Quando è normale, soprattutto per un anziano, avere difficoltà nello svolgere due compiti in contemporanea? Quando invece può essere indice di una patologia?

 

L’essere umano è sempre più multitasking, tuttavia…

Chi di voi sta leggendo questo articolo con la televisione accesa in sottofondo? O sullo smartphone fra una incombenza quotidiana e la successiva? Quante volte vi è capitato di parlare al telefono e contemporaneamente rispondere a una e-mail? O semplicemente di...

/ Altro

Quando amare fa male: la pervasività dello stigma verso la non-monogamia consensuale

Quando amare fa male: la pervasività dello stigma verso la non-monogamia consensuale

Avevo 17 anni quando ho capito di essere diverso. Amavo un ragazzo più grande, che preferiva una relazione senza esclusività sessuale ed io, che mai avevo sperimentato questa cosa, decisi di provare. Diversamente da lui però, che viveva il sesso in maniera distaccata dai sentimenti, presto iniziai a provare qualcosa per un altro ragazzo che vedevo. Mi sono a lungo interrogato sulla natura di questi sentimenti verso il mio ragazzo del tempo e verso l’altro ragazzo, e solo...

/ Altro

La mente viscerale. Come cuore e stomaco contribuiscono ai processi cerebrali

La mente viscerale. Come cuore e stomaco contribuiscono ai processi cerebrali

Quando ci si innamora si dice di avere le “farfalle nello stomaco”, quando proviamo una forte paura diciamo di “avere il cuore in gola”. Nell’immaginario comune, i processi mentali e quelli corporei sono intimamente legati. Anche illustri filosofi si sono interrogati sull’importanza del corpo per la nostra vita mentale, formulando l’ormai noto esperimento mentale detto del “cervello in una vasca” (Dennett & Hofstadter, 1985; Putnam, 1981). Immaginate che uno scienziato pazzo rimuova il cervello dal vostro corpo...

/ Altro

Essere persone childfree è una scelta che fa rumore: tra motivazioni personali e percezione sociale

Essere persone childfree è una scelta che fa rumore: tra motivazioni personali e percezione sociale

Jennifer Aniston è una delle attrici statunitensi più conosciute a livello internazionale. Tra i ruoli interpretati, quello di Rachel Green nella sitcom Friends è stato sicuramente tra i più noti e amati dal pubblico, tanto da essere stato premiato con un Golden Globe nel 2003. Nonostante l’enorme successo raggiunto nella sua carriera, Jennifer Aniston viene spesso menzionata per la sua vita personale piuttosto che per quella professionale. Riviste e programmi TV, infatti, mettono spesso al centro...

/ Altro

Commento allo Special Issue: “Deumanizzazione. Forme e declinazioni” su Minority Reports. Cultural Disability Studies

Commento allo Special Issue: “Deumanizzazione. Forme e declinazioni” su Minority Reports. Cultural Disability Studies

Non vi è dubbio che lo special issue “Deumanizzazione. Forme e declinazioni”, pubblicato dalla rivista “Minority Reports. Cultural Disability Studies” e curato da Chiara Volpato e Luca Andrighetto, sia di estrema attualità.

Come spiegato dai due curatori nell’introduzione, la deumanizzazione, vale a dire la negazione dell’umanità a un altro individuo e/o gruppo, non è (purtroppo) un ricordo del passato, bensì è largamente presente ai giorni...

/ Altro

Lo stigma sul peso corporeo. Cause, conseguenze e possibili interventi

Lo stigma sul peso corporeo. Cause, conseguenze e possibili interventi

Lo stigma sul peso corporeo è una forma di discriminazione diffusa e comunemente accettata (Puhl & Brownell, 2003). L’ideale di magrezza, indice di piacevolezza e successo nella cultura occidentale (Heuer, McClure, & Puhl, 2011), si contrappone all’obesità, che è invece associata a pigrizia, scarsa competenza e volubilità (Himmelstein & Tomiyama, 2015; Puhl & Heuer, 2009). Tali stereotipi sminuiscono il valore delle persone in sovrappeso/con obesità, creano pregiudizi e innescano comportamenti discriminatori che compromettono la qualità di vita...

/ Altro

filter options

Articolo (143)
Blog Post (53)
Book Review (0)

Newsletter

Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.

Facebook