61 - 70 Di 172 gli articoli

A Casa Mia Si Fa Così: La Trasmissione Interpersonale Dell’Oggettivazione e Dell'Auto-oggettivazione Sessuale

A Casa Mia Si Fa Così: La Trasmissione Interpersonale Dell’Oggettivazione e Dell'Auto-oggettivazione Sessuale

“Ho 15 anni e penso che le ragazze della mia età siano esposte a molte più pressioni rispetto ai ragazzi. So di essere una persona intelligente, gentile e divertente, e so che tutti attorno a me continuano a dire che posso diventare quello che voglio nella vita. So tutto questo, ma non penso sia così. Penso che se non riuscirò ad apparire in un certo modo, se i maschi non mi percepiranno sexy e hot, allora sarò...

/ Altro

Clima etico e identità sociale: gli effetti sulla vita organizzativa dei dipendenti

Clima etico e identità sociale: gli effetti sulla vita organizzativa dei dipendenti

Cos’è il Clima etico organizzativo?

Settembre 2015. L’agenzia della protezione ambientale americana scopre uno degli scandali aziendali che passeranno alla storia. Una nota casa produttrice automobilistica tedesca viene accusata di falsare i dati delle emissioni delle proprie auto (Repubblica, 2015[1]). Lo scandalo che ne segue conduce al richiamo di molte auto vendute dalla casa automobilistica tedesca, suscitando scalpore a livello internazionale. Quello che l’opinione pubblica si domanda è come sia possibile che tra...

/ Altro

Teorie del complotto. Cosa può dirci la psicologia?

Teorie del complotto. Cosa può dirci la psicologia?

Cosa sono le credenze complottiste?

Il COVID-19 è una strategia per tenere la popolazione sotto controllo. L’uomo non è mai stato sulla Luna. La Terra è piatta. I vaccini causano l’autismo. Queste sono solo alcune delle numerose teorie del complotto che chiunque può facilmente incontrare entrando nel vasto mondo online, costituito oramai non solo da siti Web, ma anche da blog, forum e social media dove chiunque ha modo di pubblicare contenuti, esprimere opinioni...

/ Altro

Intorno al #MeToo: Uno sguardo psico-sociale sul movimento contro la violenza e le molestie sessuali

Intorno al #MeToo: Uno sguardo psico-sociale sul movimento contro la violenza e le molestie sessuali

L’inizio del Ventunesimo secolo è stato caratterizzato da una crescente attenzione verso la diffusione delle molestie e degli abusi sessuali, soprattutto verso le donne, e dai tentativi di combattere questi fenomeni (Eurobarometer, 2016). L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Who, 2013) ha evidenziato che, a livello mondiale, circa il 35% delle donne ha fatto esperienza di violenza fisica e/o sessuale da parte di uomini con cui, in molti casi, avevano una relazione intima. Dati simili sono stati riportati dalla...

/ Altro

Le determinanti psicosociali dell’azione collettiva: Il modello SIMCA

Le determinanti psicosociali dell’azione collettiva: Il modello SIMCA

L’attuale periodo storico è caratterizzato da un crescente numero di persone insoddisfatte dello status quo vigente e desiderose di cambiamenti a livello sociale, economico e politico. Si pensi, ad esempio, agli eventi organizzati recentemente in occasione dei “Fridays for Future”, ai quali persone provenienti da oltre 180 città italiane hanno aderito per chiedere alla politica di mobilitarsi per l’ambiente. Spesso, le persone che decidono di mobilitarsi si uniscono in azioni collettive che prendono la forma di dimostrazioni...

/ Altro

Prendersi cura della salute cerebrale: consigli pratici e considerazioni conclusive

Prendersi cura della salute cerebrale: consigli pratici e considerazioni conclusive

Terminato il mese di settembre, dedicato sia all’invecchiamento in salute che alla consapevolezza sulla malattia di Alzheimer, ottobre inizia con la giornata internazionale della persona anziana, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1990. Vogliamo dunque cogliere l’occasione per parlare ancora una volta di invecchiamento in salute, riassumendo i precedenti articoli e facendo qualche considerazione conclusiva.

Come è stato già spiegato dalle Dott.sse Iannizzi, Devita, Fenn e Montani, prendersi cura del proprio...

/ Altro

I benefici dell’attività fisica sulla salute cerebrale

I benefici dell’attività fisica sulla salute cerebrale

Mentre é ormai largamente risaputo che l’attività fisica é un fattore essenziale per mantenere una buona salute generale, gli effetti positivi che può avere sul cervello sono meno conosciuti. Al contrario, un sempre più crescente insieme di ricerche sta cercando di valutare l’efficacia dell’esercizio fisico sulla salute cerebrale, mettendone in luce i diversi benefici.

L’attività fisica è in grado di indurre numerosi adattamenti vascolari e neurali che sono stati associati sia alla riduzione di depressione e...

/ Altro

Prevenire il declino cognitivo con la giusta alimentazione

Prevenire il declino cognitivo con la giusta alimentazione

(traduzione di Elisa Di Rosa, versione originale a seguito della traduzione italiana)

Fino a pochi anni fa, l’idea di poter prevenire la malattia di Alzheimer e le altre forme di demenza attraverso il cibo sembrava impossibile. Ancora non sappiamo le cause esatte dell’Alzheimer, e non abbiamo una medicina che lo curi. Però sappiamo che l’infiammazione cronica del cervello a partire dall’età adulta aumenta il rischio di demenza negli anni successivi. Grazie ai moltissimi recenti studi scientifici...

/ Altro

RISERVA COGNITIVA E PALESTRA DELLA MENTE PER UN INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO

RISERVA COGNITIVA E PALESTRA DELLA MENTE PER UN INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO

La popolazione italiana è tra le più longeve d’Europa: seconda solo alla Spagna, la speranza di vita alla nascita nel nostro paese è di circa 83 anni. A far distinguere l’Italia dalle altre nazioni non è solo la longevità di per sé, ma l’effettiva percentuale di “over 65” che vi risiedono, è pari al 22,6% della popolazione generale (dati Istat 2018). Quando si parla di invecchiamento, è facile cadere nella tentazione di considerare questa fase della vita come...

/ Altro

Attrattività del volto e genere. Non sempre essere belle aiuta nella scalata professionale e politica.

Attrattività del volto e genere. Non sempre essere belle aiuta nella scalata professionale e politica.

Essere parte di una società moderna comporta un’ampia possibilità di contatti interpersonali ed una frequente interazione con persone totalmente sconosciute. È perciò interesse della psicologia sociale comprendere quali siano i meccanismi che guidano la percezione dell’altro anche in situazioni di scarse informazioni disponibili. Una delle principali fonti di informazione cui facciamo ricorso per formulare un giudizio nei confronti di una persona sconosciuta è il volto (Garza, Heredia, & Cieslicka, 2016; Peters, Rhodes, & Simmons, 2007). Il volto di...

/ Altro

filter options

Articolo (143)
Blog Post (53)
Book Review (0)

Newsletter

Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.

Facebook