Donne al lavoro. Una battaglia da combattere in primo luogo con se stesse.

Donne al lavoro. Una battaglia da combattere in primo luogo con se stesse.
Mi trovo a Ferrara per un convegno alla quale sono stata invitata, ricercatrice universitaria, poco meno di quarant’anni, e fresca di due maternità, insieme a due altri relatori (uomini): un collega della mia università e un docente di scuola superiore. Un giornalista di una testata locale modera la serata, brillantemente, e al termine dell’evento si avvicina per scambiare due parole dietro le quinte con noi relatori. Si avvicina al primo collega e lo ringrazia per il suo intervento,...
/ AltroL’uso delle neuroimmagini nello studio della mente: è tutto oro quel che luccica?

Parole chiave:
risonanza magnetica strutturale / risonanza magnetica funzionale / processi cognitivi / neuroscienze cognitive / modello generale lineare / correlazione / causazione
L’uso delle neuroimmagini nello studio della mente: è tutto oro quel che luccica?
L’avanzamento tecnologico del mondo contemporaneo ha permesso di applicare allo studio della mente alcune metodiche d’indagine che sarebbero apparse fantascientifiche solo pochi decenni fa. Tra queste metodiche vi è sicuramente la “risonanza magnetica” ed in questo articolo cerco di mettere in luce alcuni elementi che possano far comprendere qual è lo stato attuale della ricerca scientifica in quest’ambito. Innanzitutto, la risonanza magnetica è una metodica che permette di visualizzare il cervello in vivo. Questa semplice espressione, in vivo,...
/ AltroLe origini delle paure comuni: una rassegna

Le origini delle paure comuni: una rassegna
Sia che tu indietreggi mentre guardi in basso da grandi altezze, o che tu sia impaurito mentre guardi il cielo in tempesta, sia che tu abbia paura del morso di un serpente velenoso o del cibo spazzatura, le tue paure devono aver avuto un’origine, devono provenire da qualche parte. Ma da dove? Unisciti a me mentre ti guiderò nella nostra mente collettiva per scoprire le origini delle nostre paure comuni secondo le più importanti teorie psicologiche dell’ultimo secolo.
...
/ AltroValorizzazione e promozione della diversità etnica e culturale
Parole chiave:
diversità etnica / diversità culturale / valorizzazione delle differenze
Valorizzazione e promozione della diversità etnica e culturale
La redazione di In-Mind trova importante dare visibilità a questo recente comunicato dell'associazione Italiana di Psicologia relativo a un tema di grande attualità.
Il gruppo psicodinamico tra funzione terapeutica e funzione sociale

Parole chiave:
gruppo / psicoterapia psicodinamica / cooperazione / ricadute sociali
Il gruppo psicodinamico tra funzione terapeutica e funzione sociale
Introduzione. Un fatto di cronaca
Potrebbe essere spontaneo soffermarsi...
/ Altro50 Sfumature di Oggettivazione: Donne e Violenza

Parole chiave:
oggettivazione / violenza / auto-oggettivazione / donne / attivismo
50 Sfumature di Oggettivazione: Donne e Violenza
In Europa, una donna su tre è vittima di violenza nel corso della sua vita. Nel 2014, circa 4,5% delle donne in Italia (quasi 800mila) hanno subito una violenza fisica o sessuale (Istat, 2015). Ma la violenza non si manifesta soltanto attraverso aggressioni fisiche: a volte sono sufficienti semplici parole o gesti per molestare o mettere a disagio una persona. È molto comune vedere qualcuno fischiare, commentare parti del corpo o rivolgere un’occhiata eloquente e maliziosa ad una...
/ Altro"Ci perdiamo o ci perdoniamo?". Un libro di Camillo Regalia

"Ci perdiamo o ci perdoniamo?". Un libro di Camillo Regalia
Perdono. Perdonare l’altro. Perdonare il proprio partner….
Nell’introduzione al testo Ci perdiamo o ci perdoniamo? Camillo Regalia sottolinea come “una certa cautela, se non imbarazzo o anche fastidio” siano le sensazioni che, di solito, nascono quando tali parole vengono pronunciate all’interno dei contesti interpersonali. In buona parte i fattori alla base di tali reazioni trovano origine nelle rappresentazioni culturali che collegano fortemente il perdono ad aspetti religiosi propri del messaggio cristiano. Così, a seconda dei propri...
/ AltroSulla volatilità delle opinioni
Sulla volatilità delle opinioni
Alle elezioni europee del maggio 2014 il Partito Democratico ottenne il 40,6% di voti e la Lega Nord il 6,15%. Uno scarto di 34,66 punti a favore del PD. Nel sondaggio di Pagnoncelli pubblicato oggi (8 settembre 2018) sul Corriere della Sera il Partito Democratico risulta al 17% e la Lega (non più Nord) al 33,5%. La differenza è ora del 16,5% a favore della Lega. Per mille ragioni un serio confronto non è possibile,... / Altro
La triangolazione: quando le relazioni diventano tossiche

Parole chiave:
Triangolazione / terapia familiare / relazioni affettive / narcisismo
La triangolazione: quando le relazioni diventano tossiche
In psicologia, il termine triangolazione identifica una specifica dinamica relazionale nella quale la comunicazione e le interazioni tra due individui non avvengono direttamente, ma sono mediate da una terza persona. Il concetto di triangolazione si è sviluppato principalmente nell’ambito della terapia familiare (Bowen, 1985) per identificare una modalità di gestione della tensione e dei conflitti all’interno di un rapporto significativo. Secondo Bowen, i rapporti diadici (es. tra marito e moglie, tra fratelli,...
/ Altro“Siamo pronti per il cambiamento!” Intervista a Daniel Lakens e Klaus Fiedler sulle sfide attuali nel campo della ricerca psicologica.

“Siamo pronti per il cambiamento!” Intervista a Daniel Lakens e Klaus Fiedler sulle sfide attuali nel campo della ricerca psicologica.
Traduzione in italiano di Eliana Vassena
Possiamo ancora fare affidamento sulla ricerca psicologica? InMind ha intervistato Daniel Lakens e Klaus Fiedler, due tra le più prominenti voci nel dibattito su come la qualità della ricerca psicologica può essere migliorata. In questa intervista, offrono la loro visione su come la ricerca psicologica è cambiata negli ultimi anni e come dovrebbe cambiare in futuro. Gli esperti raccontano le loro motivazioni personali e come il dibattito ha influenzato il...
/ Altrofilter options
Nuvola di keyword
agency cambiamento sociale cognizione cognizione sociale contatto intergruppi deumanizzazione editoriale infraumanizzazione Mindfulness pregiudizio relazioni interpersonali sessualizzazioneNewsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.