Usiamo la testa e il cuore per leggere il comportamento collettivo di fronte all’emergenza covid-19
Usiamo la testa e il cuore per leggere il comportamento collettivo di fronte all’emergenza covid-19
In questi giorni complessi di quarantena, spesso abbiamo visto scorrere nei media italiani immagini di persone che fanno jogging o che affollano i parchi nonostante le indicazioni di restare a casa. Abbiamo bene in mente le immagini delle persone meridionali nelle stazioni ferroviarie di Milano che si sono riversate in massa nelle regioni del sud per raggiungere la propria famiglia. La descrizione mediatica colma di disapprovazione, così come la reazione ridicolizzante e sprezzante che ne è seguita, è...
/ AltroNon possiamo pensare in modo individuale, dobbiamo pensare in modo collettivo
Non possiamo pensare in modo individuale, dobbiamo pensare in modo collettivo
Il modo in cui trattiamo il coronavirus è profondamente legato al modo in cui pensiamo alla società e all'individuo. E il problema è che corriamo il pericolo di sbagliare sotto tutti gli aspetti, con la conseguenza che saremo meno efficaci nel contenere il virus. Non c'è nulla di nuovo nel fatto che gli esseri umani sbagliano. Ma questa volta sono in gioco delle vite. L'ipotesi di buon senso, che si riflette nel consiglio che viene dato alla cittadinanza, è che... / Altro
Perché Joker merita di essere visto (anche da chi ama la psicologia)

Parole chiave:
joker
Perché Joker merita di essere visto (anche da chi ama la psicologia)
Attenzione…se non hai ancora visto Joker è meglio non leggere questa recensione… Torna dopo a leggerla, se ne hai voglia.
Da cosa cominciare nel racconto di questo film? Dal fatto che entriamo senza sconti e fin dalla prima scena, nel mondo spietato in cui Arthur, il protagonista, trascorre la sua struggente esistenza. Arthur, interpretato magnificamente da Joaquin Phoenix, è un uomo con una fragilità psicologica ma non è solo la sua fragilità a descriverlo: si prende...
/ AltroSulla volatilità delle opinioni
Sulla volatilità delle opinioni
Alle elezioni europee del maggio 2014 il Partito Democratico ottenne il 40,6% di voti e la Lega Nord il 6,15%. Uno scarto di 34,66 punti a favore del PD. Nel sondaggio di Pagnoncelli pubblicato oggi (8 settembre 2018) sul Corriere della Sera il Partito Democratico risulta al 17% e la Lega (non più Nord) al 33,5%. La differenza è ora del 16,5% a favore della Lega. Per mille ragioni un serio confronto non è possibile,... / Altro
Blog Kategorien
- aggressività (1)
- Covid-19 (14)
- deumanizzazione (1)
- Disuguaglianza (3)
- identità (9)
- omofobia (2)
- pandemia (14)
- Perdono (1)
- pride (2)
- sincronia (1)
Post popolari del blog
Nuvola di keyword
agency auto-oggettivazione cambiamento sociale cognizione cognizione sociale contatto esteso contatto immaginato contatto indiretto contatto intergruppi cooperazione infraumanizzazione sessualizzazioneNewsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.