Leggo i tuoi pensieri, anche se non dovrei: la teoria della mente implicita

Parole chiave:
teoria della mente / neuroimmagini funzionali / cognizione sociale
Leggo i tuoi pensieri, anche se non dovrei: la teoria della mente implicita
La teoria della mente
Perché Daniela si è nascosta dalla mamma? Cosa pensa Luca quando incontra la sua ex fidanzata? Ci troviamo continuamente a riflettere su e cercare di comprendere pensieri, sentimenti, credenze e desideri delle persone che incontriamo nella nostra vita, e siamo anche molto bravi a farlo. Questa nostra capacità di intuire e rappresentarsi gli stati mentali altrui sulla base dell'osservazione del comportamento è stata definita dai ricercatori come Teoria della...
/ AltroUno sguardo psico-sociale sul terrorismo

Parole chiave:
psicologia del terrorismo / adesione al terrorismo / contro-radicalizzazione / de-radicalizzazione
Uno sguardo psico-sociale sul terrorismo
Il sentimento della paura si configura come un elemento presente in molti segmenti della vita sociale contemporanea. Le persone percepiscono un elevato senso d’insicurezza determinato da una vasta pletora di fattori tra i quali, ad oggi, è possibile rintracciare anche il terrorismo (Bauman, 2014). Esso è ormai entrato a pieno titolo nella nostra quotidianità; gli attacchi, la loro imprevedibilità e le loro atroci conseguenze sono costantemente sotto gli occhi di tutti coloro che seguono le informazioni diffuse dai...
/ AltroDue papà, due mamme. Quali riflessioni per sfatare i pregiudizi verso le famiglie e le genitorialità omosessuali?

Parole chiave:
genitorialità / omogenitorialità / famiglia / omofobia
Due papà, due mamme. Quali riflessioni per sfatare i pregiudizi verso le famiglie e le genitorialità omosessuali?
Oggi di genitorialità omosessuale si parla tantissimo, ma se ne parla molto spesso attraverso prospettive discorsive inquinate in partenza, da cui si fanno derivare concezioni che rinforzano o confermano visioni distorte o preconcette. E’ da più di quarant’anni oramai che la ricerca scientifica sulle famiglie omosessuali ha evidenziato che la specifica configurazione familiare (omosessuale o eterosessuale) non ha alcuna influenza sia sulla qualità dei processi evolutivi dei bambini e delle bambine, sia sulle modalità attraverso cui vengono esercitate...
/ AltroMindfulness e regolazione emozionale: teoria ed applicazioni
Parole chiave:
Mindfulness / regolazione emozionale / consapevolezza / training / mindfulness in psicoterapia
Mindfulness e regolazione emozionale: teoria ed applicazioni
Il coltivare la Mindfulness o meditazione di consapevolezza è un interessante e profondo viaggio personale, di propria conoscenza e di propria scoperta. Quante volte svolgiamo un’azione senza rendercene conto, viviamo come se nella nostra mente ci fosse un pilota automatico a guidarci, una coazione a ripetere, un riflesso condizionato, come se fosse solo il cervello ad agire per noi? Quanto ci troviamo spiazzati di fronte ad un evento nuovo che ha richiesto un immediato tanto rigido, stereotipato e...
/ AltroGender danger? Perché la cultura scientifica può fare la differenza

Gender danger? Perché la cultura scientifica può fare la differenza
In quest’ultimo anno, nel nostro paese, il dibattito sulla cosiddetta “Gender Theory” o “Teoria del Gender” si è fatto sempre più acceso e una preoccupazione crescente nei confronti di queste tematiche si registra soprattutto nei genitori (Grimoldi, 2015; Lalli, 2015). Un segnale dell’interesse attorno al “gender” è dato dalle ricerche su Google su questa parola. Come si evince dalla Figura 1, si rileva in Italia un primo incremento delle ricerche su Google di questa parola nel 2015, e...
/ AltroPromuovere i comportamenti pro-ambientali per un futuro sostenibile
Parole chiave:
Comportamento pro-ambientale / sostenibilità / Psicologia Ambientale / Community-Based Social Marketing / programma d’intervento / barriere e benefici
Promuovere i comportamenti pro-ambientali per un futuro sostenibile
In un recente TED Talk, Lord Nicholas Stern, Direttore del “Grantham Research Institute on Climate Change and the Environment”, spiega come la nostra società stia affrontando due trasformazioni fondamentali da cui dipenderà il nostro sviluppo economico e sociale: una fondamentale trasformazione strutturale (entro il 2050, è previsto un aumento dell’urbanizzazione del 70%, un aumento della domanda di energia del 40% e una conseguente drastica intensificazione dello sfruttamento di terre, acqua e foreste)...
L’Influenza delle Minoranze. Cambiamento Sociale o Preservazione dello Status Quo?

Parole chiave:
influenza sociale / minoranze / cambiamento sociale / status quo
L’Influenza delle Minoranze. Cambiamento Sociale o Preservazione dello Status Quo?
L’influenza sociale – ovvero l’insieme delle modalità attraverso le quali i pensieri, i sentimenti e/o i comportamenti di una persona sono modificati dalla presenza reale o simbolica di un’altra persona o di un gruppo (Mucchi Faina, Pacilli, & Pagliaro, 2012) – rappresenta da sempre un tema centrale per la psicologia sociale, al punto che Allport la riteneva l’unico oggetto di studio di questa disciplina. Nell’immaginario collettivo, l’influenza tende ad avere un’accezione negativa: essere influenzati, in qualche modo, significherebbe...
/ AltroEditoriale
Editoriale
Cari lettori,
Nel presentarvi il nuovo numero, cogliamo l’occasione per annunciarvi alcuni importanti cambiamenti nella redazione di In-Mind.In quest’ultimo anno, un nuovo comitato editoriale si è inserito: Claudia Civai (Università di Nijmegen, Paesi Bassi), Mauro Giacomantonio (Sapienza, Università di Roma), Maria Giuseppina Pacilli (Università di Perugia), Davide Rigoni (Università di Gent, Belgio), Massimiliano Scopelliti (LUMSA, Roma), Carlo Tomasetto (Università di Bologna). A guidare la transizione dal precedente staff al nuovo staff, Luca...
/ AltroDialectics of Creativity

Parole chiave:
creativity / dialectics / cognition / dual systems
Dialectics of Creativity
Creativity broadly refers to a cluster of psychological processes and behaviors that enable individuals and groups to produce novel and useful contributions to their own lives and the lives of others. Inasmuch as creativity is associated with technological progress, artistic production, and entertainment, it is highly valued (Sawyer, 2012). Being instrumental, creativity can be used for evil ends. Much as deception, intrigue, and betrayal require social intelligence, so do they benefit from a creative mind...
/ AltroLa Dialettica della Creatività

Parole chiave:
creatività / dialettica / cognizione / sistemi duali
La Dialettica della Creatività
La creatività si riferisce in senso lato a un insieme di processi psicologici e comportamenti che consentono agli individui e ai gruppi di produrre contributi nuovi e utili alle vite proprie e a quelle altrui. Nella misura in cui si associa al progresso tecnologico, alla produzione artistica, e allo spettacolo, la creatività è connotata in modo estremamente positivo (Sawyer, 2012). Ma essendo strumentale, la creatività può essere usata per scopi negativi. L’inganno, l’intrigo e il tradimento richiedono intelligenza...
/ Altrofilter options
Nuvola di keyword
agency cambiamento sociale cognizione cognizione sociale contatto intergruppi deumanizzazione editoriale infraumanizzazione Mindfulness pregiudizio relazioni interpersonali sessualizzazioneNewsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.