Lo spazio “vicino” al proprio e all’altrui corpo

Parole chiave:
distanza spaziale / simulazione motoria / sistema motorio / riferimento / camminare
Lo spazio “vicino” al proprio e all’altrui corpo
Introduzione
Immaginate che state camminando in un prato, qualcosa si muove vicino al vostro piede, improvvisamente sentite un rumore all’altezza del polpaccio, vi allertate e cominciate a correre. Un serpente sembrava interessato alle vostre gambe, le stesse gambe che automaticamente hanno innescato un passo svelto portandovi lontano dalla minaccia. Adesso provate a re-immaginare lo stesso scenario, pensando di camminare non più soli, ma con vostro figlio o un amico. Quanto è importante individuare...
/ AltroLa Deumanizzazione delle Minoranze Zingare*

La Deumanizzazione delle Minoranze Zingare*
Keywords: pregiudizio; deumanizzazione; ontologizzazione; outgroup; zingari
Quando un Ministro della Repubblica Italiana è paragonato ad un orango dai suoi avversari politici e un giocatore professionista di calcio è salutato dai tifosi con banane di plastica e “buuu” onomatopeici, ci si domanda se la psicologia sociale possa offrire degli strumenti per spiegare e soprattutto prevenire tali comportamenti.
A Treviglio (BG), il 14 luglio 2013, durante un comizio alla Festa della Lega, il senatore Calderoli descrive così l’allora...
/ AltroDifferenze di Genere nella Comunicazione Mediata dal Computer: Tra Stereotipi che Resistono e Nuove Androginie

Differenze di Genere nella Comunicazione Mediata dal Computer: Tra Stereotipi che Resistono e Nuove Androginie
Keywords: Comunicazione mediata dal computer; differenze di genere, linguaggio.
Al tempo di chat, post, tablet e tweet le modalità di comunicazione stanno sicuramente cambiando. Una domanda interessante è se sta cambiando anche la comunicazione fra uomini e donne, specie considerando che questi nuovi mezzi comunicativi rendono il genere meno evidente che nella comunicazione diretta. Un pensiero diffuso è quello secondo cui in generale uomini e donne comunichino in maniera differente, tanto da sembrare appartenenti a mondi distanti. Questa...
/ AltroIl Potere delle Parole: Gli Effetti Negativi delle Etichette Denigratorie

Il Potere delle Parole: Gli Effetti Negativi delle Etichette Denigratorie
Keywords: etichette denigratorie; discriminazione; pregiudizio.
Frocio, negro, puttana, ciccione. Incontriamo spesso queste parole perché le leggiamo in internet, ad esempio sui social network o blogs, e le sentiamo per strada o alla TV. Comunemente ci riferiamo ad esse con il termine “parolacce”. Ma che cos'hanno tali termini in comune? Quali sono i loro effetti? Siamo sicuri che il semplice sentire o leggere tali termini, anche involontariamente, non ci influenzi?
In Psicologia Sociale queste parole rientrano nella...
/ AltroAgeism: Quando l’Età Apre la Strada ai Pregiudizi

Ageism: Quando l’Età Apre la Strada ai Pregiudizi
Keywords: ageism; anziani; stereotipi descrittivi e prescrittivi; discriminazione sul lavoro.
La suddivisione della popolazione in tre categorie d’età – i giovani, gli adulti e gli anziani – costituisce un criterio ampiamente utilizzato nella nostra società: è su questa base che si stabilisce chi deve studiare, lavorare, votare e così via. Questa rigida tripartizione favorisce un particolare tipo di pregiudizio, l’ageism, ossia gli stereotipi, gli atteggiamenti e i comportamenti intergenerazionali che nuocciono al gruppo o alla persona che ne...
/ AltroCosa Determina i Pregiudizi? Gli effetti del Contatto Positivo e del Contatto Negativo

Parole chiave:
contatto intergruppi / contatto intergruppi positivo / contatto intergruppi negativo / pregiudizio
Cosa Determina i Pregiudizi? Gli effetti del Contatto Positivo e del Contatto Negativo
Nelle società moderne, caratterizzate da persone appartenenti a gruppi diversi che convivono nello stesso territorio, le interazioni tra membri di gruppi diversi (contatto intergruppi; si veda glossario) sono sempre più frequenti, e tali esperienze possono essere vissute come più o meno piacevoli. Passare una serata assieme ad un amico marocchino è un’esperienza piacevole, mentre litigare con un vicino di casa straniero per gli spazi comuni nel giardino condominiale è un’esperienza vissuta come sgradevole. Lo scopo di quest’articolo è approfondire gli effetti... / Altro
Chi è Senza Peccato… Pervasività delle Condotte Immorali nella Vita Quotidiana e Strategie di Razionalizzazione

Chi è Senza Peccato… Pervasività delle Condotte Immorali nella Vita Quotidiana e Strategie di Razionalizzazione
Keywords: comportamenti immorali; giustificazione; gruppo di appartenenza.
Quando pensiamo ai comportamenti immorali tendiamo di solito a rappresentarci malvagi individui che compiono “per predisposizione personale” azioni scorrette e di estrema crudeltà nei confronti degli altri e della società più in generale. Le immagini di guerre e genocidi sanguinosi, o ancora di grandi truffatori e politici corrotti che si affastellano davanti ai nostri occhi, pur nella loro inquietante realtà, ci fanno sentire al riparo dalla possibilità di sentire o definire...
/ AltroLa Negazione della Moralità nel Linguaggio degli Insulti

La Negazione della Moralità nel Linguaggio degli Insulti
Keywords: linguaggio; insulti; moralità.
Sentire e leggere insulti espliciti in televisione, nei giornali o sui social network sta diventando sempre più frequente. Negli ultimi anni anche i leader politici, che dovrebbero essere particolarmente attenti al linguaggio che utilizzano in pubblico, hanno iniziato ad insultare apertamente gli avversari con epiteti fortemente dispregiativi, quali “scimmia puzzolente" (verso un ministro di colore), “truffatore e traditore” (verso un politico che ha votato diversamente dal previsto), “coglione” (verso un politico avversario), “salma” (verso...
/ AltroDottor Jekyll o Signor Hyde? Il Ruolo della Moralità nella Percezione Sociale

Dottor Jekyll o Signor Hyde? Il Ruolo della Moralità nella Percezione Sociale
keywords: moralità, percezione sociale.
Nel capolavoro Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (1886), Robert Louis Stevenson separa in due distinte identità gli impulsi morali e immorali che convivono all’interno dell’essere umano. Così, da una parte troviamo Jekyll educato, di sani principi e ben inserito nella sua comunità e, dall’altra, Hyde depravato, violento e asociale.
Questa dialettica tra bene e male, tra essere buoni o cattivi, che è centrale sia nella letteratura che... / AltroIntroduzione allo Special Issue su Moralità e Psicologia Sociale: Percorsi di Ricerca e Direzioni Future
Introduzione allo Special Issue su Moralità e Psicologia Sociale: Percorsi di Ricerca e Direzioni Future
Mentre scrivo è nelle sale un nuovo film di Martin Scorsese, dove si raccontano le vicende di Jordan Belfort, uno dei broker di maggior successo nella storia di Wall Street, ma anche un grandissimo truffatore. Alla sua uscita, The Wolf of Wall Street ha suscitato dibattiti molto accesi. Molti, comprese le vittime delle truffe di Belfort, hanno accusato il film di rappresentare in maniera troppo romanzata le vicende del broker, soffermandosi quasi con compiacimento sui suoi comportamenti esagerati,...
/ Altrofilter options
Nuvola di keyword
agency cambiamento sociale cognizione cognizione sociale contatto intergruppi deumanizzazione editoriale infraumanizzazione Mindfulness pregiudizio relazioni interpersonali sessualizzazioneNewsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.