111 - 120 Di 179 gli articoli

Valorizzazione e promozione della diversità etnica e culturale

Valorizzazione e promozione della diversità etnica e culturale

La redazione di In-Mind trova importante dare visibilità a questo recente comunicato dell'associazione Italiana di Psicologia relativo a un tema di grande attualità.

Nei giorni scorsi la Giunta Comunale del Comune di Codroipo ha introdotto modifiche al Regolamento Comunale per l’accreditamento delle strutture dell’Infanzia. Il testo originario riguardante la necessità di contribuire ad integrare: “(…) le differenze ambientali e socio-culturali anche assicurando la presenza...
/ Altro

Il gruppo psicodinamico tra funzione terapeutica e funzione sociale

Il gruppo psicodinamico tra funzione terapeutica e funzione sociale

Introduzione. Un fatto di cronaca

 
Il 7 maggio un gruppo di bambini viveva una situazione critica portata all’attenzione pubblica dal quotidiano La Repubblica: “Colto da un malore mentre guidava uno scuolabus [… l’autista] ha avuto la prontezza di accostare il mezzo al bordo della strada per mettere in salvo i bambini, poi un infarto lo ha ucciso, […] sotto gli occhi […] dei piccoli passeggeri […].

Potrebbe essere spontaneo soffermarsi...

/ Altro

50 Sfumature di Oggettivazione: Donne e Violenza

50 Sfumature di Oggettivazione: Donne e Violenza

In Europa, una donna su tre è vittima di violenza nel corso della sua vita. Nel 2014, circa 4,5% delle donne in Italia (quasi 800mila) hanno subito una violenza fisica o sessuale (Istat, 2015). Ma la violenza non si manifesta soltanto attraverso aggressioni fisiche: a volte sono sufficienti semplici parole o gesti per molestare o mettere a disagio una persona. È molto comune vedere qualcuno fischiare, commentare parti del corpo o rivolgere un’occhiata eloquente e maliziosa ad una...

/ Altro

"Ci perdiamo o ci perdoniamo?". Un libro di Camillo Regalia

"Ci perdiamo o ci perdoniamo?". Un libro di Camillo Regalia

Perdono. Perdonare l’altro. Perdonare il proprio partner….

Nell’introduzione al testo Ci perdiamo o ci perdoniamo? Camillo Regalia sottolinea come “una certa cautela, se non imbarazzo o anche fastidio” siano le sensazioni che, di solito, nascono quando tali parole vengono pronunciate all’interno dei contesti interpersonali. In buona parte i fattori alla base di tali reazioni trovano origine nelle rappresentazioni culturali che collegano fortemente il perdono ad aspetti religiosi propri del messaggio cristiano. Così, a seconda dei propri...

/ Altro

Sulla volatilità delle opinioni

Sulla volatilità delle opinioni

Alle elezioni europee del maggio 2014 il Partito Democratico ottenne il 40,6% di voti e la Lega Nord il 6,15%. Uno scarto di 34,66 punti a favore del PD. Nel sondaggio di Pagnoncelli pubblicato oggi (8 settembre 2018) sul Corriere della Sera il Partito Democratico risulta al 17% e la Lega (non più Nord) al 33,5%. La differenza è ora del 16,5% a favore della Lega. Per mille ragioni un serio confronto non è possibile,... / Altro

La triangolazione: quando le relazioni diventano tossiche

La triangolazione: quando le relazioni diventano tossiche

In psicologia, il termine triangolazione identifica una specifica dinamica relazionale nella quale la comunicazione e le interazioni tra due individui non avvengono direttamente, ma sono mediate da una terza persona. Il concetto di triangolazione si è sviluppato principalmente nell’ambito della terapia familiare (Bowen, 1985) per identificare una modalità di gestione della tensione e dei conflitti all’interno di un rapporto significativo. Secondo Bowen, i rapporti diadici (es. tra marito e moglie, tra fratelli,...

/ Altro

“Siamo pronti per il cambiamento!” Intervista a Daniel Lakens e Klaus Fiedler sulle sfide attuali nel campo della ricerca psicologica.

“Siamo pronti per il cambiamento!” Intervista a Daniel Lakens e Klaus Fiedler sulle sfide attuali nel campo della ricerca psicologica.

Traduzione in italiano di Eliana Vassena

Possiamo ancora fare affidamento sulla ricerca psicologica? InMind ha intervistato Daniel Lakens e Klaus Fiedler, due tra le più prominenti voci nel dibattito su come la qualità della ricerca psicologica può essere migliorata. In questa intervista, offrono la loro visione su come la ricerca psicologica è cambiata negli ultimi anni e come dovrebbe cambiare in futuro. Gli esperti raccontano le loro motivazioni personali e come il dibattito ha influenzato il...

/ Altro

Stare bene a scuola. Il benessere percepito degli insegnanti di scuola secondaria di II grado

Stare bene a scuola. Il benessere percepito degli insegnanti di scuola secondaria di II grado

Il benessere degli studenti nel contesto scolastico è in larga parte influenzato dal benessere degli insegnanti (Jennings & Greenberg, 2009). Docenti emotivamente e socialmente competenti, infatti, promuovono relazioni rispettose e supportive tra gli studenti, contribuiscono all’accrescimento del senso di autonomia e competenza in classe, e incoraggiano la motivazione allo studio (e.g., Hamre & Pianta, 2010; Niemiec & Ryan, 2009), riducendo negli studenti il rischio di sviluppare difficoltà comportamentali ed emotive (e.g., DeSantis King et al., 2006). Perciò, gran parte della ricerca...

/ Altro

“Non sono razzista ma…” - Le manifestazioni non verbali del pregiudizio etnico

“Non sono razzista ma…” - Le manifestazioni non verbali del pregiudizio etnico

È quasi notte e uno studente, in coda a uno sportello bancario, impiega il tempo di attesa chattando con gli amici al telefono. Mentre sorride, la donna davanti a lui si gira lievemente, lo vede, sistema la borsa sotto al braccio, conclude velocemente l’operazione e si allontana frettolosamente lasciando il ragazzo interdetto. Per comprendere il comportamento della donna manca un’informazione fondamentale: la scena, tratta dalla Serie TV “Dear White People”, vede come protagonista uno studente afroamericano, e ha...

/ Altro

In Difesa della Rabbia: Una necessità evolutiva e la sua applicabilità contemporanea

In Difesa della Rabbia: Una necessità evolutiva e la sua applicabilità contemporanea

La rabbia si definisce come un sentimento spiacevole risultante da un evento spiacevole, e quindi non è particolarmente sorprendente che così tante persone la liquidino come un’emozione inutile. Tuttavia, a coloro che la utilizzano, la rabbia porta molti benefici evolutivi come 1) migliorare la propria posizione negoziale, 2) garantire il benessere della società, 3) segnalare agli altri il proprio interesse per il benessere della società, e 4) convincere gli autori a non iniziare gli abstracts con definizioni e...

/ Altro

filter options

Articolo (146)
Blog Post (56)
Book Review (0)

Newsletter

Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.

Facebook