Come rendere più umani gli altri gruppi: Effetti del contatto sull’infraumanizzazione dell’outgroup

Parole chiave:
tecniche di riduzione del pregiudizio / contatto intergruppi / contatto indiretto / contatto esteso / contatto immaginato / infraumanizzazione / identità comune
Come rendere più umani gli altri gruppi: Effetti del contatto sull’infraumanizzazione dell’outgroup
L’infraumanizzazione
Il pregiudizio e il favoritismo per il proprio gruppo sono senza dubbio alcuni dei concetti più studiati dagli psicologi sociali. La ricerca ha messo in luce come le persone abbiano un bisogno fondamentale di appartenere a gruppi valorizzati (Tajfel, 1981) e come esse tendano a preferire il proprio gruppo (ingroup; si veda glossario) ai gruppi estranei (outgroup; si veda glossario). Una conferma in tal senso viene dai celebri studi sui gruppi minimali (Tajfel, Billig, Bundy,...
/ AltroQuando la deumanizzazione ferisce: Attribuzioni di umanità e violenza

Parole chiave:
deumanizzazione / violenza / pregiudizio implicito / funzioni esecutive
Quando la deumanizzazione ferisce: Attribuzioni di umanità e violenza
“Tutto ciò che rende gli altri meno umani rende meno umani anche noi.” (Desmond Tutu, 1999).
Nel Febbraio 1999, a New York, Amadou Diallo, un giovane africano immigrato negli Stati Uniti, fu ucciso da quattro poliziotti che spararono 41 colpi di pistola, colpendo Diallo per 19 volte. L’unico oggetto ritrovato addosso al ragazzo fu un portafogli; con tutta probabilità, Diallo lo stava estraendo per mostrare i documenti. Nel 2008, a Parma, Emmanuel Bonsu,...
/ AltroAttribuire una mente a individui e gruppi

Parole chiave:
dementalizzazione / infraumanizzazione / agency / experience
Attribuire una mente a individui e gruppi
Questo articolo parla della nostra capacità di percepire la mente degli altri. Quali meccanismi psicologici sono alla base della percezione di mente? Quali sono i fattori che influiscono sull’attribuzione di mente? Quali dimensioni di giudizio utilizziamo per decriptare la mente altrui? E se fallissimo nella percezione di mente, non riconoscendola a chi ce l’ha?
Mentalizzazione
La capacità di leggere la mente degli altri mi ha sempre affascinato, forse per gli elementi di magia e...
/ AltroL’uomo ingranaggio: L’oggettivazione al lavoro

Parole chiave:
oggettivazione / percezioni di umanità / lavoro / operaio
L’uomo ingranaggio: L’oggettivazione al lavoro
Chi di noi non ricorda le immagini di Charlie Chaplin in Modern Times (1936)? Un operaio lavora a una catena di montaggio. Il suo unico compito è quello di avvitare un bullone. Tutt’attorno altri operai che svolgono azioni ripetitive e standardizzate. Non si può perdere il ritmo dettato dallo scorrere del nastro trasportatore, che implacabile continua il suo corso. L’operaio non può che adattarsi come tutti gli altri. Il movimento diventa meccanico e automatico, difficile distinguere l’uomo dalla...
/ AltroI videogiochi possono avere effetti negativi? Violenza e immoralità nel mondo virtuale

Parole chiave:
disimpegno morale / moralità / aggressività / videogiochi
I videogiochi possono avere effetti negativi? Violenza e immoralità nel mondo virtuale
Un uomo biondo, all’angolo di un vicolo, sta discutendo animatamente con un'altra persona. Apparentemente i due si conoscono. A un certo punto la conversazione si interrompe e i due guardano in direzioni opposte. Pochi istanti dopo la conversazione riprende, con toni ancora più accesi, linguaggio scurrile, imprecazioni. La tensione aumenta, finché uno dei due uomini estrae una pistola e fredda l’interlocutore. Poco dopo, andandosene, si giustificherà dicendo che non aveva gradito il modo in cui egli era stato...
/ AltroAltruisti, cooperativi e morali: Perché è più facile esserlo domani che oggi

Parole chiave:
livello di construal / cooperazione / prosocialità / distanza psicologica
Altruisti, cooperativi e morali: Perché è più facile esserlo domani che oggi
Un portafogli smarrito e ritrovato. Una donazione ad un ente che si occupa di ricerca sulle malattie degenerative. Una tangente non accettata. Un divorzio che si conclude senza il ricorso al tribunale. Alla base di tutti questi eventi vi è la tendenza umana a cooperare, ad essere altruisti e ad appellarsi a dei principi morali che permettono di mettere da parte il proprio interesse personale a vantaggio del bene comune. Sebbene concettualmente diversi, altruismo, cooperazione e moralità possono...
/ AltroIo dico probabilmente, tu capisci sicuramente: Come le persone interpretano i termini probabilistici

Parole chiave:
probabilità verbale / probabilità numerica / comunicazione dell’incertezza
Io dico probabilmente, tu capisci sicuramente: Come le persone interpretano i termini probabilistici
Le previsioni meteorologiche relative al week-end pasquale del 2009 davano “probabili piogge” in Versilia. Come conseguenza, circa il 20% delle prenotazioni furono disdette. Le previsioni furono smentite da un caldo sole primaverile e i sindaci della zona chiesero un risarcimento alla società di meteorologia che aveva fatto le previsioni. Erano le previsioni a essere sbagliate, o solo il modo di comunicarle? Dire che sono previste “probabili piogge” cosa significa? C’è il 100% di probabilità che piova oppure le...
/ AltroPotere mediatico e pregiudizio: I mass-media influenzano la nostra percezione sociale?

Parole chiave:
pregiudizio / mass-media / contatto para-sociale
Potere mediatico e pregiudizio: I mass-media influenzano la nostra percezione sociale?
Ore 20.00, la cena è quasi pronta, mamma, papà e figli si ritrovano in cucina. La televisione è accesa, in sottofondo iniziano i titoli di testa del Telegiornale di prima serata. “Emergenza Influenza H1N1: Strage di Morti. Evitare i Luoghi Affollati”. I componenti della famiglia vorrebbero far finta di non sentire, ma ascoltano molto attentamente. Un’emozione nella pancia si manifesta, uno stato di allerta che attenua il desiderio di mangiare; un pensiero scorre “non mi sono vaccinato”; un’amara...
/ AltroÈ difficile perdonarti... eppure ne vale la pena!

Parole chiave:
perdono / relazioni interpersonali / processi affettivo-cognitivi / benessere
È difficile perdonarti... eppure ne vale la pena!
Perdonare è liberare un prigioniero e scoprire che quel prigioniero eri tu.
Lewis B. Smedes
Un’esperienza dalla quale nessun uomo o donna è purtroppo in grado di esimersi nel corso della propria vita è quella del venire feriti, offesi o amareggiati. In tali circostanze, così come nei casi più gravi di violenza ed abuso, tre risposte adattive, funzionali alla salvaguardia del benessere nostro e/o delle relazioni sociali di cui facciamo parte,...
/ AltroDarwin non fa rima con verde: Evoluzione, strategie di selezione sessuale ed ecologia

Parole chiave:
psicologia evoluzionistica / selezione sessuale / inclusive fitness / differenze di genere / comportamenti sostenibili
Darwin non fa rima con verde: Evoluzione, strategie di selezione sessuale ed ecologia
Ogni giorno dobbiamo scegliere centinaia di volte (più o meno consciamente) tra comportamenti ecologici e non-ecologici. Svegliarsi con una sveglia meccanica o elettrica? Fare la doccia o il bagno? Con un bagnoschiuma ecologico o non-ecologico? Bere il caffè classico o biologico? Chiudere l’acqua mentre ci laviamo i denti o lasciarla aperta? Guidare fino al lavoro o utilizzare i trasporti pubblici… Nonostante le crescenti evidenze dei danni ambientali, nonostante i continui richiami a prendersi cura dell’ambiente, gli esseri umani...
/ Altrofilter options
Nuvola di keyword
agency cambiamento sociale cognizione cognizione sociale contatto intergruppi deumanizzazione editoriale infraumanizzazione Mindfulness pregiudizio relazioni interpersonali sessualizzazioneNewsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.