131 - 140 Di 174 gli articoli

È difficile perdonarti... eppure ne vale la pena!

È difficile perdonarti... eppure ne vale la pena!

Perdonare è liberare un prigioniero e scoprire che quel prigioniero eri tu.

Lewis B. Smedes

 

Un’esperienza dalla quale nessun uomo o donna è purtroppo in grado di esimersi nel corso della propria vita è quella del venire feriti, offesi o amareggiati. In tali circostanze, così come nei casi più gravi di violenza ed abuso, tre risposte adattive, funzionali alla salvaguardia del benessere nostro e/o delle relazioni sociali di cui facciamo parte,...

/ Altro

Darwin non fa rima con verde: Evoluzione, strategie di selezione sessuale ed ecologia

Darwin non fa rima con verde: Evoluzione, strategie di selezione sessuale ed ecologia

Ogni giorno dobbiamo scegliere centinaia di volte (più o meno consciamente) tra comportamenti ecologici e non-ecologici. Svegliarsi con una sveglia meccanica o elettrica? Fare la doccia o il bagno? Con un bagnoschiuma ecologico o non-ecologico? Bere il caffè classico o biologico? Chiudere l’acqua mentre ci laviamo i denti o lasciarla aperta? Guidare fino al lavoro o utilizzare i trasporti pubblici… Nonostante le crescenti evidenze dei danni ambientali, nonostante i continui richiami a prendersi cura dell’ambiente, gli esseri umani...

/ Altro

“Come ne esco?”… Le strategie di gestione dell’identità sociale negativa

“Come ne esco?”… Le strategie di gestione dell’identità sociale negativa

“No man is an island”.

John Donne, 1624

 

I nostri modi di pensare, le nostre emozioni, il nostro comportamento non sono il frutto di attività isolate, ma derivano interamente dalle relazioni che intratteniamo con le altre persone. L’appartenenza ai gruppi sociali rappresenta un aspetto fondamentale della vita di ogni essere umano, legandosi a bisogni imprescindibili di affiliazione, sostegno e sicurezza (Baumeister & Leary, 1995). Tuttavia, l’appartenenza ad un gruppo sociale non...

/ Altro

Dove corre il mondo? Una questione di cultura: Le regole cognitive della percezione di spazio e movimento.

Dove corre il mondo? Una questione di cultura: Le regole cognitive della percezione di spazio e movimento.

Lo spazio fisico è il contenitore che rende possibili e, allo stesso tempo, vincola tutte le nostre azioni, ma, come disse Hoffmann (1981), “solo i pesci non sanno che è acqua quella in cui nuotano” (pp. 16-17). La dimensione spaziale spesso resta fuori dalla nostra consapevolezza, ma questo non significa che i riferimenti spaziali non siano elaborati dal nostro cervello. La teoria dell’embodiment (Barsalou, 1999), per prima, ha studiato sistematicamente come il contesto fisico influenzi l’elaborazione cognitiva; infatti,...

/ Altro

Come ridurre il pregiudizio: Il punto di vista della psicologia sociale

Come ridurre il pregiudizio: Il punto di vista della psicologia sociale

Varie forme di pregiudizio

È certamente un’esperienza comune e ricorrente quella di vedere in televisione (e anche in prima persona) o di leggere sui giornali di episodi caratterizzati da frasi ingiuriose, o addirittura di aggressioni vere e proprie, dirette ai danni di persone indifese appartenenti a gruppi stigmatizzati, come ad esempio gli omosessuali, i disabili, gli immigrati, gli anziani, le persone obese. In questi casi, si tratta di atti di vera e propria discriminazione, commessi in...

/ Altro

La rilevanza della ricerca in psicologia sociale: Un problema che ci stiamo lasciando alle spalle

La rilevanza della ricerca in psicologia sociale: Un problema che ci stiamo lasciando alle spalle

Quando fare ricerca significava produrre cambiamenti

Alcuni anni fa mi è capitato di dover curare per il lettore italiano la traduzione del volume di Aronson (2006) “L’animale sociale”. Durante il lavoro di editing del testo rimasi colpito dalle straordinarie capacità di narratore dell’illustre collega americano il quale riusciva a introdurre il lettore ai temi più complessi e concettualmente più impegnativi con la leggerezza e la familiarità del linguaggio quotidiano. Valga per tutte, la piacevole trattazione dei...

/ Altro

Razionalità: Variazioni sul tema

Razionalità: Variazioni sul tema

Cosa vuol dire essere razionali? Detto con parole semplici, essere razionale significa essere ragionevole o sensato, agire cioè in modi che possano essere spiegati e giustificati sulla base di specifiche motivazioni (Mele, 2003). Questa definizione può andar bene per il linguaggio comune, ma non per quello scientifico. Un filosofo potrebbe notare che definire il concetto di razionalità facendo riferimento ad altri termini che virtualmente hanno lo stesso significato non è altro che un esercizio di tautologia. La tautologia...

/ Altro

Il paradosso legato al consumo di carne: ovvero, come possiamo amare gli animali e al contempo mangiarli.

Il paradosso legato al consumo di carne: ovvero, come possiamo amare gli animali e al contempo mangiarli.

La relazione tra esseri umani e animali è moralmente complessa. Tale complessità deriva dal nostro comportamento ambivalente nei confronti degli animali ed è esemplificata al meglio nel consumo di carne. Mangiare carne è moralmente problematico perchè contrappone il nostro desiderio di non far del male agli animali con il nostro appetito per le loro carni. Questa tensione-amare gli animali e amare il consumo di carne- rappresenta l’essenza del paradosso legato al consumo di carne.

La carne...

/ Altro

Solo per i tuoi occhi… L’oggettivazione sessuale in un’ottica psicosociale

Solo per i tuoi occhi… L’oggettivazione sessuale in un’ottica psicosociale

“(La donna) diventa un oggetto; si sperimenta come oggetto, scopre con meraviglia questo nuovo aspetto del suo essere: ha la sensazione di sdoppiarsi; invece di coincidere esattamente con se stessa, comincia a esistere fuori di sé”.

Simone de Beauvoir, 1949, p.327

 

È raro guardare la televisione o sfogliare una rivista senza imbattersi nell’immagine di una donna, in pose ammiccanti, dalle labbra ipertrofiche, gli zigomi pronunciati...

/ Altro

Da In-Mind International: a che punto è il giornalismo scientifico in psicologia?

Da In-Mind International: a che punto è il giornalismo scientifico in psicologia?

Man mano che ci addentriamo nel 21° secolo, la scienza psicologica si avvicina a un bivio. Stiamo maturando come disciplina, ma con qualche area di sofferenza sempre più forte. Le fondamentali e più recenti scoperte degli scienziati cognitivi, comportamentali e sociali destano impressione nella comunità accademica, e continuano a dimostrare che vale la pena studiare ancora la mente umana. Allo stesso tempo, i nostri litigi sulle metodologie di ricerca più adeguate e le norme sulla pubblicazione dei lavori...

/ Altro

filter options

Articolo (144)
Blog Post (53)
Book Review (0)

Newsletter

Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.

Facebook