15.03.2017 |
Numero della rivista | 4/2013
Scritto da Giulio Boccato
Attribuire una mente a individui e gruppi

Parole chiave:
dementalizzazione / infraumanizzazione / agency / experience
Attribuire una mente a individui e gruppi
Questo articolo parla della nostra capacità di percepire la mente degli altri. Quali meccanismi psicologici sono alla base della percezione di mente? Quali sono i fattori che influiscono sull’attribuzione di mente? Quali dimensioni di giudizio utilizziamo per decriptare la mente altrui? E se fallissimo nella percezione di mente, non riconoscendola a chi ce l’ha?
Mentalizzazione
La capacità di leggere la mente degli altri mi ha sempre affascinato, forse per gli elementi di magia e...
/ Altrofilter options
Newsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.