Gli Impercettibili Segnali della Fecondità Femminile: Dagli Aspetti Evoluzionistici a quelli Culturali
!["Fertility Goddess" from dilettantiquity via Flickr (https://flic.kr/p/6YZ4X), cc [https://creativecommons.org/licenses/by-nd/2.0/]](https://it.in-mind.org/sites/default/files/styles/article_image/public/field/image/fertilita.jpg?itok=fnrwcqF5)
Gli Impercettibili Segnali della Fecondità Femminile: Dagli Aspetti Evoluzionistici a quelli Culturali
Keywords: fecondità femminile; colori; competitività intra-gruppo
Non sono rare le espressioni artistiche in cui il colore rosso è stato associato in maniera allusiva al desiderio sessuale: si pensi, in ambito letterario, alla Lettera scarlatta di Hawthorne o, nella tradizione cinematografica, a La signora in rosso, film diretto e interpretato da Gene Wilder. Per citare ambiti comunicativi più quotidiani si pensi allo spot pubblicitario di alcuni anni fa che associava una donna affascinante destinata a disfarsi di un abito...
/ AltroAffrontare la Morte in Età Avanzata: Alcune Prospettive sulla Gestione del Terrore Durante l’Invecchiamento (traduzione italiana)
Affrontare la Morte in Età Avanzata: Alcune Prospettive sulla Gestione del Terrore Durante l’Invecchiamento (traduzione italiana)
Keywords: salienza della morte; teoria della gestione del terrore; invecchiamento.
I cambiamenti che hanno luogo tra giovinezza e mezza età, per poi arrivare all’età avanzata tendono ad essere sottili. Raramente individuiamo il momento in cui diveniamo “anziani.” Naturalmente, durante la mezza età ci potrebbero essere dei giorni in cui ci sentiamo vecchi; quando le giunture fanno male e la memoria ci tradisce. L’idea di Oliver Wendell Holmes che "La vecchiaia ha quindici anni più di...
/ AltroDealing with Death in Later Life: Terror Management Perspectives on Aging
!["Age" from Garry Knight via Flickr (https://flic.kr/p/6Qo4GR), cc [https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/]](https://it.in-mind.org/sites/default/files/styles/article_image/public/field/image/aging.jpg?itok=g8GN1HF3)
Dealing with Death in Later Life: Terror Management Perspectives on Aging
Keywords: mortality salience; terror management theory; aging
The transitions from youth to middle age to late life tend to be subtle. Rarely do we identify the point at which we become “old.” Of course, by middle age we may have days when we feel old; when joints ache or memory fails us. But Oliver Wendell Holmes’ sentiment that “Old age is fifteen years older than I am” accurately conveys the sense that we are prone to...
/ AltroEsistono Ancora Differenze tra Destra e Sinistra? Le Radici Psicologiche dell’Ideologia Politica
!["L'occasione mancata della sinistra italiana" from SEL via Flickr (https://flic.kr/p/7eSqDX), cc [https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/]](https://it.in-mind.org/sites/default/files/styles/article_image/public/field/image/guerra_fredda.jpg?itok=oliMckjV)
Esistono Ancora Differenze tra Destra e Sinistra? Le Radici Psicologiche dell’Ideologia Politica
Keywords: ideologia politica; personalità; dual process motivational model; cognizione sociale motivata; differenze individuali
Nel recente passato si è parlato spesso di “fine delle ideologie” (Bobbio, 1994; Revelli, 2007; Ricolfi, 2004). Alcune esperienze politiche nelle democrazie occidentali in cui le opposte fazioni politiche di “destra” e “sinistra” hanno governato insieme, come la Große Koalition in Germania e in Austria, la cosiddetta “formula magica” in Svizzera, e i governi delle “larghe intese” in Italia, potrebbero indurre a pensare...
/ AltroAutostereotipizzazione: Una Questione di Status Sociale
!["Iron Maiden" from Mike Maguire via Flickr (https://flic.kr/p/RDErfy), cc [https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/]](https://it.in-mind.org/sites/default/files/styles/article_image/public/field/image/heavy_metal.jpg?itok=bpHovtos)
Autostereotipizzazione: Una Questione di Status Sociale
Keywords: autostereotipizzazione; status sociale; stereotipi; discriminazione
Per capire cos’è l’autostereotipizzazione proviamo a immaginare Andrea, un ragazzo di 28 anni, sposato con due figli, appassionato di modellismo e con pochi amici. Nella vita domestica si definirebbe un ragazzo introverso, dolce e pignolo. Andrea, però, è anche un grande tifoso della Juventus e qualche volta va allo stadio a fare il tifo, bardandosi con maglietta e sciarpa dei colori juventini e ritrovandosi ad incitare animatamente la squadra assieme...
/ AltroPercepire gli Altri: Il Ruolo Fondamentale di Calore e Competenza

Percepire gli Altri: Il Ruolo Fondamentale di Calore e Competenza
Keywords: percezione sociale; calore; competenza; stereotipi; pregiudizi
Comprendere ciò che ci circonda è fondamentale per la sopravvivenza di noi esseri umani. Abbiamo bisogno di prendere decisioni, fare scelte, rispondere e comportarci in maniera adeguata alle situazioni nelle quali ci troviamo, il tutto in un ragionevole lasso di tempo. Ma non siamo computer e il mondo, in particolare quello sociale, è estremamente complesso. Per tale ragione, la mente umana ha escogitato i suoi modi per riuscire a...
/ AltroStigma e Ostracismo nelle Relazioni Interpersonali
Parole chiave:
esclusione / ostracismo / relazioni interpersonali / stigma
Stigma e Ostracismo nelle Relazioni Interpersonali
Seguendo la prospettiva teorica di Erving Goffman (1963), con il termine stigma si indica una serie di segni: a) fisici, quali certe malformazioni del corpo; b) caratteriali, tipo passioni smodate, indolenza, disonestà; c) di origine tribale, religiosa o nazionale, come certe forme di culto. Quindi, per stigma si intende qualsiasi segno che, all’interno di una società, rimanda a una differenza percepita come devianza rispetto a una norma: il colore della pelle, una menomazione, l’indizio dell’appartenenza a una minoranza, le tracce di
...Editoriale: Introduzione alla special issue di In-Mind Italia sui processi di deumanizzazione

Parole chiave:
editoriale / deumanizzazione
Editoriale: Introduzione alla special issue di In-Mind Italia sui processi di deumanizzazione
Negli ultimi quindici anni il campo di studi relativo ai processi di deumanizzazione e infraumanizzazione ha conosciuto una particolare effervescenza. Si sono analizzate le forme del fenomeno - animalizzazione, demonizzazione, biologizzazione, oggettivazione, meccanizzazione – e la loro manifestazione nelle relazioni interpersonali e intergruppi e nei discorsi dei mass media. Sono stati proposti nuovi approcci teorici e metodologici e sono stati analizzati antecedenti e conseguenze del fenomeno.
Uno Sguardo Vale Più di Mille Parole: Percepire Gli Altri e Se Stessi come Agenti

Parole chiave:
affordances sociali / agency / inter-agency / interazione sociale / percezione sociale
Uno Sguardo Vale Più di Mille Parole: Percepire Gli Altri e Se Stessi come Agenti
Immaginate di essere saliti su un autobus di linea e di stare viaggiando per le vie della vostra città. All’improvviso un semaforo davanti al mezzo scatta sul rosso e voi, vedendolo, vi preparate ad affrontare la prossima frenata aggiustando la postura e anticipando gli effetti della frenata. L’autista, però, si accorge del semaforo un po’ più tardi di voi e, per rimediare, frena in modo più brusco di quanto previsto proiettando tutti i passeggeri in avanti. Che differenza...
/ AltroEditoriale - In-Mind Magazine: Il Perché, il Cosa, il Quando, e il Come
Parole chiave:
editoriale
Editoriale - In-Mind Magazine: Il Perché, il Cosa, il Quando, e il Come
Scrivere un editoriale per accattivarsi un pubblico vasto e competente non è impresa facile. Come accattivarsi un pubblico di lettori capaci e avidi di sapere, con in mano solo informazioni noiose sulla storia di una rivista? Come ricercatori, per definizione noi ricerchiamo dettagli minuscoli - ed abbiamo accese discussioni su questi dettagli, per ore. Non ci domandiamo il perchè, è semplicemente la nostra passione. Come gli appassionati di storia considerano i più piccoli dettagli nel corso delle azioni...
/ Altrofilter options
Nuvola di keyword
agency cambiamento sociale cognizione cognizione sociale contatto intergruppi deumanizzazione editoriale infraumanizzazione Mindfulness pregiudizio relazioni interpersonali sessualizzazioneNewsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.