Prevenire il declino cognitivo con la giusta alimentazione

Prevenire il declino cognitivo con la giusta alimentazione
(traduzione di Elisa Di Rosa, versione originale a seguito della traduzione italiana)
Fino a pochi anni fa, l’idea di poter prevenire la malattia di Alzheimer e le altre forme di demenza attraverso il cibo sembrava impossibile. Ancora non sappiamo le cause esatte dell’Alzheimer, e non abbiamo una medicina che lo curi. Però sappiamo che l’infiammazione cronica del cervello a partire dall’età adulta aumenta il rischio di demenza negli anni successivi. Grazie ai moltissimi recenti studi scientifici...
/ AltroRISERVA COGNITIVA E PALESTRA DELLA MENTE PER UN INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO

RISERVA COGNITIVA E PALESTRA DELLA MENTE PER UN INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO
La popolazione italiana è tra le più longeve d’Europa: seconda solo alla Spagna, la speranza di vita alla nascita nel nostro paese è di circa 83 anni. A far distinguere l’Italia dalle altre nazioni non è solo la longevità di per sé, ma l’effettiva percentuale di “over 65” che vi risiedono, è pari al 22,6% della popolazione generale (dati Istat 2018). Quando si parla di invecchiamento, è facile cadere nella tentazione di considerare questa fase della vita come...
/ AltroAttrattività del volto e genere. Non sempre essere belle aiuta nella scalata professionale e politica.

Attrattività del volto e genere. Non sempre essere belle aiuta nella scalata professionale e politica.
Essere parte di una società moderna comporta un’ampia possibilità di contatti interpersonali ed una frequente interazione con persone totalmente sconosciute. È perciò interesse della psicologia sociale comprendere quali siano i meccanismi che guidano la percezione dell’altro anche in situazioni di scarse informazioni disponibili. Una delle principali fonti di informazione cui facciamo ricorso per formulare un giudizio nei confronti di una persona sconosciuta è il volto (Garza, Heredia, & Cieslicka, 2016; Peters, Rhodes, & Simmons, 2007). Il volto di...
/ AltroIl dovere di essere belle: la sessualizzazione interiorizzata

Parole chiave:
sessualizzazione interiorizzata / sessualizzazione / sessismo / donne
Il dovere di essere belle: la sessualizzazione interiorizzata
"Se una viene vestita così io dico ‘ma chi è sto pu*****ne?’". Queste le parole usate da Fabio Volo per apostrofare Ariana Grande nel video del suo singolo 7rings (la Repubblica, 2019). Durante il suo programma su radio DeeJay, il conduttore radiofonico ha affermato che tale video sarebbe un continuo richiamo alla sessualità, visti i modi di vestire e di comportarsi della cantante e delle altre protagoniste femminili. Peccato, però, che la canzone inneggi a niente meno che...
/ AltroLeadership e Identità Sociale: L’Importanza della Dimensione Morale

Parole chiave:
Leadership / identità sociale / moralità / prototipicità
Leadership e Identità Sociale: L’Importanza della Dimensione Morale
“I leader migliori, mi sembra, non dicano mai ‘io’ [...]. Il fatto è che non pensano ‘io’:
pensano ‘squadra’. Sono consapevoli che il loro compito è quello di far funzionare la squadra. […]
Vi è un’identificazione con il compito e con il gruppo”. (Druncker 1992, 14).
... / AltroHashtag d’ordine #recovery: Instagram e i disturbi del comportamento alimentare.

Parole chiave:
Disturbi del comportamento alimentare / Social media / Ideali di bellezza / Web communities / Instagram
Hashtag d’ordine #recovery: Instagram e i disturbi del comportamento alimentare.
"La gente non ha vie di mezzo, proprio come la malattia.
O ti sostiene al massimo, o ti affonda"
Francesca, utente di Instagram.
Introduzione
Le parole di Francesca, una delle tante ragazze affette da disturbi del comportamento alimentare che cercano supporto online. Queste parole comunicano in maniera diretta lo stato d’animo comune a chi cerca sostegno su Instagram, dove ideali di bellezza irrealistici si confondono con la realtà,...
/ AltroInvecchiare in Salute: Dai fattori di rischio ai fattori protettivi del declino cognitivo

Invecchiare in Salute: Dai fattori di rischio ai fattori protettivi del declino cognitivo
“Enormi sono le opportunità – sia sociali che economiche – che si possono guadagnare dalla promozione dell’invecchiamento in salute”. Così esordisce un recente rapporto dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), secondo cui circa il 12% della popolazione nell’area G20 ha attualmente un’età superiore ai 65 anni, ed entro il 2050 più dell’8% sarà over 80. La promozione dell’invecchiamento in salute è recentemente diventata una delle priorità nelle politiche internazionali, come dimostra il fatto che l’Organizzazione...
/ AltroDiventare visibili: le bisessualità e le sessualità non esclusive

Diventare visibili: le bisessualità e le sessualità non esclusive
Le società normate costruiscono dei confini, apparentemente, impermeabili per distinguere tra normalità e devianza, cancellando chi dimostra la fragilità dei binarismi sessuali, di genere e relazionali. Lo ricordiamo celebrando i Moti di Stonewall, la brutalità e uccisioni della polizia, e le torture mediche subite nell’Atascadero State Hospital, la Dachau degli omosessuali (Spolato, 2019).
...
/ AltroDallo stigma verso le persone omosessuali alle risposte intelligenti: SKAM Italia

Dallo stigma verso le persone omosessuali alle risposte intelligenti: SKAM Italia
SKAM Italia è una serie italiana originariamente nata in Norvegia che già dal suo titolo, che significa vergogna, racconta qualcosa degli argomenti che vuole affrontare e del modo in cui tenta di farlo. L’adolescenza, le amicizie, gli amori e i conflitti inter-generazionali sono solo alcuni dei temi trattati, ai quali si aggiungono la religione, il femminismo e l’omosessualità.
...
/ AltroAbbattere la barriera dell’omotransfobia nel mondo del lavoro: Il Gay Glass Ceiling Effect

Abbattere la barriera dell’omotransfobia nel mondo del lavoro: Il Gay Glass Ceiling Effect
In Italia ci si avvia all’ennesimo scontro politico sull’imminente discussione di un disegno di legge per contrastare l’omotransfobia. Immancabili, non si sono fatte attendere le ingerenze delle istituzioni ecclesiastiche, tra cui la Conferenza Episcopale Italiana (CEI) che ci ha tenuto a sottolineare la propria preoccupazione, bollando il disegno di legge sostanzialmente come inutile, poiché per i reati a sfondo omotransfobico non si riscontrerebbe alcun vuoto normativo....
/ Altrofilter options
Nuvola di keyword
agency cambiamento sociale cognizione cognizione sociale contatto intergruppi deumanizzazione editoriale infraumanizzazione Mindfulness pregiudizio relazioni interpersonali sessualizzazioneNewsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.