51 - 53 del 53 degli articoli
Tutte le categorie

"Ci perdiamo o ci perdoniamo?". Un libro di Camillo Regalia

"Ci perdiamo o ci perdoniamo?". Un libro di Camillo Regalia

Perdono. Perdonare l’altro. Perdonare il proprio partner….

Nell’introduzione al testo Ci perdiamo o ci perdoniamo? Camillo Regalia sottolinea come “una certa cautela, se non imbarazzo o anche fastidio” siano le sensazioni che, di solito, nascono quando tali parole vengono pronunciate all’interno dei contesti interpersonali. In buona parte i fattori alla base di tali reazioni trovano origine nelle rappresentazioni culturali che collegano fortemente il perdono ad aspetti religiosi propri del messaggio cristiano. Così, a seconda dei propri...

/ Altro

Sulla volatilità delle opinioni

Sulla volatilità delle opinioni

Alle elezioni europee del maggio 2014 il Partito Democratico ottenne il 40,6% di voti e la Lega Nord il 6,15%. Uno scarto di 34,66 punti a favore del PD. Nel sondaggio di Pagnoncelli pubblicato oggi (8 settembre 2018) sul Corriere della Sera il Partito Democratico risulta al 17% e la Lega (non più Nord) al 33,5%. La differenza è ora del 16,5% a favore della Lega. Per mille ragioni un serio confronto non è possibile,... / Altro

La triangolazione: quando le relazioni diventano tossiche

La triangolazione: quando le relazioni diventano tossiche

In psicologia, il termine triangolazione identifica una specifica dinamica relazionale nella quale la comunicazione e le interazioni tra due individui non avvengono direttamente, ma sono mediate da una terza persona. Il concetto di triangolazione si è sviluppato principalmente nell’ambito della terapia familiare (Bowen, 1985) per identificare una modalità di gestione della tensione e dei conflitti all’interno di un rapporto significativo. Secondo Bowen, i rapporti diadici (es. tra marito e moglie, tra fratelli,...

/ Altro