ultimo articolo

Che Cosa Significa “Moralità”? Differenze Individuali Legate all’Ideologia Politica

Keywords: Ideologia politica; moralità; teoria dei fondamenti morali; sensibilità al disgusto   Una peculiarità degli esseri umani sembra essere la dimensione morale, caratteristica di primaria importanza anche nel giudizio sociale. Tuttavia, il termine moralità si... / Altro

La comunicazione non verbale. Caratteristiche e funzioni

La comunicazione non verbale (CNV) è un aspetto del comportamento umano che da sempre ha attirato l’attenzione e l’interesse di molti sia in campo scientifico sia e soprattutto in campo sociale, nonché artistico, letterario, mediatico, commerciale, ecc. Il fatto che si possa comunicare anche senza parlare affascina la nostra fantasia e... / Altro

Connessioni sociali nell’Era digitale

L’utilizzo delle tecnologie digitali ha visto una rapida espansione negli ultimi anni. Quali sono le motivazioni psicologiche dietro al successo di questa espansione? E quali gli effetti di questo utilizzo sulle modalità con cui le persone interagiscono tra loro? Le tecnologie digitali avvicinano o possono anche allontanarci? In questo... / Altro

La rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale: sfide e linee di ricerca future verso un’intelligenza aumentata

L’Intelligenza Artificiale (IA), che nell’ultimo decennio ha avuto un forte impulso in termini di sviluppo, sta influenzando moltissime attività della nostra vita quotidiana. Essa rappresenta una disciplina delle scienze informatiche nata intorno agli anni ‘50 del Novecento (Jatobá et al., 2019) con l’obiettivo di sviluppare sistemi... / Altro

I più letti

Che Cosa Significa “Moralità”? Differenze Individuali Legate all’Ideologia Politica

Keywords: Ideologia politica; moralità; teoria dei fondamenti morali; sensibilità al disgusto   Una peculiarità degli esseri umani sembra essere la dimensione morale, caratteristica di primaria importanza anche nel giudizio sociale. Tuttavia, il termine moralità si... / Altro

Altruisti, cooperativi e morali: Perché è più facile esserlo domani che oggi

Un portafogli smarrito e ritrovato. Una donazione ad un ente che si occupa di ricerca sulle malattie degenerative. Una tangente non accettata. Un divorzio che si conclude senza il ricorso al tribunale. Alla base di tutti questi eventi vi è la tendenza umana a cooperare, ad essere altruisti e ad appellarsi a dei principi morali che... / Altro

“Siamo pronti per il cambiamento!” Intervista a Daniel Lakens e Klaus Fiedler sulle sfide attuali nel campo della ricerca psicologica.

Traduzione in italiano di Eliana Vassena Possiamo ancora fare affidamento sulla ricerca psicologica? InMind ha intervistato Daniel Lakens e Klaus Fiedler, due tra le più prominenti voci nel dibattito su come la qualità della ricerca psicologica può essere migliorata. In questa intervista, offrono la loro... / Altro

In-Mind blog

Un’arma in casa. Nadine Gordimer

Un’arma in casa è stato pubblicato nel 1998, quando secondo Nadine Gordimer, indimenticabile scrittrice sudafricana, premio... / Altro

Prevenzione e politiche pubbliche: costruire la resilienza alla prossima pandemia

Quando la crisi sanitaria da COVID-19 iniziò a diffondersi nel mondo, Richard Horton, direttore di The Lancet, suggerì che... / Altro

Dio della polvere. Mariapia Veladiano

A metà settembre è uscito Dio della polvere, l’ottavo romanzo di Mariapia Veladiano, che affronta, con la consueta bravura, il... / Altro

Newsletter

Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.

Facebook