Un’arma in casa. Nadine Gordimer
Un’arma in casa. Nadine Gordimer
Un’arma in casa è stato pubblicato nel 1998, quando secondo Nadine Gordimer, indimenticabile scrittrice sudafricana, premio Nobel per la letteratura nel 1991, con la fine dell’apartheid e la salita al potere di Nelson Mandela, la nuova situazione del suo paese permise finalmente agli scrittori di concedersi il lusso di scrivere libri più intimi e personali. In realtà Un’arma in casa (Godimer, 1998) racconta con sfumature intense e toccanti una vicenda famigliare che non prescinde dal contesto del paese...
/ AltroDio della polvere. Mariapia Veladiano
Dio della polvere. Mariapia Veladiano
A metà settembre è uscito Dio della polvere, l’ottavo romanzo di Mariapia Veladiano, che affronta, con la consueta bravura, il tema del male e della responsabilità, parlando della pedofilia all’interno della Chiesa cattolica (Veladiano, 2025). Con un impianto teatrale, il romanzo è imperniato su una serie di conversazioni – meglio sarebbe dire discussioni - tra una fisioterapista, Chiara, e il vescovo della sua città. Chiara cerca il vescovo per denunciare il silenzio della chiesa sui crimini di pedofilia commessi...
/ AltroBlog Kategorien
- Aggressività (11)
- Covid-19 (16)
- Deumanizzazione (7)
- Disuguaglianza (10)
- Identità (19)
- Omofobia (3)
- pandemia (16)
- Perdono (1)
- Pride (2)
- Sincronia (2)
- Violenza (2)
Post popolari del blog
Nuvola di keyword
agency cambiamento sociale cognizione cognizione sociale contatto intergruppi deumanizzazione editoriale infraumanizzazione Mindfulness pregiudizio relazioni interpersonali sessualizzazioneNewsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.


