Marco Brambilla

Marco Brambilla

Marco Brambilla è Ricercatore di Psicologia Sociale e docente di Psicologia Sociale dei Gruppi presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca. I suoi interessi di ricerca vertono sulla percezione e cognizione sociale, con particolare riferimento alle dimensioni fondamentali del giudizio sociale, il ruolo della moralità nel processo di formazione di impressioni e di stereotipizzazione.

Giuseppe Carrus

Giuseppe Carrus

Giuseppe Carrus è professore associato in Psicologia Sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre. Le sue ricerche riguardano l’ambiente, il benessere, la salute, il cibo, l’identità e le relazioni tra atteggiamenti e comportamenti. Membro di associazioni scientifiche nazionali e internazionali. Associate Editor di Frontiers in Psychology – Environmental Psychology.

Vincenzo Bochicchio

Vincenzo Bochicchio

Vincenzo Bochicchio è professore associato di filosofia teoretica presso l’Università della Calabria. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente i processi psicosociali di stigmatizzazione delle persone LGBT+ nel ciclo di vita, l’epistemologia dei processi percettivi e la psicologia analitica (Jung).

Maria Devita

Maria Devita

Maria Devita ha conseguito la laurea in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica (2013) ed un master di II Livello in Neuropsicologia Clinica (2014) presso l’Università di Padova. Durante il Dottorato di Ricerca (Università di Bergamo, 2018), ha avuto modo di approfondire i disturbi respiratori del sonno e le conseguenze che questi possono avere sul sistema nervoso centrale. Attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Generale di Padova, ha iniziato nel 2018 una collaborazione scientifica e clinica con la Clinica Geriatrica dell’Azienda Ospedaliera di Padova dove si occupa di malattie neurodegenerative, della loro diagnosi neuropsicologica e dei trattamenti non farmacologici volti alla loro cura. Autrice di diversi articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali, è docente a contratto presso il Master di Neuropsicologia Clinica dell’Università di Padova.

 

Sonia Ranieri

Sonia Ranieri

Psicologa, professore associato di Psicologia sociale presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; è membro del Board del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia e del Comitato direttivo del Centro di Ricerca “Centro Studi Contesti, Affetti e Relazioni Educative”. L’attività scientifica di ricerca e di intervento si focalizza sulla relazione di coppia e genitoriale, sulla cogenitorialità, sulle famiglie adottive, sugli interventi di enrichment familiare e di promozione del benessere.

     

Denise Payoc

Denise Payoc

Denise Paykoç ha conseguito una laurea triennale in psicologia presso l’università di Atılım in Turchia e sta continuando la sua formazione seguendo il corso di laurea magistrale in Psychology of Sport and Exercise presso la German Sport University Cologne. E’ inoltre una giocatrice e allenatrice di tennis e al momento sta lavorando presso il Blau-Weiss Hockey and Tennis Club.

 

 

Francesca Liga

Francesca Liga

Francesca Liga è professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università degli Studi di Messina (Italia). Le sue aree di ricerca si concentrano su diversi aspetti della psicologia dello sviluppo, in particolare per quanto riguarda i fattori di rischio e di protezione in adolescenza e il processo di individuazione degli adolescenti nel loro contesto di vita.

Marcella Latrofa

Marcella Latrofa

Marcella Latrofa è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Cognitive Presso l’Università di Padova nel 2008. I suoi interessi di ricerca sono: analisi dei processi mediatici che favoriscono la diffusione di atteggiamenti di pregiudizio nei confronti di diversi gruppi sociali stigmatizzati; creazione e attribuzione di stereotipi a membri di gruppi con basso status sociale; oggettivazione mediatica del corpo delle donne.

Augusto Gnisci

Augusto Gnisci

Augusto Gnisci è professore ordinario di Psicometria e Metodologia e tecniche della ricerca applicata presso il Dipartimento di Psicologia della Seconda Università di Napoli, dove dirige anche il Laboratorio di Osservazione. È esperto di tecniche di osservazione e di analisi del comportamento, dell’interazione sociale e della comunicazione verbale e non verbale. Su questi argomenti, che ha studiato in laboratorio e in contesti applicati, ha pubblicato più di 100 contributi scientifici nazionali e internazionali.

Visintin Emilio Paolo

Visintin Emilio Paolo

Emilio Paolo Visintin ha conseguito il dottorato in Psicologia Sociale e della Personalità all’Università di Padova, ed è ora ricercatore post-doc all’Università di Losanna. I suoi interessi di ricerca riguardano il contatto intergruppi e la riduzione del pregiudizio.

Newsletter

Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.

Facebook