Nina Zammit

Nina Zammit
Nina Zammit ha conseguito una laurea Triennale in Sport and Performance (B.Sc.) e una laurea magistrale in Psychology in Sport and Exercise (M.Sc.) presso la German Sport University Cologne (Colonia, Germania). Sta continuando la sua formazione con un progetto di dottorato che si occupa dell’implementazione delle tecniche di mindfullness nei contesti scolastici presso il Dipartimento di Psicologia sociale e della salute della German Sport University Cologne (Institute of Psychology, Department of Health and Social Psychology).
Johanne Huart

Johanne Huart
Johanne Huart ha svolto il dottorato di ricerca all’Università Cattolica di Louvain (UCL) ed ora è assistente di ricerca all’Università di Liège, in Belgio. Le sue ricerche si focalizzano sulla cognizione sociale, sui fattori coinvolti nei comportamenti sostenibili, con un interesse speciale per l’approccio evoluzionistico.
Andrea Bobbio

Andrea Bobbio
Andrea Bobbio è ricercatore presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPA) dell’Università degli Studi di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano la psicologia della leadership nei contesti sociali e organizzativi, la costruzione e la validazione di strumenti di misura in ambito psicosociale.
Ilaria Giovannelli

Ilaria Giovannelli
Ilaria Giovannelli ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università degli Studi di Perugia. Attualmente è ricercatrice presso il Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche dell'Università degli Studi 'G. D'Annunzio' di Chieti-Pescara ed Editor in Chief di In-Mind. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i processi di stigmatizzazione, gli stereotipi, i pregiudizi, le discriminazioni di genere e i comportamenti non etici.
Clifford Stott

Clifford Stott
Professore di psicologia sociale, Keele University. Fra i suoi interessi di ricerca lo studio del comportamento collettivo.
Daniela Renzi

Daniela Renzi
Daniela Renzi è psicologa e Psicoterapeuta. Dal 2003 fa parte del gruppo di ricerca del progetto internazionale “La città dei bambini” dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma (https://www.istc.cnr.it/). All’attività di promozione e realizzazione del progetto affianca quella della gestione, della formazione professionale e della ricerca scientifica, in particolare si occupa di studiare gli effetti delle attività promosse dal progetto (Autonomia di spostamento e Partecipazione) sui bambini e sui vari attori sociali coinvolti.
Maria Paola Paladino

Maria Paola Paladino
Maria Paola Paladino è professoressa in psicologia Sociale presso l’Università di Trento. I suoi interessi di ricerca riguardano la psicologia sociale. Dopo essersi occupata di deumanizzazione e le sue implicazioni sociali, la sua ricerca attuale si concentra su tematiche legate alla discriminazione di genere e le disuguaglianze socio-economiche ed educative.
Daniel Erlacher

Daniel Erlacher
Silvia Galdi

Silvia Galdi
Associate Editor
Silvia si è laureata in Psicologia Sociale e del Lavoro all'Università di Padova. Presso la stessa Università ha svolto il dottorato di ricerca e la sua tesi di dottorato trattava il tema della relazione tra associazioni automatiche e credenze consapevoli nella presa di decisione delle persone indecise. Svolge ricerca nelle aree degli atteggiamenti e della cognizione sociale. Attualmente, all'Università di Padova, Silvia studia lo sviluppo degli stereotipi di genere, a livello implicito ed esplicito, nei bambini, e le componenti implicite dei processi di identificazione con l’ingroup e di auto-stereotipizzazione nei membri dei gruppi di minoranza. Fa parte inoltre di un gruppo di ricerca che si occupa di molestie sessuali.
Lisa Fellin

Lisa Fellin
Associate Editor
Lisa Fellin si è laureata presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e ha poi conseguito il dottorato di Ricerca in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Bergamo, dove è ricercatrice in Psicologia Clinica e da diversi anni svolge attività didattica e di ricerca. Si è formata come psicoterapeuta sistemico-relazionale all’European Institute of Systemic–relational Therapies (EIST) di Milano. I suoi interessi di ricerca si concentrano principalmente in campo clinico, in particolare nell’ambito della psicopatologia e della psicoterapia.
Newsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.