Matilde Faraghini

Matilde Faraghini
Matilde Faraghini ha conseguito la laurea triennale in Servizio Sociale presso l'Università degli Studi di Perugia. Attualmente è iscritta al corso di laurea magistrale in Disegno e Gestione degli Interventi Sociali presso l'Università degli Studi di Firenze e lavora in una cooperativa nell'ambito di progetti educativi rivolti ai minori. I suoi interessi si focalizzano sui processi di stigmatizzazione e gli atteggiamenti messi in atto verso le persone coinvolte nell'interruzione volontaria di gravidanza.
Kerstin Hoedlmoser

Kerstin Hoedlmoser
Davide Crivelli

Davide Crivelli
Davide Crivelli si è laureato in Psicologia della Comunicazione e dello Sviluppo e sta per concludere il suo percorso alla Scuola di Dottorato in Psicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I suoi temi di ricerca toccano i concetti di intenzionalizzazione, interazione e intersoggettività. Davide è interessato ai correlati neurofunzionali dei processi cognitivi e affettivi e alle applicazioni della psicofisiologia. Nel progetto di dottorato, studia i processi di percezione sociale, in particolare l’attribuzione di agentività, mediante metodi e tecniche elettrofisiologiche.
Simona Sacchi

Simona Sacchi
Simona Sacchi è Ricercatrice di Psicologia Sociale e docente di Cognizione Sociale presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca. I suoi interessi di ricerca vertono sui processi di selezione di informazione, controllo di ipotesi sociali e sul rapporto fra moralità e giudizio sociale.
Ylenia Passiatore

Ylenia Passiatore
Psicologa e psicoterapeuta. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Teoria, Storia e Metodi dell’Educazione” alla Lumsa Università di Roma. È assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione all’Università degli studi Roma Tre. Attualmente insegna Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione nel corso di laurea “Educatori dell’infanzia e dell’integrazione sociale” alla Lumsa. È stata vincitrice di borsa di studio per l’attività di ricerca in due progetti finanziati dall’Unione Europea, nell’ambito del Lifelong Learning Programme, sull’acquisizione di due lingue a partire dall’infanzia e sull’integrazione tra bambini immigrati e autoctoni a scuola. Ha vinto finanziamenti dall’Ordine Nazionale degli Psicologi e dal Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio per progetti di ricerca e intervento sull’integrazione interetnica. Gli ambiti di ricerca di maggiore interesse sono il bilinguismo, gli atteggiamenti interetnici in età infantile, la promozione del benessere cognitivo e sociale nel contatto con la natura durante l’infanzia.
Cristiano Scandurra

Cristiano Scandurra
Cristiano Scandurra è ricercatore di psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente il minority stress nella popolazione LGBT+ e lo sviluppo e la valutazione di interventi psicologico-clinici e psicoterapeutici.
Eleonora Crapolicchio

Eleonora Crapolicchio
Eleonora Crapolicchio è ricercatrice presso il dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la discriminazione della donna e la violenza di genere all’interno delle relazioni di coppia.
Carla Alfonso

Carla Alfonso
Carla Alfonso ha conseguito una laurea triennale in Neuroscienze al King’s College di Londra (Regno Unito) e una laurea magistrale in Psicologia dello sport e dell’attività fisica presso la Università Autonoma di Barcellona (dal catalano Universitat Autonoma de Barcelona) in Spagna. Attualmente sta proseguendo la sua formazione all’Università Autonoma di Barcellona presso il Laboratorio di Psicologia dello Sport (dall’inglese Sport Psychology Laboratory) con un progetto di dottorato che si occupa di variabilità della frequenza cardiaca e dello stile di vita, e della relazione che queste variabili hanno con la prestazione sportiva. Twitter/X: @CarlaAlfonso__
Lorenzo Di Natale

Lorenzo Di Natale
Lorenzo Di Natale è dottore in Psicologia Clinica e di Comunità, amministratore e co-founder presso IDEGO Psicologia Digitale, startup attiva nel campo della Cyberpsicologia. Inoltre, è docente a contratto in 'Psicologia e Nuove Tecnologie' presso l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale, e si occupa di divulgazione scientifica nel settore dei Nuovi Media applicati alla psicologia ed alla psicoterapia. È altresì laureato in Economia Politica e Consigliere di Amministrazione presso AMKA ONG.
Caterina Suitner

Caterina Suitner
Caterina Suitner è professoressa associata presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione all’Università degli Studi di Padova, dove insegna Persuasione e Influenza Sociale, Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e Social Network Analysis. Attualmente è anche editor dello European Journal of Social Psychology. La sua ricerca si concentra sulla relazione tra la cognizione sociale e il linguaggio, ma è anche esperta in tematiche relative a credenze cospiratorie, fiducia nella scienza, disuguaglianze sociali e questioni di genere.
Newsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.