Luciano Arcuri

Luciano Arcuri

Luciano Arcuri è Professore emerito di Psicologia sociale dal 2011 presso l'Università di Padova. Nella sua carriera ha insegnato nelle Università di Padova, di Trieste, Vita e Salute S. Raffaele di Milano, allo IULM di Milano. E' stato nel comitato esecutivo dell'Associazione degli Psicologi sociali Europei e Presidente del progetto Social Cognition entro la European University Association. Ha svolto il ruolo di esperto del MIUR nelle fasi di attivazione nel sistema universitario italiano del Processo di Bologna. Nella sua carriera scientifica ha sviluppato temi di indagine come la misurazione degli atteggiamenti, la cognizione sociale, le componenti linguistiche degli stereotipi sociali, il ruolo delle componenti implicite nel giudizio sociale.

Giulio Boccato

Giulio Boccato

In Chief Editor

Giulio Boccato si è laureato all'Università di Padova in Psicologia Sociale e del Lavoro ed ha ottenuto il dottorato in Scienze Psicologiche all'Università Cattolica di Lovanio, in Belgio. Attualmente, è ricercatore all'Università di Bergamo dove insegna Metodologia di Ricerca e Psicologia dei Gruppi. Tra gli interessi di ricerca, oltre all'infraumanizzazione, la negazione di mente a gruppi stigmatizzati e gli stili di attaccamento al gruppo. Giulio è editor di In-Mind Italia.

Monica Rubini

Monica Rubini

Monica Rubini è professore straordinario di psicologia sociale presso il Dipartimento di Psicologia dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, dove insegna psicologia sociale, psicologia sociale cognitiva, processi di gruppo, ed è responsabile del SocialLab. I suoi interessi di ricerca principali sono: linguaggio e cognizione sociale, riduzione del pregiudizio sociale, embodied social cognition.

Antonio Aquino

Antonio Aquino

Antonio Aquino ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2015 in “Neuroscienze e Imaging” presso l’Università di Chieti-Pescara. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le dimensioni affettive e cognitive degli atteggiamenti, le neuroscienze sociali e il pregiudizio. Attualmente svolge attività di ricerca presso l’Università di Chieti-Pescara. 

Annalisa Anzani

Annalisa Anzani

Annalisa Anzani è psicologa e psicoterapeuta in formazione. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca, dove ora prosegue l’attività di ricerca come ricercatrice junior. I suoi interessi di ricerca vertono sulla salute transgender e gli effetti del pregiudizio sulla salute mentale nelle minoranze sessuali. Oltre all’interesse di ricerca si è formata dal punto di vista clinico sulle tematiche specifiche della diversità sessuale, di genere e relazionale.

 

Domenico Buttafoco

Domenico Buttafoco

Domenico Buttafoco è uno psicologo, co-fondatore e responsabile di ImproveOltretorrete progetto di ricerca-azione finanziato da Fondazione Cariparma. I suoi interessi di studio sono le dimensioni della partecipazione e le variabili psicologiche e identitarie che influenzano i contesti democratici.    

Leon Hunder

Leon Hunder

Leon Hunder ha studiato Economical Psychology presso la Rheinische Fachhochschule Koeln e sta attualmente completando una seconda laurea triennale in Neuroscienze presso l’Università di Colonia. Ha terminato il suo tirocinio di 6 mesi presso il l’Istituto di Psicologia (dall’inglese, Psychological Institute) della German Sport University Cologne e ci tornerà molto presto per la sua tesi triennale sulla variabilità della frequenza cardiaca e la stimolazione transcutanea auricolare vagale.

   

Costanza Campi

Costanza Campi

Costanza Campi è dottoranda presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento. I suoi interessi di ricerca riguardano la psicologia sociale, con un focus particolare sui mindset di apprendimento e sulle risposte emotivo-comportamentali e fisiologiche in situazioni sociali, come le molestie di strada.

Elisa Puvia

Elisa Puvia

 Elisa Puvia è assegnista di ricerca presso l’Università del Kent. I suoi attuali interessi di ricerca includono il fenomeno di oggettivazione femminile e i contesti in cui tale fenomeno diventa moralmente problematico (de-umanizzazione)…ed è vegetariana.

Erica Viola

Erica Viola

Erica Viola è Dottoranda presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. La sua ricerca riguarda il pregiudizio e la sua riduzione in bambini e adolescenti.

Newsletter

Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.

Facebook