Stefano Pagliaro

Stefano Pagliaro
Stefano Pagliaro è Professore Associato all’Università di Chieti-Pescara. I suoi interessi di ricerca vertono sulla moralità, i processi di gruppo, il clima etico e la violenza contro le donne. Su questi argomenti ha pubblicato numerosi articoli su riviste nazionali e internazionale di settore.
Francesca Guizzo

Francesca Guizzo
Francesca Guizzo è Dottoranda del Dipartimento dello Sviluppo e della Socializzazione dell'Università degli Studi di Padova. Tra i suoi interessi di ricerca vi sono i processi legati all'oggettivazione della donna e le conseguenze dell’auto-oggettivazione.
Maria Luisa Rusconi
Maria Luisa Rusconi
Medico, Neurologo, PhD in Psicobiologia, è professore di Psicobiologia e Neuropsicologia. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i disturbi della cognizione spaziale, l’eminegligenza spaziale unilaterale e i disturbi correlati, i deficit cognitivi-comportamentali nelle patologie neurodegenerative.
Ann-Christin Posten

Ann-Christin Posten
Ann-Christin Posten è Assistant professor al Dipartimento di Psicologia dell'università di Colonia. Ha conseguito il Phd all'università di Colonia nel 2012, e ha lavorato poi con un post-doc all'Edmond J. Safra Center for Ethics della Harvard University. Le sue ricerche si rivolgono allo studio della sfiducia e dei processi cognitivi di analisi delle informazioni.
Eraldo Cadeddu

Eraldo Cadeddu
Eraldo Cadeddu è Dottore in Valutazione del Funzionamento Individuale in Psicologia Clinica e della Salute. I suoi interessi riguardano principalmente il tema della mascolinità tossica, della sessualizzazione e del benessere individuale e lavorativo in ottica di genere.
Annalisa Soncini

Annalisa Soncini
Annalisa Soncini è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Univerista di Ferrara. Ha recentemente ottenuto il suo dottorato con una tesi in cotutela presso l'università di Bologna e l'università di Losanna, Svizzera. I suoi interessi di ricerca riguardano il benessere delle e degli insegnanti, le dinamiche sociali che influenzano l'apprendimento e gli effetti e le determinanti degli stili genitoriali iperprotettivi.
Jacopo Vitale

Jacopo Vitale
Jacopo Vitale (PhD in Scienze dello Sport), Ricercatore Associato presso la Clinica Schulthess di Zurigo. Il suo principale ambito di ricerca riguarda lo studio del sonno negli atleti di élite. Lavora come consulente scientifico con atleti di livello olimpico della Federazione Italiana di Atletica Leggera.
Carsten De Dreu

Carsten De Dreu
Carsten K.W. De Dreu (PhD, 1993) è professore di psicologia all’Università di Amsterdam e membro dell’Association for Psychological Science. E’ stato presidente della International Association for Conflict Management (2001 – 2002) e dell’ European Association of Social Psychology (2008 – 2011). E’ stato presidente e direttore scientifico della Kurt Lewin Graduate School per psicologia sociale e delle organizzazioni (2005-2008). La sua attività di ricerca riguarda le basi neurobiologiche, motivazionali e cognitive della cooperazione e conflitto umano, le prese di decisione di gruppo e la performance creativa. La sua ricerca si basa su esperimenti condotti in laboratorio, studi organizzativi condotti sul campo, e reviews di meta-amalisi. I suoi lavori sono stati pubblicati nelle migliori riviste scientifiche di biologia, psicologia, e management science. E’ stato editore di molti libri, tra cui Using Conflict in Organizations (con Evert van de Vliert; Sage, 1997), Group Consensus and Minority Influence (con Nanne de Vries; Blackwell, 2001), Methods of Negotiation Research (con Peter Carnevale; Martinus Nijhoff, 2006), e The Psychology of Conflict and Conflict Management in Organizations (con Michele Gelfand, Lawrence Erlbaum, 2008).
Michela Menegatti

Michela Menegatti
Michela Menegatti è ricercatore di psicologia sociale presso il Dipartimento di Psicologia dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, dove insegna psicologia sociale e metodi di ricerca. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente l’uso del linguaggio in diversi contesti sociali, i moderatori sociali della mimicry facciale e la discriminazione di genere nella selezione del personale.
Dylan Selterman

Dylan Selterman
Dylan Selterman è Dottore di Ricerca in psicologia sociale, con un ampio background anche nella psicologia dello sviluppo e dell'educazione. I suoi interessi di ricerca includono le relazioni intime (genitori/figli, amicizia, rapporti di coppia), in particolare le emozioni nelle relazioni sociali, attaccamento romantico e comportamento sessuale, aspetti morali, etici e stadard normativi nelle relazioni interpersonali.
Newsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.