Maria De Rosa

Maria De Rosa

Maria De Rosa è attualmente tirocinante post-laurea presso il dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano Bicocca. Si è laureata in Psicologia dei Processi Sociali, Decisionali e dei Comportamenti Economici presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca con la tesi intitolata "Instagram e i disturbi del comportamento alimentare: aspetti negativi dell’identificazione con un gruppo virtuale". I suoi principali interessi spaziano dal mondo della comunicazione, specialmente quella digitale, alla psicologia sociale, più precisamente ai meccanismi di identificazione sociale e dinamiche di gruppo all’interno di gruppi virtuali e online.

Marta Casonato

Marta Casonato

Psicologa, dottoressa di ricerca (PhD), è docente invitato presso l’Istituto Universitario Salesiano Rebaudengo di Torino. Combina attività di formazione, progettazione, ricerca e clinica nel campo della genitorialità e dell’educazione. Ha approfondito le sfaccettature dell’adozione collaborando con enti privati e pubblici, inclusi il Servizio Regionale Adozioni Internazionali del Piemonte e l’Istituto degli Innocenti di Firenze. Si è specializzata nella ricerca delle origini e oggi è referente del servizio FARO (Figli Adottivi alla Ricerca delle Origini) del Centro di Terapia dell’Adolescenza di Milano.

   

Marko Jackovic

Marko Jackovic

Marko Jackovic ha completato una laurea triennale in Sport Studies presso la Hanze University of Applied Sciences Groeningen, in Olanda. Ha anche completato un anno di tirocinio presso il Dipartimento di Psicologia della prstazione (dall’inglese, Department of Performance Psychology) della German Sport University Cologne. E’ un giocatore di football e un preparatore atletico che ha scritto la sua laurea triennale sull’uso consapevole della variabilità della frequenza cardiaca tra gli studenti di scienze sportive e della salute di tutta europa.

   

Annalisa Guarini

Annalisa Guarini

Annalisa Guarini è professoressa ordinaria di psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso il Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari", Università di Bologna e responsabile del servizio Psicologico “SERES”. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le dinamiche di inclusione/esclusione sociale e il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Si occupa inoltre dello sviluppo delle competenze linguistiche, cognitive e numeriche in popolazioni con sviluppo tipico e atipico, con particolare attenzione ai bambini nati pretermine.

Steve Loughnan

Steve Loughnan

Steve Loughnan è Assegnista di ricerca Presso l’Università del Kent. I suoi interessi di ricerca includono la de-umanizzaizone e l’attribuzione di mente e status morale a umani e nonumani.

Zira Hichy

Zira Hichy

Zira Hichy ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità presso l’Università di Padova. Al momento è ricercatrice di Psicologia Sociale presso l’Università di Catania, dove insegna Psicologia sociale e Metodologia della ricerca psicosociale. Si occupa prevalentemente di relazioni intergruppi, atteggiamenti politici e orientamenti religiosi.

Claudia Civai

Claudia Civai

Claudia Civai ha conseguito il PhD in Neuroscience presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, e ha lavorato come ricercatrice all’Università del Minnesota, negli Stati Uniti. Attualmente è ricercatrice presso il Donders Institute for Brain, Cognition and Behaviour all’Universita’ Radboud di Nimega, in Olanda, dove studia le basi cognitive e neurali dei processi decisionali in ambito socio-economico.

Email: claudia.civai@gmail.com

Patrice Rusconi

Patrice Rusconi

Patrice Rusconi è Lecturer in Psicologia presso la University of Surrey. I suoi interessi di ricerca riguardano la cognizione sociale, l’attribuzione di tratti di personalità e la formazione di impressioni.

 

Valeria De Cristofaro

Valeria De Cristofaro

Valeria De Cristofaro ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Psicologia Sociale, presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione della Sapienza Università di Roma. I suoi principali interessi di ricerca riguardano lo studio della motivazione umana e delle dinamiche di gruppo e, nello specifico, i fattori sociali e psicologici che motivano o inibiscono gli individui a proporsi come agenti attivi di cambiamento.

Francesca Prati

Francesca Prati

Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Bologna dove ora è ricercatrice senior a tempo determinato. I suoi interessi di ricerca riguardano il contatto intergruppi e altre strategie socio-cognitive di riduzione del pregiudizio sociale.

 

 

Newsletter

Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.

Facebook