Mucchi Faina Angelica

Mucchi Faina Angelica
Angelica Mucchi Faina, psicologa sociale, ha insegnato in diverse università italiane. I suoi interessi di ricerca riguardano l’influenza sociale, le relazioni intergruppi e le forme di pregiudizio nei confronti di gruppi minoritari.
Francesca Natascia Vasta

Francesca Natascia Vasta
Francesca Natascia Vasta, psicologa, psicoterapeuta, gruppoanalista. Docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma). Docente di Psicoterapia Psicoanalitica di Gruppo e Supervisore presso la scuola di specializzazione COIRAG (Roma). Conduce gruppi psicodinamici in ambito privato e presso il Policlinico Gemelli (Roma). Vice-direttrice del Centro studi e ricerche COIRAG. Insieme a R. Girelli, conduce gruppi nel privato, in ambito ospedaliero e dirige la collana Gruppal-mente delle edizioni Alpes.
Pamela Iannizzi

Pamela Iannizzi
Pamela Iannizzi ha conseguito la laurea in Psicologia Clinica indirizzo Psicobiologico (2001) e un master di II Livello in Neuropsicologica Clinica (2003) presso l’Università di Padova. Attualmente sta terminando la Scuola di specializzazione in Neuropsicologia presso lo stesso Ateneo. Fino al 2007 ha svolto attività clinica e di ricerca presso il Centro Interdipartimentale sulla Modellistica Cerebrale (CIRMANMEC). Ha poi lavorato presso il CRA di Cittadella (PD) e Casa Madre Teresa di Calcutta, Sarmeola di Rubano (PD) come responsabile delle attività riabilitative. Dal 2008 è consulente presso il Centro di Ascolto Alzheimer di Padova, dove si occupa di psicoeducazione e supporto psicologico ai familiarie formazione al personale socio-sanitario di malati di demenza. È docente a contratto presso l’Università degli Studi di Padova e l’Università degli Studi di Trieste.In a mbito clinico si occupa di riabilitazione neuropsicologica con persone affette da cerebrolesioni acquisite e di training cognitivo nelle patologie neurodegenerative.
Annalisa Soncini

Annalisa Soncini
Annalisa Soncini è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Univerista di Ferrara. Ha recentemente ottenuto il suo dottorato con una tesi in cotutela presso l'università di Bologna e l'università di Losanna, Svizzera. I suoi interessi di ricerca riguardano il benessere delle e degli insegnanti, le dinamiche sociali che influenzano l'apprendimento e gli effetti e le determinanti degli stili genitoriali iperprotettivi.
Hanna de Haan

Hanna de Haan
Hanna de Haan è psicologa dello sport e attualmente dottoranda presso presso l'Istituto di psicologia della German Sport University Cologne. Lavora nell'ambito del progetto in:prove e la sua ricerca di dottorato si concentra sulle prestazioni femminili e in particolare su come il ciclo mestruale influenza le funzioni cognitive nelle atlete d'élite.
Stefano Pagliaro

Stefano Pagliaro
Stefano Pagliaro è Professore Associato all’Università di Chieti-Pescara. I suoi interessi di ricerca vertono sulla moralità, i processi di gruppo, il clima etico e la violenza contro le donne. Su questi argomenti ha pubblicato numerosi articoli su riviste nazionali e internazionale di settore.
Francesca Guizzo

Francesca Guizzo
Francesca Guizzo è Dottoranda del Dipartimento dello Sviluppo e della Socializzazione dell'Università degli Studi di Padova. Tra i suoi interessi di ricerca vi sono i processi legati all'oggettivazione della donna e le conseguenze dell’auto-oggettivazione.
Maria Luisa Rusconi
Maria Luisa Rusconi
Medico, Neurologo, PhD in Psicobiologia, è professore di Psicobiologia e Neuropsicologia. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i disturbi della cognizione spaziale, l’eminegligenza spaziale unilaterale e i disturbi correlati, i deficit cognitivi-comportamentali nelle patologie neurodegenerative.
Ann-Christin Posten

Ann-Christin Posten
Ann-Christin Posten è Assistant professor al Dipartimento di Psicologia dell'università di Colonia. Ha conseguito il Phd all'università di Colonia nel 2012, e ha lavorato poi con un post-doc all'Edmond J. Safra Center for Ethics della Harvard University. Le sue ricerche si rivolgono allo studio della sfiducia e dei processi cognitivi di analisi delle informazioni.
Eraldo Cadeddu

Eraldo Cadeddu
Eraldo Cadeddu è Dottore in Valutazione del Funzionamento Individuale in Psicologia Clinica e della Salute. I suoi interessi riguardano principalmente il tema della mascolinità tossica, della sessualizzazione e del benessere individuale e lavorativo in ottica di genere.
Newsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.