Rabeea Maqsood

Rabeea Maqsood
Eliana De Salvo

Eliana De Salvo
Adriano Zamperini

Adriano Zamperini
Adriano Zamperini è professore di Psicologia sociale e Relazioni interpersonali presso l'Università di Padova. È presidente della Società Italiana di Scienze Psicosociali per la Pace (SISPA). Aree di ricerca: indifferenza, ostracismo e solidarietà; relazioni interpersonali e ingiustizia sociale; conflitti sociali, interculturali e interpersonali; psicologia della salute. Fra i suoi scritti, si ricordano: Psicologia sociale della responsabilità (Utet, 1998), Psicologia dell'inerzia e della solidarietà (Einaudi, 2001), Prigioni della mente (Einaudi, 2004), L’indifferenza (Einaudi, 2007); L’ostracismo (Einaudi, 2010); Cittadinanza ferita e trauma psicopolitico (Liguori, 2011) (con M. Menegatto).
Antonio Chirumbolo

Antonio Chirumbolo
Antonio Chirumbolo è ricercatore presso la Sapienza Università di Roma dove ha conseguito il Dottorato in Psicologia Sociale e dove insegna Tecniche dei test e Psicometria. Si occupa di temi legati alla psicologia politica, al pregiudizio, alla personalità e alle conseguenze individuali e organizzative dell’insicurezza lavorativa.
Federica Moroni

Federica Moroni
Psicologa, Dottoranda in Psicologia Clinica presso l’Università degli studi di Bergamo. I suoi interessi di ricerca riguardano i disturbi cognitivi e psichiatrico-comportamentali nelle malattie neurodegenerative e, in particolare, il pensiero divergente nella Malattia di Parkinson.
Claudia Manzi

Claudia Manzi
Claudia Manzi. Professoressa Associata di Psicologia Sociale. Università Cattolica del Sacro Cuore. Il suo principale interesse di ricerca è relativo allo studio psicosociale dei processi identitari che caratterizzano l’individuo, ed i fattori sociali e relazionali in grado di promuovere processi efficaci di costruzione dell’identità. Una particolare attenzione è stata data ruolo della famiglia e, più recentemente, sul ruolo degli stereotipi e della discriminazione (etnica, di genere, religiosa, ecc.).
Collabora con diverse realtà aziendali e ONLUS a livello nazionale e internazionale che coordinano progetti che mirano a migliorare il benessere, l'inclusione sociale e la gestione della diversità, con particolare attenzione all'uguaglianza di genere sul posto di lavoro e all'inclusione di adolescenti appartenenti a gruppi di minoranza.
Chiara Pecini

Chiara Pecini
Chiara Pecini è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la violenza di genere e l’oggettivazione sessuale della donna nelle relazioni interpersonali.
Camilla Matera

Camilla Matera
Camilla Matera è Professore Associato di Psicologia Sociale presso l’Università degli Studi di Firenze. I suoi principali interessi di ricerca riguardano immagine corporea, mattering, relazioni interpersonali ed intergruppi, acculturazione, atteggiamenti, metastereotipi, benessere psicosociale. È coordinatrice dell’Unità di Ricerca “I’M IN – IMmagine di sé e Inclusione sociale” dell’Università degli Studi di Firenze.
Nina Zammit

Nina Zammit
Nina Zammit ha conseguito una laurea Triennale in Sport and Performance (B.Sc.) e una laurea magistrale in Psychology in Sport and Exercise (M.Sc.) presso la German Sport University Cologne (Colonia, Germania). Sta continuando la sua formazione con un progetto di dottorato che si occupa dell’implementazione delle tecniche di mindfullness nei contesti scolastici presso il Dipartimento di Psicologia sociale e della salute della German Sport University Cologne (Institute of Psychology, Department of Health and Social Psychology).
Laura De Zorzi Poggioli

Laura De Zorzi Poggioli
LAURA DE ZORZI POGGIOLI è iscritta al Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Collabora a ricerche sul ruolo che ha il contatto nella riduzione del pregiudizio.
Newsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.