Angelo Panno

Angelo Panno

Angelo Panno è professore associato di Psicologia Sociale presso l'Università Europea di Roma e responsabile di numerosi progetti di ricerca presso l’Experimental and Applied Psychology Laboratory dell’Università. E' autore di diverse pubblicazioni nazionali e internazionali riguardanti l'autoregolazione delle emozioni, il risk-taking, la percezione del rischio del cambiamento climatico, i comportamenti pro-ambientali e le relazioni intergruppi.

   

Carlo Tomasetto

Carlo Tomasetto

Carlo Tomasetto è Professore Associato in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna. Si occupa di sviluppo sociale e cognitivo, e i suoi interessi di ricerca riguardano soprattutto i processi di acquisizione di stereotipi e pregiudizi (in particolare rispetto al genere e al peso corporeo), e il loro impatto sui processi cognitivi e sul benessere psicologico dei bambini e delle bambine.

Thomas Fuchs

Thomas Fuchs

Thomas Fuchs è professore al dipartimento Psichiatrico della Clinica Universitaria di Heidelberg ed è professore di Fondamenti Filosofici della Psichiatria all’Università di Heidelberg. Filosofo e psichiatra, il suo lavoro di ricerca sulla psicopatologia mantiene sempre un impegno interdisciplinare e si colloca nell’intersezione tra filosofia, psichiatria, antropologia, psicologia, neuroscienze e scienze cognitive. E’ attivamente coinvolto in diversi progetti di ricerca come “The Brain as an organ of interrelations – Interdisciplinary perspectives on the development of socially induced capacities”, “TESIS”, “Neuroscience and concepts of personhood”.

Marco Brambilla

Marco Brambilla

Marco Brambilla è Ricercatore di Psicologia Sociale e docente di Psicologia Sociale dei Gruppi presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca. I suoi interessi di ricerca vertono sulla percezione e cognizione sociale, con particolare riferimento alle dimensioni fondamentali del giudizio sociale, il ruolo della moralità nel processo di formazione di impressioni e di stereotipizzazione.

Giuseppe Carrus

Giuseppe Carrus

Giuseppe Carrus è professore associato in Psicologia Sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre. Le sue ricerche riguardano l’ambiente, il benessere, la salute, il cibo, l’identità e le relazioni tra atteggiamenti e comportamenti. Membro di associazioni scientifiche nazionali e internazionali. Associate Editor di Frontiers in Psychology – Environmental Psychology.

Vincenzo Bochicchio

Vincenzo Bochicchio

Vincenzo Bochicchio è professore associato di filosofia teoretica presso l’Università della Calabria. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente i processi psicosociali di stigmatizzazione delle persone LGBT+ nel ciclo di vita, l’epistemologia dei processi percettivi e la psicologia analitica (Jung).

Caterina Balenzano

Caterina Balenzano

Ricercatrice di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, dove insegna Sociologia Generale e Metodi e Tecniche della Ricerca Sociale. La sua attività scientifica si focalizza sulla valutazione delle politiche sociali, con una particolare attenzione ai programmi rivolti a minori e famiglie. Tra i principali interessi di ricerca: l’affido e l’adozione dei minori; l’efficacia dei modelli di riabilitazione e inclusione sociale; le povertà educative; i diritti dei bambini, le politiche per le famiglie e il welfare di comunità.

   

Uirassu Borges

Uirassu Borges

Uirassu Borges ha studiato psicologia in Brasile e in Germania. Ha conseguito un dottorato presso la German Sport University Cologne, luogo in cui sta attualmente lavorando come ricercatore post-dottorato. Il suo attuale lavoro come riceratore lo vede impegnato nello studio di metodi per ridurre l’aggressività, adottando una prospettiva psico-neuro-endocrinologica, e nella valutazione degli effetti psicofisiologici della stimolazione auricolare transcutanea del nervo vago (dall’inglese transcutaneous auricolar vagus nerve stimulation, taVNS).

   

Denise Payoc

Denise Payoc

Denise Paykoç ha conseguito una laurea triennale in psicologia presso l’università di Atılım in Turchia e sta continuando la sua formazione seguendo il corso di laurea magistrale in Psychology of Sport and Exercise presso la German Sport University Cologne. E’ inoltre una giocatrice e allenatrice di tennis e al momento sta lavorando presso il Blau-Weiss Hockey and Tennis Club.

 

 

Francesca Liga

Francesca Liga

Francesca Liga è professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università degli Studi di Messina (Italia). Le sue aree di ricerca si concentrano su diversi aspetti della psicologia dello sviluppo, in particolare per quanto riguarda i fattori di rischio e di protezione in adolescenza e il processo di individuazione degli adolescenti nel loro contesto di vita.

Newsletter

Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.

Facebook