Laura De Zorzi Poggioli

Laura De Zorzi Poggioli
LAURA DE ZORZI POGGIOLI è iscritta al Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Collabora a ricerche sul ruolo che ha il contatto nella riduzione del pregiudizio.
Antonio Chirumbolo

Antonio Chirumbolo
Antonio Chirumbolo è ricercatore presso la Sapienza Università di Roma dove ha conseguito il Dottorato in Psicologia Sociale e dove insegna Tecniche dei test e Psicometria. Si occupa di temi legati alla psicologia politica, al pregiudizio, alla personalità e alle conseguenze individuali e organizzative dell’insicurezza lavorativa.
Federica Moroni

Federica Moroni
Psicologa, Dottoranda in Psicologia Clinica presso l’Università degli studi di Bergamo. I suoi interessi di ricerca riguardano i disturbi cognitivi e psichiatrico-comportamentali nelle malattie neurodegenerative e, in particolare, il pensiero divergente nella Malattia di Parkinson.
Claudia Manzi

Claudia Manzi
Claudia Manzi. Professoressa Associata di Psicologia Sociale. Università Cattolica del Sacro Cuore. Il suo principale interesse di ricerca è relativo allo studio psicosociale dei processi identitari che caratterizzano l’individuo, ed i fattori sociali e relazionali in grado di promuovere processi efficaci di costruzione dell’identità. Una particolare attenzione è stata data ruolo della famiglia e, più recentemente, sul ruolo degli stereotipi e della discriminazione (etnica, di genere, religiosa, ecc.).
Collabora con diverse realtà aziendali e ONLUS a livello nazionale e internazionale che coordinano progetti che mirano a migliorare il benessere, l'inclusione sociale e la gestione della diversità, con particolare attenzione all'uguaglianza di genere sul posto di lavoro e all'inclusione di adolescenti appartenenti a gruppi di minoranza.
Chiara Pecini

Chiara Pecini
Chiara Pecini è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la violenza di genere e l’oggettivazione sessuale della donna nelle relazioni interpersonali.
Daniela Renzi

Daniela Renzi
Daniela Renzi è psicologa e Psicoterapeuta. Dal 2003 fa parte del gruppo di ricerca del progetto internazionale “La città dei bambini” dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma (https://www.istc.cnr.it/). All’attività di promozione e realizzazione del progetto affianca quella della gestione, della formazione professionale e della ricerca scientifica, in particolare si occupa di studiare gli effetti delle attività promosse dal progetto (Autonomia di spostamento e Partecipazione) sui bambini e sui vari attori sociali coinvolti.
Maria Paola Paladino

Maria Paola Paladino
Maria Paola Paladino è professoressa in psicologia Sociale presso l’Università di Trento. I suoi interessi di ricerca riguardano la psicologia sociale. Dopo essersi occupata di deumanizzazione e le sue implicazioni sociali, la sua ricerca attuale si concentra su tematiche legate alla discriminazione di genere e le disuguaglianze socio-economiche ed educative.
Daniel Erlacher

Daniel Erlacher
Johanne Huart

Johanne Huart
Johanne Huart ha svolto il dottorato di ricerca all’Università Cattolica di Louvain (UCL) ed ora è assistente di ricerca all’Università di Liège, in Belgio. Le sue ricerche si focalizzano sulla cognizione sociale, sui fattori coinvolti nei comportamenti sostenibili, con un interesse speciale per l’approccio evoluzionistico.
Andrea Bobbio

Andrea Bobbio
Andrea Bobbio è ricercatore presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPA) dell’Università degli Studi di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano la psicologia della leadership nei contesti sociali e organizzativi, la costruzione e la validazione di strumenti di misura in ambito psicosociale.
Newsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.