Daniela Renzi

Daniela Renzi
Daniela Renzi è psicologa e Psicoterapeuta. Dal 2003 fa parte del gruppo di ricerca del progetto internazionale “La città dei bambini” dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma (https://www.istc.cnr.it/). All’attività di promozione e realizzazione del progetto affianca quella della gestione, della formazione professionale e della ricerca scientifica, in particolare si occupa di studiare gli effetti delle attività promosse dal progetto (Autonomia di spostamento e Partecipazione) sui bambini e sui vari attori sociali coinvolti.
Eva Crone

Eva Crone
Eva Crone otterrà una laurea triennale in Psicologia dall’Università di Colonia nel 2024. Dopo un tirocinio di 4 mesi presso l’Istituto di Psicologia (dall’inglese, Institute of Psychology) della German Sport University Cologne, sta ora scrivendo la sua tesi triennale riguardo al ruolo della percezione del battito cardiaco nei processi di presa di decisione negli sport di resistenza, sempre presso l’Istituto di Psicologia.
Silvia Filippi

Silvia Filippi
Silvia Filippi è dottoressa in Psychological Sciences e borsista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione all’Università degli Studi di Padova. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’influenza dei contesti lavorativi nel modellare il benessere dei/delle lavoratori/lavoratrici e la loro percezione di work-life balance, soprattutto relativamente a disuguaglianze economiche e di potere. Inoltre, nel contesto della psicologia sociale della disuguaglianza economica, Silvia Filippi esplora il supporto verso la redistribuzione della ricchezza.
Silvia Galdi

Silvia Galdi
Associate Editor
Silvia si è laureata in Psicologia Sociale e del Lavoro all'Università di Padova. Presso la stessa Università ha svolto il dottorato di ricerca e la sua tesi di dottorato trattava il tema della relazione tra associazioni automatiche e credenze consapevoli nella presa di decisione delle persone indecise. Svolge ricerca nelle aree degli atteggiamenti e della cognizione sociale. Attualmente, all'Università di Padova, Silvia studia lo sviluppo degli stereotipi di genere, a livello implicito ed esplicito, nei bambini, e le componenti implicite dei processi di identificazione con l’ingroup e di auto-stereotipizzazione nei membri dei gruppi di minoranza. Fa parte inoltre di un gruppo di ricerca che si occupa di molestie sessuali.
Lisa Fellin

Lisa Fellin
Associate Editor
Lisa Fellin si è laureata presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e ha poi conseguito il dottorato di Ricerca in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Bergamo, dove è ricercatrice in Psicologia Clinica e da diversi anni svolge attività didattica e di ricerca. Si è formata come psicoterapeuta sistemico-relazionale all’European Institute of Systemic–relational Therapies (EIST) di Milano. I suoi interessi di ricerca si concentrano principalmente in campo clinico, in particolare nell’ambito della psicopatologia e della psicoterapia.
Patrizia Catellani

Patrizia Catellani
Patrizia Catellani è professore ordinario di Psicologia Sociale presso l'Università Cattolica di Milano. E’ stata visiting scholar presso Free University di Amsterdam, Katholieke Universiteit Leuven, University of Kent e Cardiff University. Dal 2002 al 2008 è stata membro dell’Executive Committee dell'European Association of Social Psychology (EASP, www.easp.org). Ha diretto diversi progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dall’Università Cattolica, ed è membro del Comitato scientifico del programma di ricerca Italian National Election Studies (ITANES, www.itanes.org). L’attività di ricerca è centrata sul ragionamento, la decisione e la comunicazione in ambito politico e sociale.
Sabine Pirchio

Sabine Pirchio
Sabine Pirchio è ricercatrice in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso la Sapienza Università di Roma, dipartimento di Psicologia dinamica e clinica. I suoi principali interessi di ricerca riguardano: l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue straniere con il format narrativo a scuola e in famiglia; lo sviluppo e educazione bilingue; le relazioni casa-scuola; il ruolo delle caratteristiche fisiche delle istituzioni educative per il comportamento e il benessere del bambino. Ha coordinato i progetti europei “Let’s become a bilingual family!” (BILFAM) sull’apprendimento informale della lingua straniera in famiglia e " School and family together for the integration of immigrant children " (SOFT) sull’uso di attività di apprendimento delle lingue e di esperienze condivise tra insegnanti e genitori per migliorare l'integrazione dei bambini immigrati a scuola.
Aurelio Castro

Aurelio Castro
Aurelio Castro – Ph.D. in Scienze Sociali conseguito con una ricerca sulla costruzione sociale dell’orientamento sessuale e della maschilità nelle narrazioni di uomini Bi+ ed etero. Psicologo sociale e ricercatore mixed-methods, fa parte del gruppo di ricerca Donne, Dadi & Dati che studia e contrasta le discriminazioni nel mondo ludico e del gaming.
Attivista Bi+, fa divulgazione e conduce interventi in associazioni LGBTQIA+ per ridurre i pregiudizi e LARP trasformativi sullo stigma sociale da Hiv+.
Daniela Barni

Daniela Barni
Psicologa e Professoressa Associata in Psicologia Sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Bergamo. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le relazioni familiari, con particolare attenzione ai processi di trasmissione intergenerazionale e alle transizioni critiche. Si occupa inoltre di metodologia della ricerca in psicologia, con un interesse specifico sugli strumenti di valutazione della qualità dei legami familiari e delle capacità genitoriali.
Rosa Rosnati

Rosa Rosnati
Rosa Rosnati è professore ordinario di psicologia sociale, collabora da molti anni con il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla famiglia di cui è membro del comitato direttivo. Inoltre, è direttore del master biennale di secondo livello “Affido, adozione e nuove sfide dell’accoglienza familiare: aspetti clinici, sociali e giuridici” e membro esperto dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza. Si occupa di ricerca e di formazione sulle tematiche legate ai legami familiari e in particolare alle famiglie adottive.
Newsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.