Pasquale Musso

Pasquale Musso

Ricercatore di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, dove insegna Psicologia dello Sviluppo con Laboratorio di osservazione. La sua attività scientifica si focalizza sui processi di resilienza e di sviluppo positivo in bambini, adolescenti e giovani adulti. Tra i suoi interessi di ricerca: l’adattamento psicosociale a fronte di situazioni di disagio fisico, psichico e socioculturale, la formazione dell’identità e lo sviluppo delle relazioni intergruppo in bambini e giovani.

 

Emma Mosley

Emma Mosley

Emma Mosley insegna (Senior Lecturer) psicologia dello sport e dell’attività fisica (dall’inglese Sport and Exrcise Psychology) presso il Dipartimento di Riabilitazione e Scienze Motorie (dall’inglese Department of Rehabilitation and Sport Sciences) della Bournemouth University (Regno Unito). E' anche Accredited Sport and Exercise Scientist riconosciuta dalla British Association for Sport and Exercise Sciences. Nel 2018, ha completato il suo dottorato durante il quale ha studiato le prestazioni in condizioni di stress elevato e altri argomenti collegati all’ambito psicofisiologico. Attualmente è ricercatrice nell’ambito psicofisiologico e di psicologia dello sport ed è specializzata in particolare sulla variabilità della frequenza cardiaca e sulle tecniche di respirazione.

 

 

Cindy Eira Nunes

Cindy Eira Nunes

Cindy Eira Nunes ha conseguito un dottorato in psicologia presso l'Università di Losanna (Svizzera), dove ha studiato le coppie genitoriali, con particolare attenzione all'importanza della relazione di co-genitorialità nella terapia di coppia per i genitori. Oggi è una ricercatrice post dottorato del progetto SAFE-SORRY, presso l'Université libre de Bruxelles (Belgio). Il suo lavoro di ricerca si concentra sui comportamenti genitoriali iperprotettivi e sulle dinamiche familiari associate.
 

Alessandro Gabbiadini

Alessandro Gabbiadini

Alessandro Gabbiadini, dottore di ricerca in Qualità della vita nella Società dell’Informazione, è Professore Associato di Psicologia sociale presso il dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano Bicocca e vicedirettore del centro di ricerca MiBTec sulla realtà virtuale. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le dinamiche psicosociali in ambienti virtuali e online e in generale tutti gli aspetti psicosociali legati all’utilizzo delle nuove tecnologie.

 

 

Silvia Russo

Silvia Russo

Silvia Russo Ha ottenuto il PhD presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Si occupa di ricerca psicosociale, in particolare di tematiche legate all'insicurezza e alla paura del crimine e ai predittori psicosociali degli atteggiamenti e comportamenti politici.

Mucchi Faina Angelica

Mucchi Faina Angelica

Angelica Mucchi Faina, psicologa sociale, ha insegnato in diverse università italiane. I suoi interessi di ricerca riguardano l’influenza sociale, le relazioni intergruppi e le forme di pregiudizio nei confronti di gruppi minoritari.

Francesca Natascia Vasta

Francesca Natascia Vasta

Francesca Natascia Vasta, psicologa, psicoterapeuta, gruppoanalista. Docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma). Docente di Psicoterapia Psicoanalitica di Gruppo e Supervisore presso la scuola di specializzazione COIRAG (Roma). Conduce gruppi psicodinamici in ambito privato e presso il Policlinico Gemelli (Roma). Vice-direttrice del Centro studi e ricerche COIRAG. Insieme a R. Girelli, conduce gruppi nel privato, in ambito ospedaliero e dirige la collana Gruppal-mente delle edizioni Alpes. 

Eraldo Cadeddu

Eraldo Cadeddu

Eraldo Cadeddu è Dottore in Valutazione del Funzionamento Individuale in Psicologia Clinica e della Salute. I suoi interessi riguardano principalmente il tema della mascolinità tossica, della sessualizzazione e del benessere individuale e lavorativo in ottica di genere.

Annalisa Soncini

Annalisa Soncini

Annalisa Soncini è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Univerista di Ferrara. Ha recentemente ottenuto il suo dottorato con una tesi in cotutela presso l'università di Bologna e l'università di Losanna, Svizzera. I suoi interessi di ricerca riguardano il benessere delle e degli insegnanti, le dinamiche sociali che influenzano l'apprendimento e gli effetti e le determinanti degli stili genitoriali iperprotettivi. 

 

Hanna de Haan

Hanna de Haan

Hanna de Haan è psicologa dello sport e attualmente dottoranda presso presso l'Istituto di psicologia della German Sport University Cologne. Lavora nell'ambito del progetto in:prove e la sua ricerca di dottorato si concentra sulle prestazioni femminili e in particolare su come il ciclo mestruale influenza le funzioni cognitive nelle atlete d'élite. 

   

Newsletter

Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.

Facebook