Dino Giovannini

Dino Giovannini
DINO GIOVANNINI insegna Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni e Psicologia di comunità presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. I suoi attuali interessi di ricerca si focalizzano sulle relazioni intergruppi, sui processi di acculturazione e sui fattori che creano sicurezza e coesione sociale all’interno di una comunità.
Sabrina Scerbo

Sabrina Scerbo
Sabrina Scerbo è Dottoranda in Psicologia Sociale e Sperimentale presso la Sapienza Università di Roma. La sua area di ricerca è la Psicologia Politica, occupandosi in particolare degli antecedenti psicologici dell’ideologia politica e della teoria di giustificazione del sistema.
Alessandra Ranghetti

Alessandra Ranghetti
Laureata in Psicologia Clinica, ha svolto il suo tirocinio presso l’Università degli Studi di Bergamo e al Centro Parkinson degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano. I suoi interessi di ricerca concernono i deficit cognitivi e i disturbi comportamentali e psicologici nelle malattie neurodegenerative.
Janina Steinmetz

Janina Steinmetz
Janina Steinmetz è Assistant Professor of Social and Organisational Psychology presso l'univeristà di Utrecht. Ha conseguito il PhD all'università di Colonia nel 2014, e ha lavorato dopo con un post-doc all'università di Chicago Booth School of Business fino al 2016. Si è poi trasferita all'università di Utrecht. Il suo lavoro di ricerca si rivolge all'analisi delle motivazioni delle persone e l'autocontrollo nel contesto sociale.
Veronica Guardabassi

Veronica Guardabassi
Veronica Guardabassi ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Psicologiche presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna e ha lavorato come Assegnista di Ricerca presso lo stesso ateneo. I suoi interessi di ricerca riguardano lo stigma sul peso corporeo, la home numeracy e l’ansia per la matematica.
Amanda Nerini

Amanda Nerini
Amanda Nerini è Professore Associato in Psicologia sociale presso l’Università degli Studi di Firenze. Specializzata in Psicoterapia Familiare e Relazionale. Attualmente insegna Psicologia Sociale e Psicologia della comunicazione persuasiva presso la Scuola di Psicologia dell’Università di Firenze. I suoi interessi di ricerca riguardano la psicologia sociale e della salute, con particolare riferimento a immagine corporea, atteggiamenti, comportamenti a rischio, pregiudizi, stereotipi, benessere psicosociale. È membro dell’Unità di Ricerca “I’M IN–IMmagine di sé e Inclusione sociale” dell’Università di Firenze.
Laura Will

Laura Will
Laura Will (nata a Broeker) è ricercatrice associata presso l'Istituto di psicologia della German Sport University Cologne. Nel suo progetto di dottorato ha studiato l'influenza della capacità di predizione sul multitasking. La sua ricerca attuale si concentra sullo sviluppo individualizzato delle prestazioni degli atleti d'élite (progetto “in:prove”) e sui giudizi estetici nello sport.
Maria Giuseppina Pacilli

Maria Giuseppina Pacilli
Benoit Dardenne

Benoit Dardenne
Anche Benoit Dardenne ha svolto il dottorato di ricerca all’Università Cattolica di Louvain (UCL). È stato assistente di ricerca all’Università del Massachussets (USA), poi ricercatore di ruolo per il Fondo Nazionale per la Ricerca Scientifica (FNRS, UCL), ed ora è professore e capo del dipartimento di psicologia sociale all’Università di Liege. I suoi temi di ricerca spaziano da giudizio sociale a sessismo, paternalismo e, naturalmente, comportamenti sostenibili.
Silvia Moscatelli

Silvia Moscatelli
Silvia Moscatelli è Professoressa Associata di psicologia sociale presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca principali riguardano la discriminazione di genere, il linguaggio nel contesto intergruppi e la moralità.
Newsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.