Chiara Corolli

Chiara Corolli

Chiara Corolli è dottoressa magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, laureata presso l’Università degli Studi di Padova. Attualmente sta svolgendo il tirocinio post-lauream presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, sotto la supervisione del prof. Mario Bonato. I suoi interessi di ricerca principali riguardano l’attenzione visuo-spaziale e la consapevolezza spaziale.

Paola D'Elia

Paola D'Elia

Paola D’Elia ha un background accademico nell’ambito della Psicologia Cognitiva, dello Sviluppo e della Psicologia scolastica. Attualmente ricopre il ruolo di ricercatrice borsista presso il Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche dell'Università ‘Gabriele D’Annunzio’ di Chieti e Pescara. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sullo studio e la promozione dei comportamenti eco-sostenibili tra gli studenti, l’apprendimento e la didattica digitali, le potenzialità e i rischi dell’Intelligenza Artificiale in ambito educativo, l’autoregolazione, le disparità di apprendimento e il clima scolastico.

 

 

Patricia Frytz

Patricia Frytz

Patricia Frytz è psicologa e dottoranda presso l'Università di Lipsia e l'Università di Salisburgo. La sua ricerca si concentra sulla relazione tra sonno e allenamento e sull'influenza dei fattori psicologici protettivi. Lavora come consulente di psicologia sportiva con squadre e atleti individuali.

 

Joachim Krueger

Joachim Krueger

 

Joachim I. Krueger is a professor of psychology at Brown University (PhD, University of Oregon, 1988). His current research interests include interpersonal trust, cooperation, as well as self- and social perception and intergroup contexts. Krueger teaches courses on creativity and happiness. He blogs on Psychology Today on questions related to his research and teaching interests.  

Paolo Negri

Paolo Negri

Paolo Negri è dottorando in Applied Cognitive Science and Neuroscience presso la Scuola di Dottorato in Scienze Psicologiche dell’Università degli Studi di Padova. I suoi principali interessi di ricerca si collocano nella Human-Computer Interaction e riguardano gli aspetti emozionali e psicofisiologici dell’esperienza dell’utente.

Giuseppe Carrus

Giuseppe Carrus

Giuseppe Carrus è professore associato in Psicologia Sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre. Le sue ricerche riguardano l’ambiente, il benessere, la salute, il cibo, l’identità e le relazioni tra atteggiamenti e comportamenti. Membro di associazioni scientifiche nazionali e internazionali. Associate Editor di Frontiers in Psychology – Environmental Psychology.

Vincenzo Bochicchio

Vincenzo Bochicchio

Vincenzo Bochicchio è professore associato di filosofia teoretica presso l’Università della Calabria. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente i processi psicosociali di stigmatizzazione delle persone LGBT+ nel ciclo di vita, l’epistemologia dei processi percettivi e la psicologia analitica (Jung).

Caterina Balenzano

Caterina Balenzano

Ricercatrice di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, dove insegna Sociologia Generale e Metodi e Tecniche della Ricerca Sociale. La sua attività scientifica si focalizza sulla valutazione delle politiche sociali, con una particolare attenzione ai programmi rivolti a minori e famiglie. Tra i principali interessi di ricerca: l’affido e l’adozione dei minori; l’efficacia dei modelli di riabilitazione e inclusione sociale; le povertà educative; i diritti dei bambini, le politiche per le famiglie e il welfare di comunità.

   

Uirassu Borges

Uirassu Borges

Uirassu Borges ha studiato psicologia in Brasile e in Germania. Ha conseguito un dottorato presso la German Sport University Cologne, luogo in cui sta attualmente lavorando come ricercatore post-dottorato. Il suo attuale lavoro come riceratore lo vede impegnato nello studio di metodi per ridurre l’aggressività, adottando una prospettiva psico-neuro-endocrinologica, e nella valutazione degli effetti psicofisiologici della stimolazione auricolare transcutanea del nervo vago (dall’inglese transcutaneous auricolar vagus nerve stimulation, taVNS).

   

Angelo Panno

Angelo Panno

Angelo Panno è professore associato di Psicologia Sociale presso l'Università Europea di Roma e responsabile di numerosi progetti di ricerca presso l’Experimental and Applied Psychology Laboratory dell’Università. E' autore di diverse pubblicazioni nazionali e internazionali riguardanti l'autoregolazione delle emozioni, il risk-taking, la percezione del rischio del cambiamento climatico, i comportamenti pro-ambientali e le relazioni intergruppi.

   

Newsletter

Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.

Facebook