Bambini e bambine davanti a uno schermo: qual è l’impatto della tecnologia sul loro sviluppo?

 

I possibili effetti negativi e positivi delle tecnologie sullo sviluppo dei bambini e delle bambine

Dopo avere visto quanto sia ampiamento diffuso l’utilizzo delle tecnologie da parte dei bambini e delle bambine, risulta ora utile soffermarsi su quale sia il loro impatto sullo sviluppo infantile e sulle relazioni personali e familiari. Per fare questo è utile riferirsi al documento della SIP (2018), che evidenzia, nei bambini e nelle bambine in età prescolare, gli effetti dell’esposizione precoce agli schermi sull’apprendimento, sullo sviluppo neurocognitivo, sul benessere in generale ma anche sulla vista, sull’udito e sulle funzioni metaboliche e circolatorie (Bozzola et al., 2018). In letteratura, il termine “schermi” include oggetti molto diversi tra loro, tra cui smartphone, tablet, computer e televisione (Grollo et al., 2023). Quest’ultima rappresenta sicuramente uno strumento più obsoleto rispetto ai moderni dispositivi tecnologici ma il suo uso è diffuso da più tempo e è ancora ampiamente utilizzata da adulti e bambini/e, come rileva una recente indagine condotta dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT, 2022): nel 2020, infatti, i bambini e le bambine di 3-5 anni che guardano abitualmente la televisione sono il 95,2%, contro l’88,7% del 2000. Sulla base dello studio condotto alla SIP (2018) si possono individuare i seguenti effetti dell’uso del digital device nei bambini e nelle bambine.
 
Apprendimento
 
L’uso dei touchscreen può influenzare l’apprendimento in generale, diminuendo le capacità di attenzione e le performance cognitive dei/lle più piccoli/e (Desmurget, 2020). Diversamente, l’apprendimento linguistico può essere facilitato dalla visione di video (Ebbeck et al., 2016) e dall’uso di applicazioni educative, ma solo in presenza del genitore (Chiong & Shuler, 2010; Linebarger, 2014).
 
Sviluppo neuronale

Autore/i dell'articolo

Newsletter

Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.

Facebook