Per affrontare la pandemia è necessario un accurato piano di comunicazione del rischio
La pandemia COVID-19 ha posto la comunità internazionale di fronte a una colossale sfida non solo sanitaria, ma anche economica, psicologica e sociale. Nella gestione della pandemia e salvaguardia della salute pubblica, comunicare in modo efficace si è rivelato tanto cruciale quanto complesso.Come noto in letteratura, la comunicazione del rischio in momenti di emergenza sanitaria si configura come fondamentale strumento di prevenzione, in grado di promuovere comportamenti salubri e salvare vite umane. In un editoriale apparso sulla rivista scientifica Nature Medicine, si asserisce che per controllare pandemie come COVID-19 la comunicazione svolge un ruolo fondamentale nel promuovere forme di collaborazione e cooperazione necessarie alla riduzione dei contagi [1].
Vero. Ma le prove scientifiche suggeriscono anche che una comunicazione del rischio improvvisata, confusa, poco chiara e incoerente potrebbe compromettere l’efficacia delle politiche di prevenzione adottate dai governi in risposta alla pandemia. Inoltre, modalità di comunicazione inadeguate e ansiogene possono acutizzare stati emotivi negativi di ansia, paura e depressione, negativamente associati al rispetto delle norme sanitarie [2].
Nel corso dell’attuale emergenza COVID-19 i punti cardine di una comunicazione del rischio efficace – chiarezza, tempestività, coerenza e trasparenza – spesso non sono stati rispettati a causa della divulgazione di notizie false, infondate e inesatte sulla pandemia. La disinformazione COVID-19 non è stata alimentata solamente da influencers improvvisatisi esperti in epidemiologia e salute pubblica, ma anche da eminenti medici, scienziati e virologi che da inizio emergenza hanno quotidianamente occupato la scena mediatica con dichiarazioni spesso affrettate, fuorvianti ed evidence-free in netto contrasto con la letteratura scientifica.
Se in molti paesi occidentali non sempre si è riusciti a soddisfare gli standard qualitativi di onestà, tempestività e chiarezza alla base di una comunicazione efficace, esempi positivi arrivano da paesi come Taiwan, la Nuova Zelanda e il Vietnam. Questi paesi si sono distinti non solo per aver adottato efficaci strategie di salute pubblica in risposta alla pandemia, enfatizzando il ruolo della prevenzione e di interventi di comunità tempestivi basati su testing, tracciamento e isolamento, con sostegni economici alla popolazione, ma anche per l’eccellente campagna di comunicazione del rischio implementata dalle istituzioni.
La qualità della fonte informativa, il contenuto chiaro e trasparente e l’affidabilità dei canali di trasmissione del messaggio hanno consentito a governi come il Vietnam di promuovere cambiamenti cognitivi, emotivi e comportamentali protettivi capaci di ridurre il rischio COVID-19 nella popolazione [3].
In Nuova Zelanda, l’approccio alla comunicazione del rischio adottato dal Primo Ministro Jacinda Ardern, modulato nei toni e nei contenuti del messaggio in relazione al particolare momento pandemico e basato su cinque assunti fondamentali – evidenza scientifica, autorevolezza nella presa di decisioni, cooperazione e collaborazione con le altre figure coinvolte nella gestione della crisi, promozione della solidarietà sociale ed attenzione all’educazione dei cittadini – si è rivelato un successo [4].
Urgono azioni coordinate, poderose e globali per non farsi trovare impreparati nella gestione di nuove, future, crisi sanitarie. Relativamente al caso Italiano, è auspicabile il potenziamento della comunicazione del rischio attraverso strategie che dovranno essere integrate nei prossimi piani pandemici, quali: (1) la promozione di messaggi evidence-based in TV attraverso un’attenta preparazione degli intervistati fondata su letteratura scientifica internazionale peer-reviewed; (2) un’accurata formazione scientifica dei/lle giornalisti/e, in particolare in termini di epidemiologia e salute pubblica; (3) l’incremento delle conoscenze scientifiche dei cittadini e delle cittadine; (4) l’enfasi sul ruolo degli/lle esperti/e in epidemiologia e salute pubblica a livello di popolazione, oltre il modello biomedico e virologico focalizzati sulla cura del singolo individuo.
Bibliografia
[1] Communication, collaboration and cooperation can stop the 2019 coronavirus. Nat Med 26, 151 (2020). https://doi.org/10.1038/s41591-020-0775-x
[2] De Coninck, D., Frissen, T., Matthijs, K., d'Haenens, L., Lits, G., Champagne-Poirier, O., Carignan, M. E., David, M. D., Pignard-Cheynel, N., Salerno, S., & Généreux, M. (2021). Beliefs in Conspiracy Theories and Misinformation About COVID-19: Comparative Perspectives on the Role of Anxiety, Depression and Exposure to and Trust in Information Sources. Frontiers in psychology, 12, 646394. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2021.646394
[3] Tam, L.T., Ho, H.X., Nguyen, D.P. et al. (2021). Receptivity of Governmental Communication and Its Effectiveness During COVID-19 Pandemic Emergency in Vietnam: A Qualitative Study. Glob J Flex Syst Manag 22, 45–64.
[4] McGuire, D., Cunningham, J. E. A., Reynolds, K., & Matthews-Smith, G. (2020). Beating the virus: an examination of the crisis communication approach taken by New Zealand Prime Minister Jacinda Ardern during the Covid-19 pandemic. Human Resource Development International, 23(4), 361-379. https://doi.org/10.1080/13678868.2020.1779543
Autore/i dell'articolo
Blog Kategorien
- aggressività (8)
- Covid-19 (15)
- deumanizzazione (6)
- Disuguaglianza (6)
- identità (12)
- omofobia (3)
- pandemia (15)
- Perdono (1)
- pride (2)
- sincronia (1)
Post popolari del blog
Nuvola di keyword
agency cambiamento sociale cognizione cognizione sociale contatto intergruppi deumanizzazione editoriale infraumanizzazione Mindfulness pregiudizio relazioni interpersonali sessualizzazioneNewsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.