Reclusi ed esclusi. Quale impatto della pandemia Covid-19 sul benessere psicologico delle persone LGBT+?
L’esplosione della pandemia di Covid-19 ha messo tutti noi di fronte a nuove incertezze, forzandoci a convivenze prolungate o a faticose distanze. Il Covid-19 ha messo tutti alla prova nella gestione dell’emergenza, tra cautele individuali, raccomandazioni sanitarie, decreti governativi e la più o meno precaria gestione del nostro benessere psicologico. Secondo uno studio italiano, le prove più difficili a cui siamo sottoposti sono la mancanza di libertà (16.2%), la noia (14.7%), la mancanza di aria fresca (13.4%) ed esercizio fisico (12.8%) e la mancanza di attività sociali (11.6%) (Barari et al., 2020). Il livello medio di ansia associata a questo momento di crisi e restrizioni è elevato soprattutto nelle fasce di popolazione più vulnerabile, come gli anziani o gli individui con patologie pregresse (Barari et al., 2020). Se da un lato i rischi, in termini di salute mentale e benessere psicologico (e fisico), sono evidenti per le fasce di popolazione fisicamente vulnerabili, quali sono i rischi per le fasce più socialmente vulnerabili?
La teoria del Minority Stress (Meyer, 2003) ci ha insegnato come le minoranze, rispetto ai gruppi sociali maggioritari, siano sottoposte a una quota aggiuntiva di stress dato il loro status di appartenenza a un gruppo sociale minoritario. Questo stress aggiuntivo, definito come cronico e sociale, è costituito da tutte le forme di discriminazione e aggressione (più o meno sottili) a cui sono quotidianamente esposte le persone con un’identità sociale minoritaria e ha un effetto sul loro benessere psicologico. Ci sarebbe da aspettarsi quindi che l’impatto sulla comunità LGBT+ delle restrizioni e di questa nuova “normalità” sia particolarmente negativo.
Per alcuni individui della comunità LGBT+ la riduzione (o assenza) di contatti con amici, partner e i luoghi di aggregazione considerati ambienti sicuri potrebbe avere un impatto molto negativo in termini di senso di solitudine, isolamento e sofferenza (Klinenberg, 2016). Le misure restrittive potrebbero costringere giovani (o meno giovani) membri della comunità LGBT+ a convivere con persone che non sono a conoscenza della loro identità di genere o sessuale, costringendoli quindi a nascondere per 24 ore al giorno un aspetto importante della loro identità. Nel caso peggiore, invece, alcune persone LGBT+ potrebbero convivere con membri della famiglia che rifiutano, disprezzano o osteggiano la loro identità di genere o sessuale, esponendoli a un alto rischio di violenza intra-familiare o a un ulteriore senso di isolamento ed esclusione all’interno delle mura di casa. A questo proposito sono attivi dei servizi online come Gay Help Line (http://www.gayhelpline.it/) che forniscono servizi di consulenza psicologica. Nei casi di discriminazione meno esplicita, gli individui potrebbero essere esposti quotidianamente a forme più sottili di invalidazione dell’identità, quali le microaggressioni. Queste potrebbero consistere, ad esempio, in un costante sminuire l’identità dell’individuo o utilizzare termini impropri o denigratori, come accade nel misgendering (quando le persone trans vengono chiamate con nome e pronomi anagrafici), e possono avere un impatto psicologico molto negativo in virtù del loro effetto cumulativo. Rispetto alle persone cisgender* ed eterosessuali, gli individui LGBT+ più in là con l’età hanno meno probabilità di avere figli, e quindi di disporre un sistema di supporto “tradizionale” su cui contare. Infine, può essere un tempo incerto e di offerta limitata per quanto riguarda i servizi della salute dedicati, come i servizi per l’adeguamento di genere o i centri che si occupano di salute sessuale, creando attesa e ritardi nei trattamenti che talvolta sono anche salvavita.
Tra le varie riflessioni aperte in questo periodo di insicurezza è importante non dimenticarci, di nuovo, di una comunità spesso lasciata indietro.
*Cisgender = individui non transgender, ovvero coloro la cui identità di genere corrisponde al sesso assegnato loro alla nascita
Bibliografia:
Barari, S., Caria, S., Davola, A., Falco, P., Fetzer, T., Fiorin, S., ... & Kraft-Todd, G. (2020). Evaluating COVID-19 Public Health Messaging in Italy: Self-Reported Compliance and Growing Mental Health Concerns. medRxiv.
Meyer, I. H. (2003). Prejudice, social stress, and mental health in lesbian, gay, and bisexual populations: conceptual issues and research evidence. Psychological bulletin, 129(5), 674.
Klinenberg, E. (2016). Social isolation, loneliness, and living alone: identifying the risks for public health. American Journal of Public Health, 106(5), 786
Autore/i dell'articolo
Blog Kategorien
- aggressività (8)
- Covid-19 (15)
- deumanizzazione (7)
- Disuguaglianza (6)
- identità (12)
- omofobia (3)
- pandemia (15)
- Perdono (1)
- pride (2)
- sincronia (1)
Post popolari del blog
Nuvola di keyword
agency cambiamento sociale cognizione cognizione sociale contatto intergruppi deumanizzazione editoriale infraumanizzazione Mindfulness pregiudizio relazioni interpersonali sessualizzazioneNewsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.