Editoriale "Olympic Mind: The Psychology of Extraordinary Sports Performance"
(2024) prendono in considerazione la qualità del sonno nella casistica specifica degli atleti e delle atlete di alto livello. L’articolo delinea strategie per migliorare il sonno degli atleti e delle atlete prima, durante e dopo competizioni come i Giochi Olimpici, tenendo conto di aspetti quali i viaggi a lunga percorrenza e il jet lag. Infine, Richlan e Braid (2024) discutono il ruolo della realtà virtuale nella preparazione degli atleti olimpici e delle atlete olimpiche, evidenziando opportunità e insidie che richiedono di essere esaminate prima che essa sia adottata come modalità di training da atleti/e e allenatori e allenatrici.
Oltre al mondo dello sport d’élite, Zanna et al. (2024) riflettono su come lo sport in generale e lo spirito olimpico in particolare possano favorire la riabilitazione e reintegrazione sociale dei detenuti e delle detenute. Gli autori descrivono alcuni interessanti progetti realizzati nei centri di detenzione di Poissy e Fleury-Mérogis a Parigi.
Figura 2. Determinanti psicologiche e relative conseguenze nelle prestazioni sportive d’élite. (fonte: figura auto-realizzata).
In conclusione, il numero speciale "Olympic Mind" è una lettura imperdibile per psicologi e psicologhe dello sport, allenatori e allenatrici, atleti e atlete, e tutti coloro che sono affascinati dalla psicologia dietro le prestazioni sportive d’élite. Oltre al contenuto specifico, questo numero si distingue per il suo spirito di collaborazione internazionale. Ispirati dallo spirito olimpico, abbiamo messo insieme un team editoriale internazionale e incoraggiato gli autori e le autrici a lavorare con colleghi e colleghe di diverse nazionalità, fornendo così le traduzioni dei loro articoli originali in inglese. Per questo motivo, molti degli articoli sono disponibili non solo in inglese, ma anche in altre lingue (vedi Figura 3). In Italiano sono disponibili i seguenti articoli (Hoedlmoser et al., 2024; Iskra et al., 2024; Laborde et al., 2024; Richlan & Braid, 2024; e Will et al., 2024). Se però sei curioso/a di leggere altri contributi, visita il sito internazionale di In-Mind [link al sito web ENG] per visionarli tutti in lingua inglese!

Bibliografia
Zentgraf, K., & Raab, M. (2023).
Excellence and expert performance in sports: What do we know and where are we going? International Journal of Sport and Exercise Psychology, 1–21. https://doi.org/10.1080/1612197x.2023.2229362