La politica degli hashtag: personalizzazione e demagogia digitale

Conclusione

Cambia la politica e la sua rappresentazione. Il politico istituzionale, formale e legato alle simbologie di partito, ha lasciato il posto ad un politico cittadino. Non solo, questo essere uno di noi lo rende una celebrità, un profilo da seguire nelle sue azioni di vita quotidiana e non solo negli ambiti della sfera politica. Così, lontani dalle ideologie classiche della politica, i leader postmoderni costruiscono la loro immagine in maniera autonoma, modellandola utilizzando le più svariate tecniche di comunicazione, liberi da vincoli. La politica è sempre meno definita dall’elettore e sempre più definita da sé stessa. I social media e le loro interazioni parasociali accrescono la sensazione di vicinanza, aumentando l’importanza dell’individuo e marginalizzando i gruppi.

Glossario

Personalizzazione: concetto teorico di personalizzazione politica si riferisce al focus sui singoli politici a scapito dei partiti e delle istituzioni politiche; difatti la personalizzazione è parte di una strategia comunicativa del singolo politico sui social media. Il personaggio pubblico promuove un'immagine di sé più personalizzata, condividendo informazioni e materiale più intimo, privata e meno centrata sul partito di cui è referente.

Populismo: insieme di idee generalmente demagogiche e una strategia di comunicazione politica, fondata sulla dicotomia tra il "popolo" contro "loro, le élite". Il populismo è una risposta diretta alle democrazie liberali, a cui si oppone l’idea fondante della sovranità popolare, evidenziando la distanza tra i cittadini e istituzioni.

Identificazione: fenomeno di sperimentare cognitivamente ed emotivamente il mondo narrativo di un altro soggetto. L'identificazione, quindi, è un'esperienza fenomenologica in cui un individuo adotta la prospettiva e gli obiettivi di un personaggio, vivendone in prima persona i successi e i fallimenti.

Storytelling digitale: metodologia che utilizza la narrazione per mettere in luce concetti, esperienze personali ed eventi della realtà, facendo leva su un contenuto altamente emotivo per creare un valore collettivo. Declinato al digitale, si fa riferimento ad una tecnica di narrazione che si avvale dell’utilizzo di strumenti digitali. Questa tipologia comunicativa risulta essere di forte impatto vista la ricchezza e la varietà di stimoli e per questo adoperata in diversi ambiti: dal marketing al giornalismo fino alla politica.

Comunicazione digitale: processo di trasmissione di un’informazione - sotto forma di materiale testuale, visivo o multimediale - attraverso un sistema di tecnologia digitale come siti di social networking, forum e siti internet. La comunicazione tramite canali digitali è caratterizzata da inclusività e bilateralità, avendo permesso l’abbattimento di ogni barriera geografica, l’utilizzo e la diffusione di contenuti eterogenei.

Messaggio virale: forma di comunicazione non convenzionale avente lo scopo di incoraggiare il destinatario di un messaggio a trasformarsi in un propagatore dello stesso, creando così le premesse per una crescita esponenziale della notorietà del creatore e del messaggio stesso.

Bibliografia

Balmas, M., & Sheafer, T. (2016). Personalization of Politics. The International Encyclopedia of Political Communication, 1–9.

Chung, S., & Cho, H. (2017). Fostering Parasocial Relationships with Celebrities on Social Media: Implications for Celebrity Endorsement. Psychology & Marketing, 34(4), 481–495.

Freeden, M. (2017). After the Brexit referendum. Revisiting populism as an ideology. Journal of Ideologies, 22(1), 1-11.

Gil de Zúñiga, H., Koc Michalska, K., & Römmele, A. (2020). Populism in the era of Twitter: How social media contextualized new insights into an old phenomenon. New Media & Society, 22(4), 585–594.

Golec De Zavala, A., & Lantos, D. (2020). Collective Narcissism and Its Social Consequences: The Bad and the Ugly. Current Directions in Psychological Science, 29(3), 273–278.

Hogg, M. A., Abrams, D., & Brewer, M. B. (2017). Social identity: The role of self in group processes and intergroup relations. Group Processes & Intergroup Relations, 20(5), 570–581.

Hogg, M. A., & Adelman, J. (2013). Uncertainty–identity theory: Extreme groups, radical behavior, and authoritarian leadership. Journal of Social Issues, 69(3), 436–454

Jacobs, K., Sandberg, L., & Spierings, N. (2020). Twitter and Facebook: Populists’ double-barreled gun? New Media & Society, 22(4), 611–633.

Lee, E., Lee, J. A., Moon, J. H., & Sung, Y. (2015). Pictures Speak Louder than Words: Motivations for Using Instagram. Cyberpsychology, Behavior, and Social Networking, 18(9), 552–556.

Liebhart, K., & Bernhardt, P. (2017). Political Storytelling on Instagram: Key Aspects of Alexander Van der Bellen’s Successful 2016 Presidential Election Campaign. Media and Communication, 5(4), 15–25.

Mahoney, J., T. Feltwell, O. Ajuruchi, and S. Lawson. (2016). Constructing the Visual Online Political Self: An Analysis of Instagram Use by the Scottish Electorate. CHI’16 Proceedings of the 2016 CHI Conference, San Jose, CA, 3339–51, May 7–12.

McAdams, D. P. (2018). The appeal of the primal leader: Human evolution and Donald J. Trump.

Evolutionary Studies in Imaginative Culture, 1, 1–14.

Autore/i dell'articolo

Newsletter

Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.

Facebook