Promuovere i comportamenti pro-ambientali per un futuro sostenibile

Glossario

Community-Based Social Marketing (CBSM). Il CBSM rappresenta quel processo di intervento a livello sociale per la promozione di comportamenti desiderabili. Esso è definito community-based poiché il processo di definizione dell’intervento stesso parte proprio dalla comunità dove l’intervento verrà attuato: il CBSM è quindi quel processo che applica principi e tecniche di marketing per creare, comunicare, e produrre valore in modo da influenzare i comportamenti della popolazione target, i quali beneficeranno sia la popolazione target che la società più in generale; esso enfatizza quindi sia la comprensione di ciò che impedisce e/o motiva la popolazione target ad agire, che l’importanza di testare prima su piccola scala il programma d’intervento da attuare per poi realizzare l’intervento stesso su larga scala.
Comportamento pro-ambientale. Con il termine comportamento pro-ambientale (pro-environmental behavior) si intende un comportamento (e tutta la classe di comportamenti) che riduce o minimizza l’impatto che un individuo ha sul mondo naturale e costruito (Kollmuss & Agyeman, 2002). Esempi di comportamenti pro-ambientali sono: utilizzare mezzi di trasporto non inquinanti (e.g., bicicletta), riciclare, minimizzare il consumo energetico o evitare spechi d’acqua.
Effetto di spill-over. L’effetto di spill-over (letteralmente, traboccare) si riferisce alla probabilità che l’incoraggiamento di un certo tipo di comportamento o la sua attuazione, portino successivamente all’attuazione di altri comportamenti simili o collegati al precedente (Evans et al., 2013): ad esempio l’attuazione di un comportamento pro-ambientale (riciclaggio) può “traboccare” nell’attuazione di altri comportamenti pro-ambientali (conservazione energetica).
Psicologia Ambientale. La Psicologia Ambientale studia l’influenza reciproca tra individui e ambienti naturali e costruiti. Ciò include lo studio di variabili, azioni e interventi atti a promuovere o ridurre i comportamenti di sostenibilità o pro-ambientali. Inoltre, ciò include lo studio degli effetti ristorativi o stressanti che la natura e gli ambienti naturali hanno sugli individui. Così come include lo studio di quelle influenze reciproche tra individui e ambienti, come lo sviluppo di attaccamento al luogo o identità di luogo. Così come anche include lo studio dell’interazione tra individui e ambienti virtuali. Ogni aspetto dell’esistenza umana si svolge in degli ambienti specifici, e lo studio di tali interazioni è l’obiettivo della Psicologia Ambientale.
Comportamento end-state. Un comportamento end-state e non divisibile è un comportamento finale e definitivo che non può essere scomposto in altre azioni minori. Ad esempio, per diminuire il consumo di elettricità, spegnere l’aria condizionata di notte è un comportamento end-state e non divisibile in comportamenti più specifici perché risulta direttamente in una riduzione del consumo di elettricità; al contrario, acquistare un condizionatore a basso consumo non è di per sé un comportamento end-state indivisibile perché l'acquisto non si traduce direttamente in un minor consumo di elettricità.

 

Bibliografia

Austin, J., Hatfield, D. B., Grindle, A. C., & Bailey, J. S. (1993). Increasing Recycling in Office Environments: The Effects of Specific, Informative Cues. Journal of Applied Behavior Analysis, 26(2), 247–253. http://doi.org/10.1901/jaba.1993.26-247

Bonnes, M., & Secchiaroli, G. (1995). Environmental Psychology: A Psycho-social Introduction. SAGE.

Carrus, G., Bonnes, M., Fornara, F., Passafaro, P., & Tronu, G. (2009). Planned behavior and “local” norms: an analysis of the space-based aspects of normative ecological behavior. Cognitive Processing, 10(2), 198–200. http://doi.org/10.1007/s10339-009-0292-9

Clayton, S. (Ed.). (2012). The Oxford Handbook of Environmental and Conservation Psychology. Oxford University Press.

De Dominicis, S. (2014, December 22). Promoting Collective Pro-environmental Action Through Self-enhancing Motivators. Sapienza Università di Roma, Roma.

De Kort, Y. A. W., McCalley, L. T., & Midden, C. J. H. (2008). Persuasive Trash Cans: Activation of Littering Norms by Design. Environment and Behavior, 40, 870-891. http://doi.org/10.1177/0013916507311035

Dickerson, C. A., Thibodeau, R., Aronson, E., & Miller, D. (1992). Using Cognitive Dissonance to Encourage Water Conservation1. Journal of Applied Social Psychology, 22(11), 841–854. http://doi.org/10.1111/j.1559-1816.1992.tb00928.x

Evans, L., Maio, G. R., Corner, A., Hodgetts, C. J., Ahmed, S., & Hahn, U. (2013). Self-interest and pro-environmental behaviour. Nature Climate Change, 3(2), 122–125. http://doi.org/10.1038/nclimate1662

Festinger, L. (1957). A theory of cognitive dissonance. Palo Alto, CA: Stanford University Press.

Autore/i dell'articolo

Newsletter

Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.

Facebook