Il gruppo psicodinamico tra funzione terapeutica e funzione sociale

Ritornando al fatto di cronaca presentato in apertura, si vuole sottolineare che il signore che, pur essendo in fin di vita, ha compiuto un gesto a salvaguardia dei bambini (e non solo di loro), era la stessa persona che nel lavoro si occupava di un gruppo, nella vita aveva fatto esperienza di cosa significhi promuovere e sostenere iniziative comunitarie. Adottando una lente di ingrandimento sugli esiti di un percorso di psicoterapia psicodinamica di gruppo per un paziente, si noterà che, durante e dopo la terapia, egli porterà con sé un modo di considerare gli eventi, di relazionarsi agli altri più aperto, più possibilista, più flessibile, meno ritirato su se stesso e sul proprio modo di valutare le sfide che la vita pone. Questo nuovo assetto mentale (gruppale) lo accompagnerà non solo nella vita privata (di coppia, familiare, nelle amicizie) ma anche nell’approccio col suo gruppo di lavoro, nella vita di quartiere, nella comunità di appartenenza. Ecco perché la psicoterapia di gruppo attraversata sia dai pazienti che dai terapeuti può costituire una forma di psicoterapia con importante ricaduta sociale, in quanto “laboratorio di co-costruzione” di una convivenza umanamente più ricca e rispettosa.

 

Glossario

 

Fattori terapeutici specifici del gruppo

Con questa espressione si intendono quei meccanismi intrinseci agli scambi fra i membri di un gruppo che svolgono funzione terapeutica. Vengono detti “specifici del gruppo” per distinguerli da quelli che si attivano in ogni processo di psicoterapia tout court. Per una precisa definizione di tutti i fattori nominati nell’articolo, rinviamo a: Yalom & Lezscz (2005); Marogna & Caccamo (2018).

Dispositivo gruppale

Per dispositivo gruppale intendiamo tutto l’apparato - pensato ed allestito - per sfruttare le potenzialità trasformative e/o terapeutiche di un gruppo psicodinamico.

Ogni dispositivo di gruppo è costituito da determinati parametri e non da altri (per esempio: una data frequenza degli incontri più in linea con l’obiettivo di quel gruppo rispetto a un’altra frequenza; il contesto in cui il gruppo si colloca: pubblico/istituzionale o privato).

Gruppo psicoterapeutico

Fermo restando che i “parametri” qualificano precisamente ogni tipo di gruppo, inseriamo qui gli elementi indispensabili per distinguere un semplice aggregato di persone da un “gruppo” vero e proprio: in primo luogo, lo scopo comune dei membrie l’attività svolta per perseguirlo (il compito condiviso dal gruppo).

Proprio per poter svolgere il compito, il gruppo deve inoltre assumere una struttura:

•il confine del gruppo (dentro/fuori);

•lo spazio/territorio del gruppo (la sede stabile in cui si svolge l’attività o anche “l’area” di appartenenza in senso psicologico, come la comunanza di interessi (per esempio, in un gruppo di amici);

•il tempodel gruppo (la data di fondazione, la durata e frequenza degli incontri).

Indipendentemente dalla teoria della malattia e della cura che sottende lo stile di conduzione del terapeuta e che connota il funzionamento del gruppo stesso, il gruppo psicoterapeutico, di cui tratta il presente articolo , si definisce tale perché ha come scopo comune di chi vi prende parte la domanda e il compito di perseguire la cura.

 

Parametri del gruppo psicoterapeutico

I parametri del gruppo rappresentano, per così dire, le lettere per costruire un alfabeto comune fra gli operatori sociali, i clinici e i ricercatori che hanno a che fare coi gruppi: “sono […] un metodo per ampliare il pensiero clinico e scientifico, per implementare il [… pensare sui gruppi, tramite] una descrizione il più possibile approfondita e dettagliata delle variabili che intervengono nella fondazione e nel processo del gruppo” (Lo Verso & Giunta, 2018). Alcuni dei parametri corrispondono a variabili strutturali del gruppo (per esempio: durata e frequenza degli incontri; numero dei partecipanti), altre hanno più a che fare con elementi di processo (per esempio: gli obiettivi del gruppo; lo stile di conduzione, a sua volta legato alla formazione del terapeuta).

 

Psicoterapia psicodinamica di gruppo

Autore/i dell'articolo

Newsletter

Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.

Facebook