Cooperare sui grandi dilemmi sociali: la psicologia sociale può aiutarci a combattere il cambiamento climatico?

Ringraziamenti

 

Il lavoro è stato reso possibile da un finanziamento della Oxford Martin School [Oxford Martin Programme on Resource Stewardship] a favore di  N. S. F. and J. S.

 

Glossario

 

Cooperazione: Nel contesto di un dilemma sociale (vedi oltre), un comportamento cooperativo va nella direzione dell’interesse collettivo, anziché di quello individuale. Questo può implicare la rinuncia a un beneficio immediato per sé in favore della conservazione di una risorsa condivisa. Il comportamento alternativo è la competizione, nella quale l’individuo fa tutto ciò che è necessario per massimizzare il proprio utile personale.

Dilemma sociali: Situazioni nelle quali un interesse personale immediato è in conflitto con un interesse collettivo a lungo termine.

Norme sociali: Credenze condivise a livello di gruppo, di solito non scritte, rispetto a ciò che i membri del gruppo fanno oppure dovrebbero fare in un determinato contesto.

Dilemma sui beni pubblici: Mentre i dilemmi comuni hanno a che fare con il "prendere" da una risorsa, i dilemmi sui beni pubblici hanno a che fare con il "dare". Esempi ambientali includono: aumentare le tasse per migliorare il sistema locale di smaltimento dell'immondizia, o dare contributi volontari o dedicare il proprio tempo per la conservazione delle specie selvatiche locali. Se un individuo non contribuisce, può comunque indebitamente beneficiare del bene pubblico in questione, ma se nessuno contribuisce, la risorsa non verrà garantita o smetterà di prosperare.

Dilemma sulle risorse comuniUna risorsa comune è un bene condiviso da una comunità, come una riserva natural, una foresta o l’aria. Una situazione di dilemma nell’uso di risorse pubbliche può essere simulate in laboratorio. Di solito la risorsa comune utilizzata in questi esperimenti è del denaro. Se voi foste i partecipanti, vi verrebbe detto a quanto ammonta la risorsa comune e quanti sono i potenziali utilizzatori con cui condividerla. A quel punto verrebbe chiesto di indicare a ciascun partecipante quanta parte ciascuno potrebbe prenderne senza consumare interamente la risorsa. In questo modo vi trovereste a decidere se cooperare, oppure se prenderne per voi più di quanto ne spetti a ciascuno, e la vostra decisione sarà basata in parte sulle vostre aspettative rispetto alla volontà degli altri partecipanti di cooperare.

Teoria dell’Identità Sociale (Social Identity Theory): Modello teorico secondo il quale le persone hanno bisogno di formarsi e mantenere un’identità positive, e questo richiede loro di poter attribuire ai gruppi dei quali fanno parte caratteristiche positive, che rendano i propri gruppi comparativamente più valorizzati rispetto agli altri gruppi (Turner & Reynolds, 2003).

Identità superordinata: Un’identità sociale che include diversi gruppi al proprio interno, come ad esempio un’identità nazionale che include tutte le identità regionali (come ad esempio le identità di “piemontesi” o “siciliani” all’interno dell’identità nazionale di “Italiani”). Ciascuno di noi è in grado di identificarsi simultaneamente nei gruppi sovra- e sotto-ordinati.

 

Bibliografia

 

Barr, S. (2007). Factors Influencing Environmental Attitudes and Behaviors. A U.K. Case Study of Household Waste Management. Environment and Behavior, 39, 435-473.

Brewer, M. B. (2008). Depersonalized trust and ingroup cooperation. In J. I.Krueger (Ed.), Rationality and Social Responsibility: Essays in Honor of Robyn Mason Dawes (pp. 215–232). New York, NY: Taylor & Francis Psychology Press.

Brewer, M. B. (1999). The psychology of prejudice: Ingroup love and outgroup hate? Journal of Social Issues, 55, 429-444.

Brewer, M. B., & Kramer, R. M. (1986). Choice behavior in social dilemmas: Effects of social identity, group size, and decision framing. Journal of Personality and Social Psychology, 50, 543-549.

Buchan, N., Brewer, M., Grimalda, G., Wilson, R., Fatas, E., & Foddy, M. (2011). Global social identity and global cooperation. Psychological Science, 22, 821–828.

Corner, A., Webster, R. & Teriete, C. (2015). Climate Visuals: Seven principles for visual climate change communication (based on international social research). Oxford: Climate Outreach.

Cojuharenco, I., Cornelissen, G., & Karelaia, N. (2016). Yes, I can: Feeling connected to others increases perceived effectiveness and socially responsible behavior. Journal of Environmental Psychology, 48, 75-86.

Autore/i dell'articolo

Newsletter

Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.

Facebook