“La malattia fatta persona”. Uno sguardo sulla biologizzazione
Conclusioni
Fino ad oggi, la biologizzazione è stata affrontata soprattutto nell’ambito delle relazioni conflittuali tra gruppi, ma è verosimile pensare che la presenza di tale fenomeno non sia limitata a quest’unico dominio. In un recente studio sperimentale (Valtorta, Baldissarri, Andrighetto, & Volpato, in preparazione), ad alcuni studenti universitari è stato chiesto di osservare due brevi filmati raffiguranti uno spazzino e un addetto ai servizi igienici impegnati nella loro quotidiana attività lavorativa. Durante la visione, a seconda della condizione sperimentale, ai partecipanti è stato chiesto di focalizzarsi sull’ambiente di lavoro o sulla persona ripresa nel video. In seguito, è stato chiesto loro di indicare il livello di disgusto provato e il grado in cui il lavoratore ripreso potesse essere associato ad alcuni concetti richiamanti le diverse forme della deumanizzazione (si veda Glossario) (ad es.: una contaminazione, un virus, un animale, una bestia, un oggetto, uno strumento). I risultati hanno mostrato che nella condizione in cui è stato chiesto di focalizzarsi sull’ambiente (vs. sulla persona) i partecipanti hanno provato più disgusto e che tale emozione, a sua volta, ha portato a una maggiore associazione dei lavoratori con le metafore biologizzanti. Di particolare rilevanza, è che tale effetto non è emerso per le altre forme di deumanizzazione (animalizzazione e oggettivazione). In altre parole, rendendo saliente un ambiente di lavoro sporco e degradante, le persone hanno provato un sentimento di disgusto che si è proiettato dall’ambiente lavorativo al lavoratore, portando a una maggiore associazione di quest’ultimo con metafore biologiche.
La biologizzazione non sembra, quindi, circoscritta al dominio dei conflitti tra gruppi, ma pare espandersi anche in contesti non estremi che caratterizzano la nostra quotidianità. Tale processo non è estraneo alla normale routine che contraddistingue le nostre vite e, alla luce di quanto emerso rispetto alle pericolose conseguenze che può innescare, si ritiene assolutamente necessaria una maggiore comprensione del fenomeno.
Glossario
Bibliografia
Bandura, A. (1999). Moral disengagement in the perpetration of inhumanities. Personality and Social Psychology Review, 3, 193-209.
Capozza, D., & Volpato, C. (2004). Le intuizioni psicosociali di Hitler. Un’analisi del Mein Kampf. Bologna: Pàtron Editore.
Dalsklev, M, & Kunst, J. R. (2015). The effect of disgust-eliciting media portrayals on outgroup dehumanization and support of deportation in a Norwegian sample. International Journal of Intercultural Relations, 47, 28-40.
Douglas, M. (1966). Purity and danger: An analysis of concepts of pollution and taboo. London: Routledge and Kegan Paul.
Faulkner, J., Schaller, M., Park, J. H., & Duncan, L. A. (2004). Evolved disease-avoidance mechanisms and contemporary xenophobic attitudes. Group Processes & Intergroup Relations, 7, 333-353.
Hirsch, H., & Smith, R. W. (1991). The language of extermination in genocide. In I. W. Charny (Ed.), Genocide: A Critical Bibliographic Review (vol. 2, pp. 386-403). London: Mansell Publishing.
Hodson, G., & Costello, K. (2007). Interpersonal disgust, ideological orientations, and dehumanization as predictors of intergroup attitudes. Psychological Science, 18, 691-698.
Horberg, E. J., Oveis, C., Keltner, D., & Cohen, A. B. (2009). Disgust and moralization purity. Journal of Personality and Social Psychology, 97, 963-976.
Mammone, V. (2017, 2 gennaio). Da Forza Nuova una bufala sulla meningite ma Facebook non la cancella. la Repubblica.
Navarrete, C. D., & Fessler, D. M. T. (2006). Disease avoidance and ethnocentrism: The effects of disease vulnerability and disgust sensitivity on intergroup attitudes. Evolution and Human Behavior, 27, 270-282.
Nussbaum, M. (2010). From disgust to humanity: Sexual orientation and constitutional law. New York: Oxford University Press.
Remotti, F. (1996). Contro l’identità. Roma-Bari: Laterza
Rozin, P., Millman, L., & Nemeroff, C. (1986). Operation of the laws of sympathetic magic in disgust and other domains. Journal of Personality and Social Psychology, 50, 703-712.
Savage, R. (2007). “Disease Incarnate”: Biopolitical discourse and genocidal dehumanisation in the age of modernity. Journal of Historical Sociology, 20, 404-440.
Speltini, G., Passini, S., & Morselli, D. (2010). Questioni di pulizia: rappresentazioni e valori. Giornale Italiano di Psicologia, 3, 623-645.
Spinazzola, F. (2017, 7 settembre). Malaria in Italia? Tre considerazioni scientifiche sulla bambina morta a Brescia. il Fatto Quotidiano.
Autore/i dell'articolo
Parole chiave dell'articolo
Newsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.