Connessioni sociali nell’Era digitale

In questo contributo, abbiamo voluto evidenziare come gli esseri umani nascano con un bisogno fondamentale di connessioni sociali e appartenenza. Il successo e la rapidissima diffusione delle tecnologie digitali (come smartphone e social media) può essere legata anche al modo con cui queste tecnologie rispondono a tale bisogno. La ricerca futura si dovrà focalizzare maggiormente sulle conseguenze che le tecnologie digitali hanno sulle relazioni umane e sulla loro capacità di soddisfare questo bisogno di appartenenza. Nella stampa generalista, assistiamo spesso a un dibattito polarizzato tra chi ritiene che queste tecnologie siano il male assoluto (con conseguenti proposte di divieto di accesso ad esempio ai più giovani) e chi invece pensa che abbiano apportato solo benefici alle nostre vite (ad esempio portando l’accesso alla conoscenza in quasi tutti i luoghi del pianeta). A nostro avviso, tale polarizzazione è deleteria, in considerazione del fatto che ogni tecnologia prodotta dall’uomo spesso ha in potenza sia vantaggi che svantaggi.

Ad esempio, sarebbe troppo semplicistico e riduttivo limitare la visione del fenomeno smartphone al versante problematico e alle conseguenze negative del sovrautilizzo. Al contrario, sarebbe più opportuno adottare un punto di vista meno polarizzato per comprendere meglio il fenomeno e considerarne le molteplici sfaccettature. In tal senso, l’applicazione della Compensatory Internet Use Theory (Kardefelt-Winther, 2014) al comportamento di utilizzo dello smartphone offre una prospettiva a più ampio spettro, considerando l’utilizzo delle diverse funzioni dello smartphone come una strategia di coping utile a compensare problemi psicosociali o, più semplicemente, a soddisfare i bisogni della quotidianità. Così, una carenza di interazioni faccia a faccia può motivare le persone a cercare occasioni di contatto con gli altri tramite social network; oppure, un maggior livello di ansia sociale può spingere a vedere le relazioni virtuali come più “sicure” e ad optare per queste ultime.

In questo senso, Waytz e Gray (2018) hanno descritto i possibili impatti che la tecnologia digitale può avere sulla socialità degli individui, evidenziando percorsi sia positivi che negativi. Le tecnologie digitali possono favorire la socialità quando costituiscono un complemento a relazioni offline significative e pre-esistenti. Oppure, lo possono fare quando la creazione, lo sviluppo e il mantenimento di relazioni offline significative è altrimenti difficile da raggiungere, a causa di una malattia che costringe a letto o ad un trasferimento lavorativo. Al contrario, le stesse tecnologie possono compromettere la socializzazione quando vanno a sostituire lo sviluppo di connessioni offline profonde e significative con connessioni online superficiali.

 

Bibliografia

 

Abeele, M. M. P. V, Antheunis, M. L., & Schouten, A. P. (2016). The effect of mobile messaging during a conversation on impression formation and interaction quality. Computers in Human Behavior, 62, 562–569. https://doi.org/10.1016/j.chb.2016.04.005

Al-Saggaf, Y., & MacCulloch, R. (2018). Phubbing: How frequent? Who is phubbed? In which situation? And using which apps? ICIS 2018 Proceedings, Behavior 25.

Baxter, L. A. (1982). Strategies for ending relationships: Two studies. Western Journal of Speech Communication, 46, 223–241. https://doi.org/10.1080/10570318209374082

Billieux, J., Maurage, P., Lopez-Fernandez, O., Kuss, D. J., & Griffiths, M. D. (2015). Can disordered mobile phone use be considered a behavioral addiction? An update on current evidence and a comprehensive model for future research. Current Addiction Reports, 2(2), 156–162. https://doi.org/10.1007/s40429-015-0054-y

Chotpitayasunondh, V., & Douglas, K. M. (2016). How “phubbing” becomes the norm: The antecedents and consequences of snubbing via smartphone. Computers in Human Behavior, 63, 9–18. https://doi.org/10.1016/j.chb.2016.05.018

Chotpitayasunondh, V., & Douglas, K. M. (2018). The effects of “phubbing” on social interaction. Journal of Applied Social Psychology, 48, 304–316. https://doi.org/10.1111/jasp.12506

Cialdini, R. B. (1993). Influence: The psychology of persuasion. New York, NY: Morrow.

Eisenberger, N. I. (2012). Broken hearts and broken bones: A neural perspective on the similarities between social and physical pain. Current Directions in Psychological Science, 21(1), 42–47.

Falk, A., & Fischbacher, U. (2006). A theory of reciprocity. Games and Economic Behavior, 54(2), 293–315. https://doi.org/10.1016/j.geb.2005.03.001

Autore/i dell'articolo

Newsletter

Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.

Facebook