15.03.2017 |
Numero della rivista | 3/2013
Scritto da Zira Hichy & Mina Halim Helmy Gerges
Io dico probabilmente, tu capisci sicuramente: Come le persone interpretano i termini probabilistici

Parole chiave:
probabilità verbale / probabilità numerica / comunicazione dell’incertezza
Io dico probabilmente, tu capisci sicuramente: Come le persone interpretano i termini probabilistici
Le previsioni meteorologiche relative al week-end pasquale del 2009 davano “probabili piogge” in Versilia. Come conseguenza, circa il 20% delle prenotazioni furono disdette. Le previsioni furono smentite da un caldo sole primaverile e i sindaci della zona chiesero un risarcimento alla società di meteorologia che aveva fatto le previsioni. Erano le previsioni a essere sbagliate, o solo il modo di comunicarle? Dire che sono previste “probabili piogge” cosa significa? C’è il 100% di probabilità che piova oppure le...
/ Altrofilter options
Newsletter
Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.