ultimo articolo

Che Cosa Significa “Moralità”? Differenze Individuali Legate all’Ideologia Politica

Keywords: Ideologia politica; moralità; teoria dei fondamenti morali; sensibilità al disgusto   Una peculiarità degli esseri umani sembra essere la dimensione morale, caratteristica di primaria importanza anche nel giudizio sociale. Tuttavia, il termine moralità si... / Altro

50 Sfumature di Oggettivazione: Donne e Violenza

Photo by Marta Boixo on unsplash

In Europa, una donna su tre è vittima di violenza nel corso della sua vita. Nel 2014, circa 4,5% delle donne in Italia (quasi 800mila) hanno subito una violenza fisica o sessuale (Istat, 2015). Ma la violenza non si manifesta soltanto attraverso aggressioni fisiche: a volte sono sufficienti semplici parole o gesti per molestare o mettere a... / Altro

Clima etico e identità sociale: gli effetti sulla vita organizzativa dei dipendenti

Cos’è il Clima etico organizzativo? Settembre 2015. L’agenzia della protezione ambientale americana scopre uno degli scandali aziendali che passeranno alla storia. Una nota casa produttrice automobilistica tedesca viene accusata di falsare i dati delle emissioni... / Altro

Le persone adottate in Italia: straniere o italiane?

"Come parli bene l'italiano, sei qui da molto?": questa è una delle domande che le persone che sono state adottate possono sentirsi rivolgere. Soggiace a questo interrogativo uno stereotipo largamente diffuso nella popolazione italiana circa la nazionalità delle persone adottate. Come rilevato da una ricerca su un campione... / Altro

I più letti

Che Cosa Significa “Moralità”? Differenze Individuali Legate all’Ideologia Politica

Keywords: Ideologia politica; moralità; teoria dei fondamenti morali; sensibilità al disgusto   Una peculiarità degli esseri umani sembra essere la dimensione morale, caratteristica di primaria importanza anche nel giudizio sociale. Tuttavia, il termine moralità si... / Altro

Attribuire una mente a individui e gruppi

Questo articolo parla della nostra capacità di percepire la mente degli altri. Quali meccanismi psicologici sono alla base della percezione di mente? Quali sono i fattori che influiscono sull’attribuzione di mente? Quali dimensioni di giudizio utilizziamo per decriptare la mente altrui? E se fallissimo nella percezione di mente, non... / Altro

Le origini delle paure comuni: una rassegna

Photo by maia habegger on Unsplash

Sia che tu indietreggi mentre guardi in basso da grandi altezze, o che tu sia impaurito mentre guardi il cielo in tempesta, sia che tu abbia paura del morso di un serpente velenoso o del cibo spazzatura, le tue paure devono aver avuto un’origine, devono provenire da qualche parte. Ma da dove? Unisciti a me mentre ti guiderò nella... / Altro

In-Mind blog

La guerra non ha un volto di donna. Svetlana Aleksievič

In questi giorni tremendi, densi di immagini belliche in cui sono uomini coloro che decidono le guerre del mondo e le donne... / Altro

Sangue giusto. Memorie coloniali nel racconto di Francesca Melandri

Il colonialismo italiano è stato un fenomeno circoscritto nello spazio e nel tempo, un fenomeno che è arrivato all’apice... / Altro

Fuorché il silenzio. Trentasei voci di donne afghane

Fuorché il silenzio[1] riunisce i racconti di trentasei donne afghane di... / Altro

Newsletter

Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.

Facebook