Le origini delle paure comuni: una rassegna

Psicologia evoluzionistica

La psicologia evoluzionistica potrebbe essere in grado di fornire una risposta al nostro enigma. La psicologia evoluzionistica indaga le cause ultime del comportamento attraverso l'applicazione della teoria evoluzionistica (Shackelford & Liddle, 2014). Come forse sapete, la teoria evoluzionistica descrive i cambiamenti nei tratti ereditari delle popolazioni attraverso le generazioni. Poiché esiste una competizione per (limitate) risorse in ogni generazione, gli organismi che si adattano meglio a sopravvivere e riprodursi nelle circostanze locali, hanno maggiori probabilità di trasmettere i loro geni alle generazioni future. Ciò che la psicologia evoluzionistica sostiene che alcuni dei nostri attuali comportamenti sono adattamenti funzionali in termini evoluzionistici, il che significa che sono stati ereditati solo perché milioni di anni fa hanno risolto problemi specifici e ricorrenti legati alla sopravvivenza / riproduzione della nostra specie (Buss, 1995). La paura dei serpenti è un adattamento di questo tipo?

Isbell, un antropologo, crede che sia così; ha presentato la prova che il nostro complesso sistema visivo era in parte modellato dalla presenza di serpenti velenosi che predavano i primati nostri antenati (2006, 2009). Sessanta milioni di anni fa, una famiglia di serpenti ha sviluppato un poderoso sistema per somministrare il veleno e, di conseguenza, le scimmie, che coesistevano con questi serpenti velenosi, hanno sviluppato sia una maggiore paura dei serpenti, che un sistema visivo maggiormente sofisticato per rilevarli (Isbell, 2006, p.4). Ma i primati come i lemuri, che non hanno mai coesistito con serpenti velenosi, non hanno sviluppato un sistema visivo avanzato, né imparato a temere i serpenti (Isbell, 2006). Isbell (2009) conclude che "la nostra visione eccellente è principalmente il risultato di una pressione evolutiva per rilevare ed evitare i serpenti"; se "i serpenti avessero smesso di essere un problema per i nostri primati antenati", dice, "probabilmente non avremmo ... [la paura dei serpenti] oggi" (pp. 147-148).Image by Arash Emamzadeh

Gli psicologi Menzies e Clarke (1995), basandosi sull'approccio evoluzionista, hanno proposto che siamo nati timorosi di certi stimoli, stimoli rilevanti per la sopravvivenza dei nostri antenati nell'ambiente pericoloso di milioni di anni fa (ad esempio, estranei, ragni, serpenti, altezze, ecc.). Nel loro studio della paura dell'altezza, per esempio, questi ricercatori hanno osservato che mentre il 46% dei partecipanti attribuiva l'origine delle loro paure all'apprendimento, il 30% ha affermato che la loro paura dell'altezza era "sempre stata così" (Menzies & Clarke 1993 , pag 358). Altri psicologi, tuttavia, ritengono che l'evoluzione abbia prodotto una "predisposizione biologica adattabile", una sorta di reattività che può portare all'acquisizione rapida e facile della paura, ma solo quando esistono opportunità di apprendimento (Seligman, 1971; McNally, 2016, 586). L’ipotesi della predisposizione potrebbe essere in grado di aiutarci a spiegare il risultato sorprendente degli studi sulle scimmie (Cook & Mineka, 1990). Abbiamo semplicemente bisogno di ricordare che queste scimmie sono i discendenti delle scimmie che, milioni di anni fa, furono veloci a individuare e imparare a temere i serpenti (uno dei loro principali predatori), permettendo così loro di sopravvivere e riprodursi (Mineka, & Zinbarg, 2006). Imparare a temere i fiori o i conigli, d'altra parte, non ha avuto vantaggio di sopravvivenza.

 

Teorie cognitive e di personalità

Ecco un altro enigma. In che modo gli approcci basati sull'evoluzione possono aiutarci a capire l’assenza di paura dei funghi? Ti potresti chiedere, perché dovremmo temere i funghi? Perché i funghi velenosi hanno posto una minaccia di sopravvivenza forse anche maggiore di quelli di ragni e serpenti (Delprato, 1980). Potrebbe essere che i ragni e i serpenti, ma non i funghi, sembrino pericolosi? Se è così, potremmo aver bisogno di esplorare il ruolo delle cognizioni, i processi mentali associati alle aspettative o percezioni del pericolo (per esempio, Davey, 1995), nella genesi delle paure. Ad esempio, è stato suggerito che la nostra risposta alla paura non è evocata da un animale nella sua interezza, ma solo da alcune sue qualità salienti (ad esempio la sua velocità) o, nel caso del serpente, dall'aspetto insolito o dall’imprevedibilità dei suoi movimenti (Bennett-Levy & Marteau, 1984; Merckelbach, van den Hout, e van der Molen, 1987). L'implicazione è che se dovessimo imbatterci in un nuovo stimolo (ad esempio, un animale che non abbiamo mai visto prima), la nostra paura potrebbe dipendere dalla percezione, ad esempio, della velocità dell'animale, dall’imprevedibilità dei suoi movimenti, dalla stranezza del suo aspetto o  da altre caratteristiche salienti che sono rilevanti per la paura.

Quali altre caratteristiche? Disgustosità, per esempio. Le percezioni di disgusto sono influenzate dai tratti di personalità, disposizioni a pensare, sentire e comportarsi secondo certe modalità in diverse situazioni. Nello specifico, ci sono differenze individuali nella predisposizione al disgusto, o "nella misura in cui viene sperimentato il disgusto" (Olatunji, Armstrong, & Elwood, 2017, 613). Ciò significa che alcune persone hanno maggiori probabilità di provare disgusto, se esposte a stimoli di paura correlati al disgusto (come la saliva o le feci), e più probabilmente a temere il contatto con tali stimoli.

Autore/i dell'articolo

Newsletter

Keep me updated about new In-Mind articles, blog entries and more.

Facebook